Pagina 1 di 1
Proprietà curative dell'hygrophila difformis
Inviato: 16/02/2017, 23:25
di mario.savio
http://www.ijpcbs.com/files/volume2-4-2012/12.pdf
Sperando di fare cosa gradita volevo condividere con voi quest'articolo scientifico sulle proprietà farmacologiche di questa bella è facile pianta che ho trovato navigando. Fra i suoi effetti spiccano l'essere antiossidante, antielmetico, analgesico e epatoprotettivo.
Re: Proprietà curative dell'hygrophila difformis
Inviato: 16/02/2017, 23:55
di cicerchia80
mario.savio ha scritto:http://www.ijpcbs.com/files/volume2-4-2012/12.pdf
Sperando di fare cosa gradita volevo condividere con voi quest'articolo scientifico sulle proprietà farmacologiche di questa bella è facile pianta che ho trovato navigando. Fra i suoi effetti spiccano l'essere antiossidante, antielmetico, analgesico e epatoprotettivo.
capisci quello che c'è scritto?
Mastichi bene l'inglese?
Re: Proprietà curative dell'hygrophila difformis
Inviato: 17/02/2017, 1:04
di mario.savio
Purtroppo solo quanto basta per comprendere un testo. Una cosa che mi ha colpito molto è il fatto che sia ipotizzata la sua tossicità per alcuni pesci quando viene sommersa!
Re: Proprietà curative dell'hygrophila difformis
Inviato: 17/02/2017, 8:18
di cicerchia80
mario.savio ha scritto:Purtroppo solo quanto basta per comprendere un testo. Una cosa che mi ha colpito molto è il fatto che sia ipotizzata la sua tossicità per alcuni pesci quando viene sommersa!
peccato
@Diego varrebbe la pena tradurlo?
Re: Proprietà curative dell'hygrophila difformis
Inviato: 17/02/2017, 9:13
di Diego
Lo studio è ora limitato ai topi, dove vengono evidenziate alcune proprietà benefiche. Il tutto a livello ipotetico, comunque, ma sembrano promettenti.
Non saprei quanto possa essere interessante a livello di acquariofilia

Re: Proprietà curative dell'hygrophila difformis
Inviato: 20/02/2017, 8:27
di mytoothbrush
C'è una parte che sicuramente voi già sapete (io no) che può essere interessante!
When first submerged in an aquarium or pond this glands produce a toxic substances that may be toxic to some fish. (...) Once they have been in the water a while the poison seems to disappear.
Quando viene immersa per la prima volta in un acquario o in uno stagno queste ghiandole [quelle sui peli ghiandolari che si formano sulle foglie quando viene fatta crescere fuori dall'acqua] producono sostanze tossiche che possono risultare tossiche per alcuni pesci. La produzione di queste sostanze tossiche si riduce fino a scomparire dopo che le piante sono state lasciate in acqua per un certo tempo.
Il resto, come ha detto anche Diego, fa riferimento a studi effettuati sui topi.
Una cosa che può magari essere utile (?) è sapere che ha anche effetti analgesici e che viene usata nella medicina tradizionale come coagulante... potrebbe essere che tenerla in acquarietti dove sono stati quarantenati pescetti che si sono feriti possa aiutare le ferite a rimarginare?
Poi cita anche il fatto che viene considerata una fonte di cibo importante per gli animali erbivori. Potrebbe fare bene anche ai pescetti vegetariani che se la mangiano?

Re: Proprietà curative dell'hygrophila difformis
Inviato: 21/02/2017, 22:26
di cicerchia80
Fortunatamente quelle che compriamo sono di cultura sommersa
