Pagina 1 di 2

Titteya magro

Inviato: 19/02/2017, 20:26
di Letizia
Ciao!
Volevo chiedervi aiuto per questo pesciolino.
WP_20170219_20_22_13_Pro.jpg
Oggi mi sono accorta che è incavato (non ha più pancia) e mi sembra che sia anche un po' "gobbo".
È denutrito? Potrebbe essere una batteriosi? Va isolato? Come potrei procedere?
Gli altri pesci sembrano star bene.
Grazie a tutti!

PS. Scusate se non ho modificato il nome della foto, ma da cellulare non riesco.

Re: Titteya magro

Inviato: 20/02/2017, 10:10
di fernando89
Mangia?

Re: Titteya magro

Inviato: 20/02/2017, 15:07
di Letizia
Sì, ieri sera l'ho visto mangiare tranquillamente. Non nuota neppure male, nonostante tenga la pinna dorsale piegata.

Re: Titteya magro

Inviato: 20/02/2017, 16:40
di fernando89
Letizia ha scritto:Sì, ieri sera l'ho visto mangiare tranquillamente. Non nuota neppure male, nonostante tenga la pinna dorsale piegata.
allora sembrerebbe un problema di spina dorsale :-?

@Jovy1985

Re: Titteya magro

Inviato: 20/02/2017, 16:51
di Jovy1985
Ma è vecchietto o no? Perché io ho alcuni Danio che con l età si sono incurvati

Re: Titteya magro

Inviato: 20/02/2017, 18:42
di Letizia
Intanto grazie. Dovrebbero essere stati presi circa un anno fa. Quello che mi lascia perplessa sulla eventuale vecchiaia, è che il banco (10 pesci), è stato preso in due tornate. Quelli presi dopo erano e sono tuttora più grandi, quindi presumo anche più vecchi di lui. Oggi comunque ho cercato di osservarlo meglio: non vedo altri segni (eventuali puntini, scaglie mancanti, ...), non boccheggia, le branchie mi sembrano normali (confrontate con i compagni). La vasca aveva avuto un paio di mesi fa problemi di nitrati alti (50mg/l) in seguito a una potatura eccessiva, ma sono stati risolti in fretta con l'inserimento di piante rapide e ahimè (la vasca non è mia, quindi non ho voce in capitolo) resine. Nitriti mai avuti dalla maturazione della vasca (ormai almeno 3 anni fa).
Scusate il poema, ma ho tentato di dare più informazioni possibili su quello che so.

Rettifico. Mi sono sbagliata: lui è uno dei quattro presi dopo, ed erano decisamente più grossi degli altri. Quindi potrebbe darsi che fossero più vecchiotti.

Re: Titteya magro

Inviato: 20/02/2017, 21:53
di Jovy1985
La curvatura può avere molteplici cause:tossine, età, parassiti, corrente elettrica (ripetuta esposizione nel tempo..).
Insomma è un terno al lotto.
L anoressia nella più probabile delle ipotesi è dovuta a parassiti intestinali

Re: Titteya magro

Inviato: 20/02/2017, 22:53
di Letizia
Nel caso di parassiti intestinali sarebbe opportuno isolarlo?
Eventuali trattamenti?
Oggi in un negozio ci hanno venduto il rivamor, ma, una volta aperto e letto il bugiardino, ci siamo spaventati delle eventuali controindicazioni (sapevamo della flora batterica del filtro, ma c'è scritto che è particolarmente dannoso per la fauna invertebrata - nell'acquario ci sono lumache e Caridina), quindi abbiamo deciso di non utilizzarlo, a meno che non si noti qualcosa di peggio (eventuali nuovi pesci con i medesimi sintomi). Per caso qualcuno lo conosce?

Re: Titteya magro

Inviato: 20/02/2017, 23:51
di fernando89
Letizia ha scritto:Nel caso di parassiti intestinali sarebbe opportuno isolarlo?
Eventuali trattamenti?
Oggi in un negozio ci hanno venduto il rivamor, ma, una volta aperto e letto il bugiardino, ci siamo spaventati delle eventuali controindicazioni (sapevamo della flora batterica del filtro, ma c'è scritto che è particolarmente dannoso per la fauna invertebrata - nell'acquario ci sono lumache e Caridina), quindi abbiamo deciso di non utilizzarlo, a meno che non si noti qualcosa di peggio (eventuali nuovi pesci con i medesimi sintomi). Per caso qualcuno lo conosce?
bisognerebbe isolarlo e fare un trattamento con il flagyl...il pesce mangia?

Il rivamor non credo risolva il problema, dovresti comunque usarlo in quarantena

Re: Titteya magro

Inviato: 21/02/2017, 0:00
di Letizia
Grazie mille.
Domani riferirò al proprietario. Se dovesse riuscire a recuperare il farmaco (dubito fortemente perché l'unica volta che ci è capitato che servisse un farmaco con obbligo di prescrizione non è servito a nulla supplicare 10 farmacisti diversi dicendo che era per uso acquaristico), potresti iniziare a scrivere eventualmente come somministrarlo?
Il pesciolino ieri sera ha mangiato tranquillamente, oggi non so.