Pagina 1 di 2
KH a 3 dal rubinetto, consigli
Inviato: 19/02/2017, 22:36
di al404
Ho una vasca da 50L circa, un dennerle scapers
E' avviata da circa 1 e 1/2 ma ha subito un abbandono fino a settembre, ho poi deciso di rimetterci mano ed ho iniziato a cambiate le lampade a LED, ho appena aggiunto un impianto di CO2
gli abitanti sono 7 tanichtis e 1 japonica, ma a breve vorrei mettere delle red cherry
ho qualche pianta ma anche qui sto riallestendo, devo fare un infoltire la vegetazione
ho il fondo con la terra Elos e dei sassi ADA Seiryu
da me l'acqua del rubinetto esce con KH 3 ma di solito aggiungo un prodotto delle dennerle per inarlzarlo
in vasca non sos e solo per il prodotto dennerle o in parte anche per le Seiryu ho KH 5
detto questo, mi chiedo se ha senso manipolare il KH con il prodotto dennerle oppure se mi converrebbe mantenerlo naturale e vedere a quanto va con le sole rocce
che vantaggi / svantaggi avrei?
Re: KH a 3 dal rubinetto, consigli
Inviato: 19/02/2017, 22:47
di cicerchia80
Scusa...domanda OT
E ti converrebbe allevare certe specie data la qualità dell'acqua che io personalmente venderei?
Io avrei puntato su pesci che a quei valori ci sguazzano...alla base che ci hai messo anche un fondo allofano per aggravare il tutto
Ti và di provare i rimedi della nonna?

Re: KH a 3 dal rubinetto, consigli
Inviato: 19/02/2017, 23:00
di al404
cicerchia80 ha scritto:E ti converrebbe allevare certe specie data la qualità dell'acqua che io personalmente venderei?
in che senso venderesti?
tanichthys e red cherry mi piacciono molto
cicerchia80 ha scritto:Io avrei puntato su pesci che a quei valori ci sguazzano...alla base che ci hai messo anche un fondo allofano per aggravare il tutto
in teoria i tanichthys dovrebbero stare KH 4-15, pH 6-8
le red per quello che so si adattano abbastanza
da quel che so la terra elos come i fondi ADA tendono ad abbassare il KH in un primo momento ma una volta sature dovrebbero fermarsi e le rocce Seiryu dovrebbero compensare alzandolo
cicerchia80 ha scritto:Ti và di provare i rimedi della nonna?
prova a dire, tipo il bicarbonato?
Re: KH a 3 dal rubinetto, consigli
Inviato: 19/02/2017, 23:11
di Gery
al404 ha scritto:da me l'acqua del rubinetto esce con KH 3 ma di solito aggiungo un prodotto delle dennerle per inarlzarlo
Se usi il Dennerle remineral Plus fai attenzione alla concimazione dei micro, perché lui ne ha già una discreta dose

(sopratutto il boro mi sembra)
Re: KH a 3 dal rubinetto, consigli
Inviato: 19/02/2017, 23:19
di cicerchia80
al404 ha scritto:in che senso venderesti?
che è ottima per noi poveracci che siamo costretti a tagliare la nostra con osmosi
al404 ha scritto:in teoria i tanichthys dovrebbero stare KH 4-15, pH 6-8
le red per quello che so si adattano abbastanza
in teoria...in pratica provengono dal Vietnam del nord...dove le acque di certo non arrivano a KH4 dato che il loro pH è tranquillamente ad 8 essendo pesci di torrente
Come sopra per le red...io avrei allecato CRS e galaxy per farti un esempio...ma non è questa la tua domanda

scusa per la perdita di tempo
al404 ha scritto:da quel che so la terra elos come i fondi ADA tendono ad abbassare il KH in un primo momento ma una volta sature dovrebbero fermarsi e le rocce Seiryu dovrebbero compensare alzandolo
si questo è vero.....calcola che però la tecnica dell'allofano è particolarmente usata con caridina che vogliono calcio alto e carbonati a 0...e con l'allofano riescono a sfruttare questo effetro per oltre 2 3 anni
Mettici un fondo trà le migliori marche come l'Elos non penso che i tempi ti si accorciano
Per me stai basso....diversi di noi risolvono questo problema usando un osso di seppia sciolto o lasciato in infusione oin vasca
Re: KH a 3 dal rubinetto, consigli
Inviato: 19/02/2017, 23:22
di al404
Gery ha scritto:
Se usi il Dennerle remineral Plus fai attenzione alla concimazione dei micro, perché lui ne ha già una discreta dose

(sopratutto il boro mi sembra)
direi che è questo
Screenshot_2017-02-19-23-33-29.png
al momento uso solo CO
2 e un goccia ogni tanto di V30 complete perchè tempo per la japonica
sul fertilizzante devo capire se esiste qualche cosa che sia compatibile con le
Caridina poiché vorrei aggiungere delle red cherry, oppure se conviene rinunciare ed usare solo al CO
2
Re: KH a 3 dal rubinetto, consigli
Inviato: 19/02/2017, 23:27
di al404
cicerchia80 ha scritto:Per me stai basso....diversi di noi risolvono questo problema usando un osso di seppia sciolto o lasciato in infusione oin vasca
nel senso che tu useresti l'acqua del rubinetto così com'è senza additivi?
quanto dura l'effetto osso di seppia?
ultima cosa, in teoria con Kh3 dovrei abbassare un po' di più il pH per rientrare in una concentrazione ottimale per le piante di CO
2, ma avendo un KH più basso potrei arrivarci con meno CO
2?
Re: KH a 3 dal rubinetto, consigli
Inviato: 19/02/2017, 23:31
di Gery
al404 ha scritto:direi che è questo
non lo conosco.
Ps: la prossima volta fai uno screenshot in maniera che se cambia il link non si perde l'informazione
Per andare sul velluto con le caridinia bisogna concimare per via radicale, molti partono da un fondo fertilizzato, ma puoi tranquillamente ovviare con degli stick.
Se apri un topic in fertilizzazione vedrai che ti sapranno consigliare in maniera più dettagliata

Re: KH a 3 dal rubinetto, consigli
Inviato: 19/02/2017, 23:32
di cicerchia80
al404 ha scritto:nel senso che tu useresti l'acqua del rubinetto così com'è senza additivi?
quanto dura l'effetto osso di seppia?
puoi usarlo al posto del flacone...
Dopo lasciarlo in vasca almeno aiuteranno le ricce ADA a tener su le durezze
al404 ha scritto:ultima cosa, in teoria con Kh3 dovrei abbassare un po' di più il pH per rientrare in una concentrazione ottimale per le piante di CO2, ma avendo un KH più basso potrei arrivarci con meno CO2?
domanda abbastanza complicata....ma di che pH parliamo?
pH troppo bassi possono ledere il carapace delle multizampa
Io resto dell'idea di portarti più su con le durezze...
Comunque genericamente per risponderti si
Con KH più basso è più facile acidificare
Re: KH a 3 dal rubinetto, consigli
Inviato: 19/02/2017, 23:41
di Gery
Trovato la composizione:
Calcio 47 %
Magnesio 10 %
Sodio 32 %
Potassio 11 %
Carbonato idrogenato 43 %
Solfato 33 %
Cloruro 24 %
non ha oligoelementi, ma ha una considerevole dose di sodio.
Morale della favola parti da un'acqua che molti ti invidiano e la peggiori sensibilmente
Con 43 litri di acquario io piuttosto farei i cambi mescolando la tua con acqua minerale naturale.
