Pagina 1 di 4

Diluizione per rubinetto

Inviato: 15/02/2017, 11:25
di Pizza
Volevo preparare l'acqua per il cambio in maniera un po' più accurata di come fatto fino ad ora.

Sono partito dai valori dichiarati dall'acquedotto e ho diluito per portare il sodio a 10mg/l e KH a 3

Poi ho cercato di alzare i valori di Mg e K usando i prodotti del PMMD ma mi viene fuori un acqua che mi pare veramente alta in solfati.

Nell'immagine del foglio Excel che ho usato trovate:
1a colonna i valori di rete (la conducibilità è anche peggio) quindi .....
2a colonna i valori ricalcolati con un taglio (1acquedotto + 2 deionizzata)
3a colonna i valori ricalcolati (K, Mg, NO3- , SO4--) dopo le aggiunte PMMD
4a colonna le concentrazioni che si vanno a sommare in acquario a quanto già presente

Trovo i seguenti limiti:
1- SO4-- troppo alti
2- K forse basso
3- NO3- al limite

Re: Diluizione per rubinetto

Inviato: 15/02/2017, 12:04
di valerio.a
Non controllo i conti ma immagino tu li abbia fatti bene... :)
NO3- non mi sembra al limite... + 3 di NO3- non mi sembra una cosa eccessiva...
Mg dipende da come sei messo ora... +1,8 potrebbe non essere un problema...
per il K non saprei... dipende sempre da quanto parti... stai cambiando 20 litri di acqua, a quanto stanno gli altri 180? magari ti serve ridurlo perchè sei in eccesso, in ogni caso puoi sempre aggiungere altro KNO3 dopo...

Non capisco però il conto che fai... (ti spiego con qualche arrotondamento ma il concetto è quello)
ammettiamo che tu abbia sodio a 10 in vasca
prendi la tua acqua di rubinetto con sodio a 30
la misceli 1:2 con demineralizzata/RO
ottieni acqua con 10mg/l di sodio
dalla tua vasca togli 20 litri e ci metti i 20 litri preparati...
il risultato è che hai sempre 10mg/l di sodio in vasca... cosa significa il tuo 0,93?
a questo punto mi viene il dubbio anche su tutti gli altri valori...

in pratica cosa fai con il cambio di 20L dipende dai valori dell'acqua che hai in vasca, non puoi non tenerne conto, se tu avessi esagerando 100mg/l di sodio in vasca con il cambio che ipotizzi tu faresti scendere la concentrazione di sodio, se invece avessi 1mg/l di sodio in vasca con il tuo cambio la faresti alzare.
Non so se mi sono spiegato...

Re: Diluizione per rubinetto

Inviato: 15/02/2017, 12:39
di Pizza
Certo, dipende dalle concentrazioni iniziali in vasca della quale però conosco solamente le seguenti: Nitrati, GH, KH, fosfati.

L'acquario è stato riempito oltre un anno fa con acqua di rubinetto e poi, dopo maturazione, portato alla durezza e pH desiderati con cambi con acqua demineralizzata, aggiunta di torba e dosaggi PMDD. Negli ultimi 6mesi, acqua di rubinetto ne ha vista ben poca e da qui il mio dubbio che possa addirittura mancare calcio.
valerio.a ha scritto:dalla tua vasca togli 20 litri e ci metti i 20 litri preparati...
L'ultima colonna è certamente un'approssimazione in quanto il volume che sostituisco non è trascurabile :-bd
Prima falla del ragionamento beccata :-bd :-bd
E' utile per valutare l'incremento massimo che porterei in vasca per ciascuna sostanza, nell'assurda ipotesi che in vasca ci sia solo acqua distillata ....... la rifaccio corretta almeno per i valori già noti in vasca.

Dei valori noti in vasca ho i seguenti:
KH 3°d
GH 10 circa
NO3- 40mg/l

Quindi con quel cambio ipotizzato andrei ad:
- abbassare il GH (che mi sta bene così com'è pero!);
- KH circa uguale (OK!)

Il problema restano i solfati!
Cambiamo l'acqua proprio principalmente per abbassare questi ultimi, ma se faccio un cambio con un acqua che è quella della terza colonna mi sembra che già sia sbilanciata con un eccesso di solfati e scarso potassio.

In parole povere col passare del tempo per le sostanze in eccesso (in particolare i solfati) i valori in vasca tenderanno verso quelli dell'acqua del cambio (terza colonna).

Sbaglio?

