Raggiungere un equilibrio perfetto in un acquario di piante non è cosa semplice, questo sia con il filtro che senza.
Molta differenza la fa la massa vegetale presente e la velocità di crescita delle piante, che assorbono un pò di tutto, anche inquinanti vari, svolgendo quindi funzioni depurative all'interno della vasca.
Potando costantemente, se ci pensi, non fai altro alla fine che gettare, oltre parti di piante anche gli inquinanti prodotti in acqua e assimilati dalle piante.
Per farti un'idea se il tuo "senza filtro" funziona bisogna che valuti quindi anche la frequenza e la quantità delle potature che produci, per farci invece un'idea della tossicità dei valori in acqua abbiamo bisogno di sapere NO
2- e NO
3- rilevati e quali animali hai in vasca.
Hellfish ha scritto:ora leggendo bene il ciclo dell'azoto ho capito che le piante preferiscono l'ammonio al nitrito giusto? però se aggiungo potassio aggiungo anche nitriti e quindi sono al punto di partenza
I nitriti, seppur assorbiti in parte dalle piante, sono tossici per i pesci, abbiamo quindi sempre necessità di tenerli su quantità praticamente irrilevabili dai nostri strumenti di misurazione.
In linea generale che le piante preferiscano ammonio rispetto ad altre forme di azoto è vero, il punto è che anche le alghe la pensano allo stesso modo, ma essendo organismi più semplici rispetto le piante trovano maggiori difficoltà di queste ultime a ricavarlo dai nitrati, per questo talvolta noi preferiamo aggiungere, in varie forme, nitrati negli acquari piuttosto che direttamente azoto in forma ammoniacale.
Praticamente le piante devono riconvertire NO
3- ( nitrati, prodotto finale del ciclo dell'azoto : ammoniaca - nitriti - nitrati ) in azoto ammoniacale per assorbirlo, è come se tu avessi bisogno di un bullone e hai due possibilità a portata di mano, prendere il bullone dalla cassetta degli attrezzi o smontare una bicicletta, se c'è effettivamente un bullone a disposizione nella cassetta degli attrezzi non sprecheresti tempo e fatica per andarlo a ricavare da un'altra parte.
Hellfish ha scritto:però se aggiungo potassio aggiungo anche nitriti e quindi sono al punto di partenza
Nitrati vorresti dire?
Hellfish ha scritto:alla fine mi tocca sempre fare cambi d'acqua? con un senza filtro funziona diversamente no?c'è qualcosa che mi sfugge?....
Di principio, in "un senza filtro", la cosa dovrebbe funzionare in questo modo, le piante dovrebbero assorbire tutto l'azoto ammoniacale presente in acqua, chiudendo alla base il ciclo dell'azoto ( e quindi annullando le successive trasformazioni ), ma pensare che in una vasca di 100 litri si stabilisca sempre e comunque un equilibrio perfetto è utopico, e con filtro o senza noi vedremo che le piante cresceranno ugualmente.
Ma cosa succede se questa perfezione non si verifica nei fatti? Che, anche se molto più lentamente in assenza di un filtro adeguato, inevitabilmente il ciclo dell'azoto partirà lo stesso, e quindi i batteri presenti in acqua ne ricaveranno NO
2- ( tossici per i pesci ) e poi NO
3- ( meno tossici per i pesci ).
Questo a livello teorico, a livello pratico poi bisogna andare a valutare caso per caso oltre la velocità di crescita delle piante ( le potature e quindi l'eliminazione degli inquinanti ) anche la tollerabilità ad alcuni inquinanti che hanno gli animali presenti in vasca, un cambio comunque, prima o poi, filtro o non filtro alla fine si rivelerà indispensabile e perfino salutare per tutto il sistema, pesci e piante comprese.