Consiglio in seguito a rottura termoriscaldatore
Inviato: 16/02/2017, 17:06
Ciao a tutti!
Spero di aver azzeccato la sezione più idonea, altrimenti spostatemi pure dove volete
.
Ieri, dopo "ben" 2 mesi e mezzo di vita, il termoriscaldatore che avevo scelto per la mia vaschetta (un Blu Bios thermo mini da 25W, preimpostato a 25° gradi), mi ha abbandonata. Fortunatamente è morto del tutto (nel senso che non riscalda) perché non oso immaginare se si fosse rotto solo il termostato (mi avrebbe cotto granchi, gamberetti e lumaca?!).
Non potendo uscire in questi giorni a comprarne un altro (inoltre non ho negozi in zona), per queste 24h ore ho monitorato la situazione (Ok, lo so... forse era il caso di tenerne uno di riserva, ma, essendo la mia prima vasca, non ci avevo proprio pensato
).
Da quando me ne sono accorta, la temperatura è rimasta costante sui 21°C (anche stanotte, mi sono svegliata più volte a controllare), contro i 26°C costanti che avevano sicuramente fino all'altro ieri sera.
Ora, il mio dubbio è questo e avrei bisogno di un consiglio per scegliere tra le due opzioni che mi vengono in mente.
Opzione 1: cerco di reperire al più presto un altro riscaldatore (non facilissimo perché ne devo trovare uno piccolo e che possa restare completamente immerso in orizzontale perché ho una colonna d'acqua di circa 15 cm) e lo reinserisco, ma, se lo trovo ancora solo preimpostato, temo di alzare la temperatura troppo velocemente.
Opzione 2: la temperatura attuale dovrebbe essere idonea a tutti gli animali in vasca (è solo un po' verso il limite inferiore per i granchi, dove avevo trovato come range ideale 21-25°C, che poteva però essere esteso 20-29°C); visto che il danno ormai è fatto, che l'escursione termica se la sono già beccata (ma mi sembra stiano tutti bene) e che penso che ormai il periodo più freddo sia già passato e da qui in poi le temperature possano solo alzarsi, lascio tutto così e ne cerco uno con calma, magari regolabile (questo, come ho scritto sopra, teneva i 26°C, che mi sembravano un pochino alti per l'inverno) per inserirlo questo autunno-inverno in modo tale da impostare una temperatura minima di 21-22°C per essere certa di non andare sotto i 20°C.
Lascio per ogni evenienza tutta la fauna (magari sapete meglio voi che valori possono sopportare, mentre credo che per le piante non sia un grosso problema): 2 Perisesarma bidens, 3 Caridina multidentata, 1 Neritina "black helmet".
Voi cosa ne pensate?
Grazie in anticipo per le risposte!
Spero di aver azzeccato la sezione più idonea, altrimenti spostatemi pure dove volete

Ieri, dopo "ben" 2 mesi e mezzo di vita, il termoriscaldatore che avevo scelto per la mia vaschetta (un Blu Bios thermo mini da 25W, preimpostato a 25° gradi), mi ha abbandonata. Fortunatamente è morto del tutto (nel senso che non riscalda) perché non oso immaginare se si fosse rotto solo il termostato (mi avrebbe cotto granchi, gamberetti e lumaca?!).
Non potendo uscire in questi giorni a comprarne un altro (inoltre non ho negozi in zona), per queste 24h ore ho monitorato la situazione (Ok, lo so... forse era il caso di tenerne uno di riserva, ma, essendo la mia prima vasca, non ci avevo proprio pensato

Da quando me ne sono accorta, la temperatura è rimasta costante sui 21°C (anche stanotte, mi sono svegliata più volte a controllare), contro i 26°C costanti che avevano sicuramente fino all'altro ieri sera.
Ora, il mio dubbio è questo e avrei bisogno di un consiglio per scegliere tra le due opzioni che mi vengono in mente.
Opzione 1: cerco di reperire al più presto un altro riscaldatore (non facilissimo perché ne devo trovare uno piccolo e che possa restare completamente immerso in orizzontale perché ho una colonna d'acqua di circa 15 cm) e lo reinserisco, ma, se lo trovo ancora solo preimpostato, temo di alzare la temperatura troppo velocemente.
Opzione 2: la temperatura attuale dovrebbe essere idonea a tutti gli animali in vasca (è solo un po' verso il limite inferiore per i granchi, dove avevo trovato come range ideale 21-25°C, che poteva però essere esteso 20-29°C); visto che il danno ormai è fatto, che l'escursione termica se la sono già beccata (ma mi sembra stiano tutti bene) e che penso che ormai il periodo più freddo sia già passato e da qui in poi le temperature possano solo alzarsi, lascio tutto così e ne cerco uno con calma, magari regolabile (questo, come ho scritto sopra, teneva i 26°C, che mi sembravano un pochino alti per l'inverno) per inserirlo questo autunno-inverno in modo tale da impostare una temperatura minima di 21-22°C per essere certa di non andare sotto i 20°C.
Lascio per ogni evenienza tutta la fauna (magari sapete meglio voi che valori possono sopportare, mentre credo che per le piante non sia un grosso problema): 2 Perisesarma bidens, 3 Caridina multidentata, 1 Neritina "black helmet".
Voi cosa ne pensate?
Grazie in anticipo per le risposte!