Curiosità su faretto LED
Inviato: 11/02/2017, 19:06
Ciao a tutti!
Mi chiedevo se qualcuno sapesse fornirmi alcune delucidazioni sull'uso dei faretti LED da esterno come illuminazione per l'acquario.
Ho provato a fare una veloce ricerca sul forum, ma ho trovato solo qualche topic in cui si proponeva il loro utilizzo, ma poi si sceglieva altro (principalmente perché scaldavano) o semplicemente venivano citati, ma nessuno ne riportava la sua esperienza (magari sono solo io che non ho cercato attentamente
).
Per esempio, oggi sul web ho trovato questo: Qui qualche caratteristica: Nelle foto non è riportato, ma la temperatura dei LED dovrebbe essere 6400k.
Mi ha colpito perché, a differenza di altri faretti, questo è particolarmente sottile (2,8 cm); in più, togliendo il "manico", si potrebbero usare i due "buchi di sostegno" per fissare il faretto a un eventuale supporto, che credo che, con un po' di fantasia, potrebbe venire costruito facilmente (e magari venir fuori qualcosa di carino anche a livello estetico
).
Da completa inesperta a me sembrerebbe un'ottima variante a una plafoniera autocostruita (per chi fosse incapace di costruirsela da solo, o magari, non intendendosi di lavori elettrici, non volesse rischiare).
In più, essendo da esterno, non dovrebbe esserci nemmeno il rischio in caso di condensa o gocce d'acqua.
Credo anche che consumino poco (qui ho messo la foto di quello da 10W, ma c'è anche da 20W).
La mia curiosità era pertanto legata al fatto se si potesse o meno valutare come illuminazione per un acquario, nel mio caso per una piccola vasca aperta (solo coperchio in vetro) da 30-40L, senza piante esigenti, e con pesci che non necessitano di particolare illuminazione.
In caso contrario, perché? Spettro dei LED non paragonabile ad altre soluzioni? Scalderebbe troppo?
Ma basterebbe far mettere la spina, oppure hanno bisogno di un adattatore?
Grazie mille a chiunque cercherà di darmi delle risposte (in modo semplice perché io non ci capisco nulla!
).
Mi chiedevo se qualcuno sapesse fornirmi alcune delucidazioni sull'uso dei faretti LED da esterno come illuminazione per l'acquario.
Ho provato a fare una veloce ricerca sul forum, ma ho trovato solo qualche topic in cui si proponeva il loro utilizzo, ma poi si sceglieva altro (principalmente perché scaldavano) o semplicemente venivano citati, ma nessuno ne riportava la sua esperienza (magari sono solo io che non ho cercato attentamente

Per esempio, oggi sul web ho trovato questo: Qui qualche caratteristica: Nelle foto non è riportato, ma la temperatura dei LED dovrebbe essere 6400k.
Mi ha colpito perché, a differenza di altri faretti, questo è particolarmente sottile (2,8 cm); in più, togliendo il "manico", si potrebbero usare i due "buchi di sostegno" per fissare il faretto a un eventuale supporto, che credo che, con un po' di fantasia, potrebbe venire costruito facilmente (e magari venir fuori qualcosa di carino anche a livello estetico

Da completa inesperta a me sembrerebbe un'ottima variante a una plafoniera autocostruita (per chi fosse incapace di costruirsela da solo, o magari, non intendendosi di lavori elettrici, non volesse rischiare).
In più, essendo da esterno, non dovrebbe esserci nemmeno il rischio in caso di condensa o gocce d'acqua.
Credo anche che consumino poco (qui ho messo la foto di quello da 10W, ma c'è anche da 20W).
La mia curiosità era pertanto legata al fatto se si potesse o meno valutare come illuminazione per un acquario, nel mio caso per una piccola vasca aperta (solo coperchio in vetro) da 30-40L, senza piante esigenti, e con pesci che non necessitano di particolare illuminazione.
In caso contrario, perché? Spettro dei LED non paragonabile ad altre soluzioni? Scalderebbe troppo?
Ma basterebbe far mettere la spina, oppure hanno bisogno di un adattatore?
Grazie mille a chiunque cercherà di darmi delle risposte (in modo semplice perché io non ci capisco nulla!
