Pagina 1 di 7
Respirazione faticosa pesci dopo la notte
Inviato: 16/02/2017, 9:01
di Marlin_anziano
Premesso che ho molte piante e acidifico con CO
2 (ultimamente meno del solito
per via di numerosissimi avannotti di scalare in vasca ) e che la sera prima di spegnere le luci c'è un leggero pearling su alcune piante,
avendo i seguenti valori:
pH fra 6,9 e 7,1 (
misurato sia in giorno che dopo la notte)
NO
2- assenti
NO
3- 0,25
KH 3
GH 5
FE 0,1
PO
43- 0,25
si verifica una respirazione faticosa dei pesci di primo mattino, poi dopo aver acceso le luci lentamente scompare.
mettendo i parametri nel calcolatore di CO
2 mi risulta che questa è pure al limite della sufficienza, quindi dovrebbe esserci abbastanza ossigeno.
Secondo voi cosa può essere ?
Quale valore devo controllare ?
Non riesco a capire .....

Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte
Inviato: 16/02/2017, 9:26
di lucazio00
Parassiti branchiali? Sbadigliano? Si grattano?
Non è un problema di CO2...
magari l'ossigeno disciolto viene consumato dalla piante...ma mi sembra un'ipotesi un po' estrema
Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte
Inviato: 16/02/2017, 9:31
di Marlin_anziano
lucazio00 ha scritto:Sbadigliano?
qualche volta, ma sempre al mattino, durante il giorno non l'ho mai notato.
Ho notato invece che subito dopo un cambio parziale di acqua l'anomalia scompare
Ammoniaca/fosfati ?
Le piante la notte non le consumano?
Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte
Inviato: 16/02/2017, 10:51
di Arrow
Secondo me la CO2 in acquario dopo la notte. Anche i miei lo fanno..
Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte
Inviato: 16/02/2017, 10:55
di Marlin_anziano
Arrow ha scritto:Secondo me la CO2 in acquario dopo la notte. Anche i miei lo fanno..
È proprio quello il mio neofita sospetto.
Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte
Inviato: 16/02/2017, 11:37
di Arrow
Vanno vicini alla superficie o restano nella loro area di nuoto?
Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte
Inviato: 16/02/2017, 11:38
di Marlin_anziano
Arrow ha scritto:Vanno vicini alla superficie o restano nella loro area di nuoto?
Vanno vicino alle superficie
Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte
Inviato: 16/02/2017, 11:38
di Arrow
Allora probabilmente è CO2.
Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte
Inviato: 17/02/2017, 6:28
di alessio0504
A me è successo dopo aver messo la CO
2.
Scommetto che somministri 24/24h.
Puoi arginare come ho fatto io. Ho inserito un'elettrovalvola all'impianto e l'ho attaccata ad un timer. Poi dopo varie prove sono arrivato ad accendere la CO
2 un'ora prima dell'alba (in vasca ovviamente) e a spengerla mezz'ora dopo che il tramonto è finito.
La cosa più logica e quella che farò a breve è installare un controller del pH. Il KH è costante in vasca e basandosi sul pH con questi strumenti tieni la concentrazione di CO
2 in vasca sempre costante. A prescindere che la CO
2 la rilascino o rubino le piante o che sia l'impianto a immetterne o meno. Se il pH è costante anche la CO
2 effettivamente sciolta è costante. La bombola rilascia o meno in base alle necessità. E se la CO
2 è sempre costante i pesci stanno bene a tutte le ore del giorno!
In questo modo oltretutto non si va "a casaccio" come senza controller. Con la sola elettrovalvola o anche senza ma erogando 24/24h puoi avere momenti con concentrazioni basse, perfette o esagerate che si alternano. Col controller hai sempre quella che hai stabilito te!
Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte
Inviato: 17/02/2017, 11:04
di Marlin_anziano
alessio0504 ha scritto:Scommetto che somministri 24/24h.
Esattamente.
dopo la prova di stanotte con CO
2 chiusa ed i pesci che stamattina stavano meglio (non al 100% ma diciamo al' 75%) credo sia proprio così ragazzi.
Le troppe piante ed i troppi pesci presenti nella mia vasca hanno un consumo di ossigeno notturno notevole, non dico che ci vorrebbe l'areatore notturno ma credo siamo vicini.
Ora ho sfoltito un po le piante creando un circolo dell'acqua leggermente migliore ed aperto la CO
2 dopo 2 ore dall'accensione luci, e sembra che tutto vada decisamente meglio.
L'idea di Alessio è sicuramente da sposare al più presto (appena guarisco) ma nasce un'altro problema: raggiungere il pH desiderato esclusivamente con la pompa KH --> CO
2 non mi sembra la soluzione ideale, almeno nella mia vasca.
Devo trovare il modo di acidificare un po' anche con altri mezzi. 