Pagina 1 di 1

Manometri CO2

Inviato: 15/02/2017, 21:12
di al404
Alla fine ho optato per un riduttore di pressione, con manometri dell acqua1

per il momento lo userò con le classiche bombole usa e getta da 500
non so neppure se mi converrà passare alla ricaricabile dato che la mia vasca è da 45L e ormai si trovano trai i 10€ e i 15€

detto questo, ho avuto un riduttore di pressione Askoll pro a brugola ed era molto difficile da regolare ( o io incapace di farlo )

ho già montato il nuovo impianto e non mi è chiaro come vanno utilizzati i manometri, uno so che serve ad avvisare all'ultimo se la bombola si ta scaricando l'altro non ho ben capito a cosa serve

leggendo mi pare sia per misurare la pressione tra il rubinetto grande e la valvola fine

poichè io devo erogare un numero di bolle molto basso, credo attorno alle 5 / minuto, mi conviene chiudere in parte la prima maniglia per avere meno pressione sulla valvola fine?

a quanto dovrebbe essere la pressione?

Re: Manometri CO2

Inviato: 15/02/2017, 21:37
di Diego
al404 ha scritto:non so neppure se mi converrà passare alla ricaricabile dato che la mia vasca è da 45L e ormai si trovano trai i 10€ e i 15€
Con 5-6 euro prendi 2 kg di CO2. Quindi alla lunga la spesa per l'acquisto della ricaricabile rientra: Però è anche vero che di CO2 in 45 litri ne consumi poca.
al404 ha scritto:ho avuto un riduttore di pressione Askoll pro a brugola ed era molto difficile da regolare
Credo sia uno fra i più stabili in commercio, invece. A meno che non fosse un esemplare difettoso.
Aspettiavi qualche ora per controllare se la regolazione era stabile?
al404 ha scritto:uno so che serve ad avvisare all'ultimo se la bombola si ta scaricando l'altro non ho ben capito a cosa serve
Uno segnala la pressione all'interno della bombola. Segnala quando è quasi scarica, non la carica effettiva. Ad esempio, se la bombola è piena al 50%, la pressione segnata non sarà metà di quella presente a bombola carica.

L'altro segnala la pressione in uscita, è utile da sapere in rari casi, ovvero quando il diffusore richiede una specifica pressione di esercizio (es: l'Intense Bazooka richiede 1.5 bar).
al404 ha scritto:mi conviene chiudere in parte la prima maniglia per avere meno pressione sulla valvola fine?
Bisogna aprire la fine quasi del tutto, regolare con la grossolana e poi gradualmente richiudere la fine fino ad ottenere l'acidificazione desiderata. Non numero di bolle, poiché ogni impianto le fa di dimensioni diverse, dunque è scorretto ragionare a bolle.

Re: Manometri CO2

Inviato: 15/02/2017, 23:15
di al404
Diego ha scritto:Con 5-6 euro prendi 2 kg di CO2. Quindi alla lunga la spesa per l'acquisto della ricaricabile rientra: Però è anche vero che di CO2 in 45 litri ne consumi poca.
adesso vedo quanto mi dura la bombola piccola, ma dovessi prendere quella da 2Kg devo fare un buco in un armadietto accanto all'acquario che viene usato anche per alto e mettere la bombola li.
Diego ha scritto:Credo sia uno fra i più stabili in commercio, invece. A meno che non fosse un esemplare difettoso.
Aspettiavi qualche ora per controllare se la regolazione era stabile?
Il mio era l'askoll pro in rame, il problema era che girando la briglia di poco passavo da 3 a 10 bolle in pochissimo
Diego ha scritto:Bisogna aprire la fine quasi del tutto, regolare con la grossolana e poi gradualmente richiudere la fine fino ad ottenere l'acidificazione desiderata. Non numero di bolle, poiché ogni impianto le fa di dimensioni diverse, dunque è scorretto ragionare a bolle.
quindi valvola spillo quasi tutta aperta e regolo con quella grande, poi chiudo quella a spillo per la regolazione fine.
domani provo, ora l'ho lasciato praticamente quasi chiuso per non gasare i pesci.
quanto devo far passare prima di modificare la taratura?
quando dovrò sostituire la bombola devo chiudere quella grossa e poi ritarare?

dato che dovrei aumentare anche la luce con il dimmer mi conviene farlo gradualmente per far adattare le piante?

