Pagina 1 di 2
anubias
Inviato: 17/02/2017, 20:29
di Piper
domanda probabilmente banale: ma le anubias legate ai legni con il tempo si ancorano da sole al supporto dove sono posizionate?
perchè io ho due anubias in vasca, entrambe legate al legno e dopo più di un mese, quando si è sciolto il filo di cotone con cui le avevo legate, me le son trovate staccate a vagare nella vasca dopo qualche minimo colpetto delle lumache che si erano intrufolate sotto le radici.
insomma in 5 settimane nessuna delle due ha utilizzato le radici per ancorarsi al legno. infatti stavo pensando di sostituirle con altro
Re: anubias
Inviato: 17/02/2017, 20:32
di FedericoF
Piper ha scritto:ma le anubias legate ai legni con il tempo di ancorano da sole al supporto dove sono posizionate?
Sì!!
Piper ha scritto:perchè io ho due anubias in vasca, entrambe legate al legno e dopo più di un mese, quando si è sciolto il filo di cotone con cui le avevo legate, me le son trovate staccate a vagare nella vasca dopo qualche minimo colpetto delle lumache che si erano intrufolate sotto le radici.
insomma in 5 settimane nessuna delle due ha utilizzato le radici per ancorarsi al legno. infatti stavo pensando di sostituirle con altro
Ci vuole un po' di più. La mia dopo qualche mese ha aggrappato così bene che ora non la posso più staccare.

Re: anubias
Inviato: 17/02/2017, 20:34
di roby70
Ancorano... ma in quanto tempo dipende; sono piante lente e 5 settimane sono poche. Se non ricordo male un negozio che lo faceva per poi venderle già attaccate mi parlava di molti mesi per ottenere l'effetto voluto.
Usa il filo da pesca e te ne dimentichi

Re: anubias
Inviato: 17/02/2017, 20:35
di FedericoF
roby70 ha scritto:Usa il filo da pesca e te ne dimentichi
No piuttosto meglio avere la pazienza di rilegarle più volte.
A me un otocinclus si era incastrato sotto il filo da pesca!
Re: anubias
Inviato: 17/02/2017, 20:37
di Piper
quindi mi consigliate di ritirare fuori il legno, rilegarle e riprovare.
se no come piante epifite i mischi e il microsorum sono più rapidi nell'ancorarsi, se non mi sbaglio
Re: anubias
Inviato: 17/02/2017, 20:41
di FedericoF
Piper ha scritto:quindi mi consigliate di ritirare fuori il legno, rilegarle e riprovare.
se no come piante epifite i mischi e il microsorum sono più rapidi nell'ancorarsi, se non mi sbaglio
Boh, Io una delle anubias l'ho "incastrata" al legno, da lì si è ancorata. Ci ha messo più di un mese, l'ho rilegata una volta sola.
Però ora non la stacco più, domani sera faccio una foto se mi ricordo.. Al massimo taggami =)
Il muschio è leggermente più veloce.
Re: anubias
Inviato: 17/02/2017, 20:49
di roby70
FedericoF ha scritto:A me un otocinclus si era incastrato sotto il filo da pesca!
Questa non l'avevo mai sentita... ho visto pesci incastrarsi ovunque ma mai in un filo da pesca legato stretto e praticamente coperto dall'anubias e dal legno

Re: anubias
Inviato: 17/02/2017, 20:53
di FedericoF
roby70 ha scritto:FedericoF ha scritto:A me un otocinclus si era incastrato sotto il filo da pesca!
Questa non l'avevo mai sentita... ho visto pesci incastrarsi ovunque ma mai in un filo da pesca legato stretto e praticamente coperto dall'anubias e dal legno

Forse ero io ad averlo messo male! Praticamente avevo due rami di quel legno molto vicini. La radice dell'anubias passava in mezzo. L'otocinclus si è incastrato vicino la radice. Non è morto, l'ho liberato..
Però alla fine son piante che si aggrappano comunque, io proverei con il cotone di nuovo, se non funziona vada per il filo da pesca. Magari non mettendolo male come ho fatto io

Re: anubias
Inviato: 17/02/2017, 21:00
di FedericoF
Ho fatto due foto per spiegarmi meglio. Ora è senza filo. Ma dal legno si capisce perché si è incastrato
Re: anubias
Inviato: 17/02/2017, 21:37
di roby70
Pi per, io riproverei con il filo di cotone come ha detto Federico; al massimo fagli qualche giro in più in modo che dia il tempo all'anubias di attaccare meglio prima di sciogliersi