PRIMA ESPERIENZA PMDD
Inviato: 16/02/2017, 21:58
Salve a tutti, sono nuovo del forum e vorrei una mano per capire al meglio le esigenza del mio acquario.
Prima una breve descrizione storica che mi ha orientato ad iscrivermi qui e chiedere consiglio ai piu esperti...
In marzo dell'anno scorso ho avviato il mio acquario di 54 lt lordi.
Filtro esterno Pratiko, alla lampada LED da 10 w che montava di serie ho aggiunto una striscia LED bianco naturale da 5w ( 500 lumen) ed una rossa da 3 w (300 lumen).
La vasca andava bene, almeno credevo. Le piante crescevano e non c'erano alghe. Poi, non conoscendo il conduttimetro, pensavo di regolarme i cambi d'acqua controllando nitrati con le striscette jbl che andavano sempre bene... risultato: infestazione di ciano e filamentose. Alla fine mi sono deciso a togliere tutto (tranne pesci e fondo), pulire i sassi, bollirli e ripartire con un nuovo layout.
Ciarca un mese fa ho allestito nuovamente la vasca:
Litri netti 40 + 4 di filtro esterno
Luci invariate (tra qualche giorno inserirò altri 500 lumen 6500 k) in totale saranno circa 2300 lumen
Impianto CO2 askoll usa e getta
Fondo Manado (lasciato quello che c'era)
Rocce di granito
Piate:
-Potature di Hygrophila polysperma (del precedente allestimento)
-staurogyne sp. porto velho (vista in negozio e non la conoscevo, mi è piaciuta)
-Hermiantus callitricoides
A breve voglio inserire una egeria densa ed un Myriophyllum mattogrossene (se lo trovo).
Pesci:
-11 rasbora espei
-1 carinotetraodon travancoricus
-2 corydoras
-1 otocinclus affinis
-1 caridina
Sto fertilizzando con il PMDD ma non soni sicuro delle dosi...
I valori dell'acqua sono:
Conducibilità 620 µS
KH 4
GH 8
pH 6.8 circa (lo sto misurando con le striscette da 4 a 9 in attesa del phometro)
NO2- 0.00
NO3- 15 circa
PO43- 0.00 (test a reagente aquili) ieri sera ho inserito mezzo stick e stasera ho visto che si è gia sciolto. (possibile che siano a zero i fosfati? è normale che si sia sciolto cosi in fretta?) posterò foto della scatola degli stik piu tardi
Ora sto cambiando 10 lt di acqua ogni sabato (vorrei portare la conducibilita intorno ai 400) fertilizzando subito dopo con 2 ml di potassio, 1 di rinverdente, 1 di magnesio (un cambio si ed uno no, aggiungo anche 1 ml di ferro).
Facendo cosi però la conducibilità scende molto poco. Forse fertilizzo troppo?
Cosa mi consigliate?
Grazie a tutti in anticipo, Marco.
Prima una breve descrizione storica che mi ha orientato ad iscrivermi qui e chiedere consiglio ai piu esperti...
In marzo dell'anno scorso ho avviato il mio acquario di 54 lt lordi.
Filtro esterno Pratiko, alla lampada LED da 10 w che montava di serie ho aggiunto una striscia LED bianco naturale da 5w ( 500 lumen) ed una rossa da 3 w (300 lumen).
La vasca andava bene, almeno credevo. Le piante crescevano e non c'erano alghe. Poi, non conoscendo il conduttimetro, pensavo di regolarme i cambi d'acqua controllando nitrati con le striscette jbl che andavano sempre bene... risultato: infestazione di ciano e filamentose. Alla fine mi sono deciso a togliere tutto (tranne pesci e fondo), pulire i sassi, bollirli e ripartire con un nuovo layout.
Ciarca un mese fa ho allestito nuovamente la vasca:
Litri netti 40 + 4 di filtro esterno
Luci invariate (tra qualche giorno inserirò altri 500 lumen 6500 k) in totale saranno circa 2300 lumen
Impianto CO2 askoll usa e getta
Fondo Manado (lasciato quello che c'era)
Rocce di granito
Piate:
-Potature di Hygrophila polysperma (del precedente allestimento)
-staurogyne sp. porto velho (vista in negozio e non la conoscevo, mi è piaciuta)
-Hermiantus callitricoides
A breve voglio inserire una egeria densa ed un Myriophyllum mattogrossene (se lo trovo).
Pesci:
-11 rasbora espei
-1 carinotetraodon travancoricus
-2 corydoras
-1 otocinclus affinis
-1 caridina
Sto fertilizzando con il PMDD ma non soni sicuro delle dosi...
I valori dell'acqua sono:
Conducibilità 620 µS
KH 4
GH 8
pH 6.8 circa (lo sto misurando con le striscette da 4 a 9 in attesa del phometro)
NO2- 0.00
NO3- 15 circa
PO43- 0.00 (test a reagente aquili) ieri sera ho inserito mezzo stick e stasera ho visto che si è gia sciolto. (possibile che siano a zero i fosfati? è normale che si sia sciolto cosi in fretta?) posterò foto della scatola degli stik piu tardi
Ora sto cambiando 10 lt di acqua ogni sabato (vorrei portare la conducibilita intorno ai 400) fertilizzando subito dopo con 2 ml di potassio, 1 di rinverdente, 1 di magnesio (un cambio si ed uno no, aggiungo anche 1 ml di ferro).
Facendo cosi però la conducibilità scende molto poco. Forse fertilizzo troppo?
Cosa mi consigliate?
Grazie a tutti in anticipo, Marco.