Re: Diluizione per rubinetto

Inviato: 15/02/2017, 12:55
di valerio.a
il problema è sempre lo stesso... metti acqua con solfati a 65 (non so quale sia il valore ottimale, se tu lo sai riportalo) ma non sai gli altri 180 litri quanti ne hanno...
gli NO3- che tu consideri al limite sono più bassi di quelli che hai in vasca (40) quindi con il cambio li abbasseresti, magari non di tanto ma li abbasseresti.

metti meno MGSO4... quanto magnesio hai in vasca? come sai che ti serve mettere acqua con mg a 18?

Re: Diluizione per rubinetto

Inviato: 15/02/2017, 13:05
di Pizza
Ho aggiunto sopra la tabella rifatta con il calcolo dei valori noti.
valerio.a ha scritto:metti meno MGSO4... quanto magnesio hai in vasca? come sai che ti serve mettere acqua con mg a 18?
Ho cercato di rispettare le proporzioni con il Ca presente nel rubinetto. E' addirittura poco.
valerio.a ha scritto:gli NO3- che tu consideri al limite sono più bassi di quelli che hai in vasca (40) quindi con il cambio li abbasseresti, magari non di tanto ma li abbasseresti.
Ok :-bd

Il problema resta che col passare del tempo per le sostanze in eccesso (in particolare i solfati) i valori in vasca tenderanno verso quelli dell'acqua del cambio (terza colonna), se non addirittura crescere per il dosaggio di Mg.


Forse mi sto facendo troppi problemi, ma non ne esco fuori :-? :-?

Leggendo sul forum, se non ho capito male dovremmo stare sui 10/20mg/l di solfati come limite

Re: Diluizione per rubinetto

Inviato: 15/02/2017, 14:20
di valerio.a
Considera che il test JBL del magnesio ha ultimo valore 10 e fondo scala con >10 e lucazio00 nella sua firma ha riportato "Mg 5-10mg/l" quindi, per quanto nel forum mi sembra che la tendenza sia quella di stare con valori sempre più alti rispetto alla media, con 18 non saresti proprio carente... :)
Io mi farei qualche problema in meno... per rispettare il rapporto magnesio/calcio stai sballando i valori sia di Solfato che di magnesio... qual'è il male minore? il calcio si consumerà con il tempo e tu continuerai ad aggiungere magnesio e zolfo senza sapere quanto ce ne sta adesso e quanto ce ne sarà in futuro... :)

Re: Diluizione per rubinetto

Inviato: 15/02/2017, 14:51
di cicerchia80
Scrivo ...seguo
Almeno poi rispondo con calma :-

Re: Diluizione per rubinetto

Inviato: 15/02/2017, 15:28
di Pizza
cicerchia80 ha scritto:Scrivo ...seguo
Almeno poi rispondo con calma :-
grazie

Il punto è che qualunque soluzione si adotti, gli elementi meno assimilati tenderanno al valore dell'acqua di cambio.
E a quel punto?

Re: Diluizione per rubinetto

Inviato: 15/02/2017, 18:30
di cicerchia80
valerio.a ha scritto:Considera che il test JBL del magnesio ha ultimo valore 10 e fondo scala con >10 e lucazio00 nella sua firma ha riportato "Mg 5-10mg/l" quindi, per quanto nel forum mi sembra che la tendenza sia quella di stare con valori sempre più alti rispetto alla media, con 18 non saresti proprio carente
infatti rischia di starne in eccesso :ymdevil:

Il fondoscala del test può dire quello che vuole,ma l'unica regola del magnesio è che deve stare da 1:4 a 3:4 con il calcio...@Pizza ha un rapporto alla pari
Poi...Lucazio come esempio eviterei,ha i fosfati fissi a 5,per testarli con i test JBL devi moltiplicare il valore per 3... =))

Sempre per via di sti canonici rapporti scritti...

Se mantieni il canonico 1:4 vai più che bene...
Riguardo allo zolfo se mantieni il 4:1 lo porteresti a 20 mg/l....conti così a caso...
Dato che deve stare circa entro la metà del calcio ci rientreresti perfettamente con tutti i valori....ma fidati che non hai piante a cui porsi sti problemi
Il microsorum,la vallisneria,le crypto....tollerano fino a 4 grammi di sale litro,quei sotto i 10 mg/l togliteli dalla mente,sono piante che fanno parte delle specie alofite

Quelli semmai valgono per quelle piante provenienti dal Mato grosso o dal Rio Sucuri...dove la conducibilità è massimo 50 ppm

Re: Diluizione per rubinetto

Inviato: 15/02/2017, 18:48
di Pizza
Intanto grazie 1000.



Ecco quanto sono bischero: Ca : Mg 4 : 1
Non 4 di Mg per ognuno di Ca ~x(

Comunque il fatto di usare un cambio che abbia i rapporti già corretti direi che è giusto per evitare accumuli.

Domani rivedo i conti per valutare il rapporto di diluizione del rubinetto.