Re: Manometri CO2

Inviato: 16/02/2017, 8:07
di Diego
al404 ha scritto:quanto devo far passare prima di modificare la taratura?
In qualche ora dovresti essere sicuro della stabilità, quindi controlli l'acidificazione effettiva in acqua (test del pH).
al404 ha scritto:quando dovrò sostituire la bombola devo chiudere quella grossa e poi ritarare?
Se la bombola è scarica, puoi svitarla direttamente, senza toccare i rubinetti.
Se prendi la ricaricabile, invece, puoi chiudere il suo rubinetto.
al404 ha scritto:dato che dovrei aumentare anche la luce con il dimmer mi conviene farlo gradualmente per far adattare le piante?
Parti a piena potenza (eventualmente con piccola alba e tramonto fatta col dimmer). Totale massimo quattro-cinque ore. Poi aumenti di mezz'ora alla settimana, mantenendo breve alba e tramonto

Re: Manometri CO2

Inviato: 19/02/2017, 16:40
di al404
sono a 10 bolle minuto pH 7,4 KH 5
secondo le tabelle dovrei arrivare almeno a pH 7, dici che mi conviene alzare un po' il KH?

se non ho capito male la tabella determina la CO2 disciolta, il che vuol dire che anche servissero 50 bolle / minuto per arrivare a pH 7 non rischio di gasare i pesci, giusto?

altra cosa visto che la mia acqua è tenera uso il dennerle KH+ volevo sapere se è l'equivalente del bicarbonato o se effettivamente ha qualche valore aggiunto?

Re: Manometri CO2

Inviato: 19/02/2017, 16:45
di Diego
al404 ha scritto:mia acqua è tenera uso il dennerle KH+ volevo sapere se è l'equivalente del bicarbonato o se effettivamente ha qualche valore aggiunto?
È davvero necessario correggere l'acqua?
al404 ha scritto:se non ho capito male la tabella determina la CO2 disciolta, il che vuol dire che anche servissero 50 bolle / minuto per arrivare a pH 7 non rischio di gasare i pesci, giusto?
La tabella non ti dà alcun numero di bolle, anche perché ogni impianto fa bolle di dimensioni diverse e soprattutto ha efficienza diversa.
La tabella ti dice quanta CO2 hai disciolta in acqua. Buoni valori sono tra i 20 e i 40 mg/l per le piante e per evitare che i pesci soffrano.

Suggerisco di leggere questo articolo per quanto riguarda la relazione tra pH e KH: CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone

E questo, a pagina due, per determinare la quantità corretta di CO2 da immettere: Riflessioni su GH, KH, pH ed EC

Re: Manometri CO2

Inviato: 19/02/2017, 16:56
di al404
Diego ha scritto: È davvero necessario correggere l'acqua?
L'acqua del mio rubinetto ha un KH di 3, non se è così basso che rischierei fluttuazioni del pH

In vasca ho messo alcune rocce Seiryu Stone che dovrebbero contribuire ad alzare il KH ma non saprei dire se il KH che ho ora sia per l'integrazione della polvere dennerle oppure per le rocce

Re: Manometri CO2

Inviato: 19/02/2017, 16:57
di Diego
KH a 3 non è basso. Lo è a 1 o meno. Comunque bisogna fare una valutazione più completo, anche in base agli ospiti presenti in acquario.
Eventualmente apri pure una discussione in Chimica per chiarire se sia necessario alzare il KH e come