Pagina 1 di 6
filtro denitratore
Inviato: 21/02/2017, 23:43
di trotasalmonata
@cicerchia80 @Gery
Da un post di un'altra discussione che non so come si fa a quotare mi chiedo se è possibile far diventare un normale filtro un denitratore. Cioè scomporre nitrati in azoto e ossigeno.
Come dice il buon Gery bisogna creare delle zone anossiche nel filtro.
Quello che sapevo io è che per creare delle zone anossiche efficienti il percorso dell'acqua deve essere molto lungo e l'acqua nella parte anossica del filtro deve scorrere molto lentamente.
Avevo letto che i batteri denitrificanti crescono meglio su superfici lisce tipo quella del ricco di plastica.
So che esistono dei filtri denitratori, ma se non ricordo male i batteri al loro interno dovevano essere nutriti non sono con i nitrati ma anche con qualcos'altro ma non ricordo cosa.
Cosa ne pensate? Un denitratore potrebbe essere utile in un acquario senza abbastanza piante?
Re: filtro denitratore
Inviato: 21/02/2017, 23:50
di cicerchia80
trotasalmonata ha scritto:Cosa ne pensate? Un denitratore potrebbe essere utile in un acquario senza abbastanza piante?
certo i filtri anossici per esempio sono comodi nel Malawi...permettono addirittura cambi ogni 6 mesi
trotasalmonata ha scritto:Quello che sapevo io è che per creare delle zone anossiche efficienti il percorso dell'acqua deve essere molto lungo e l'acqua nella parte anossica del filtro deve scorrere molto lentamente.
questo é un metodo
trotasalmonata ha scritto:ma anche con qualcos'altro ma non ricordo cosa.
in stile AF semplice e banale zucchero

Re: filtro denitratore
Inviato: 21/02/2017, 23:57
di trotasalmonata
Mi ricordavo zucchero ma mi sembrava troppo banale e in realtà non ho mai capito perché lo zucchero. Mi stai dicendo di buttare zucchero nell'acquario?
Quali sono gli altri metodi per ottenere l'effetto?
Perché non è in vendita in tutti i negozi se è veramente così utile ( ok non così utile per un AF)? La gestione del filtro diventa più coplicata? In fondo devo dargli la giusta quantità di cibo...
Re: filtro denitratore
Inviato: 22/02/2017, 0:24
di cicerchia80
trotasalmonata ha scritto:non ho mai capito perché lo zucchero.
produce carbonio organico che stimola la produzio e di batteri che si nutrono in maniera esponenziale di nitrato
trotasalmonata ha scritto:Quali sono gli altri metodi per ottenere l'effetto?
mah di filtri denitratori in vendita ce ne sono parecchi.....anche a reazioni chimiche
Addirittura si puo usare un reattore di calcio del marino
Molti acquari serie da ristorante per capirci hanno di fabrica degli enormi cilindri ai lati per far scorrere l'acqua ed assorbire tutto l'ossigeno,per poi riversare in una parte biologica per rimuovere un eventuale esiduo di ammonio
trotasalmonata ha scritto:Perché non è in vendita in tutti i negozi se è veramente così utile ( ok non così utile per un AF)? La gestione del filtro diventa più coplicata? In fondo devo dargli la giusta quantità di cibo...
ti rispondo all-in-one
Si trovano in vendita...se cerchi li trovi al volo..
La vedo
pericolosa
Pensa te....è difficile nutrire correttamente una pianta figurati un ceppo di batteri,che oltre a tener conto della riproducibilità devi tener conto del Redox...se ne consiglia una sonda infatti e dell'ossidazione
L'alternativa?qualche cambio..l'alternativa AF molte piante e pochi cambi

Re: filtro denitratore
Inviato: 22/02/2017, 0:32
di Joo
cicerchia80 ha scritto:.permettono addirittura cambi ogni 6 mesi
Presente!
Trota, ma di specifico cosa chiedi al filtro, ossia, qual'è la tua ambizione sulla manutenzione.
Mi spiego meglio: miri alla gestione di un acquario sovraffollato oppure a cambi d'acqua molto lunghi e/o entrambi?
Re: filtro denitratore
Inviato: 22/02/2017, 0:35
di cicerchia80
Giovanni 61 ha scritto:cicerchia80 ha scritto:.permettono addirittura cambi ogni 6 mesi
Presente!
Trota, ma di specifico cosa chiedi al filtro, ossia, qual'è la tua ambizione sulla manutenzione.
Mi spiego meglio: miri alla gestione di un acquario sovraffollato oppure a cambi d'acqua molto lunghi e/o entrambi?
ti aggiorno....in topic su una gestione senza filtro siamo finiti a parlare di denitratori....e trotasalmonata ha ben pensato di aprirci un nuovo topic per non perdere le info...
Tu cosa usi?
Re: filtro denitratore
Inviato: 22/02/2017, 0:41
di trotasalmonata
Ok. Vedo che i miei dubbi erano fondati. Mi ricordavo che non era facile usarlo. Meglio le piante. Era solo una curiosità.
Ma se come dice Gery anche nei normali filtri si forma in certe condizioni una parte denitrificante potrei chiudere il ciclo dell'azoto non solo con cibo-pesci-piante ma anche cibo-pesci-filtro enorme! (Ho semplificato un po, ma penso che l'idea sia chiara).
@Giovanni 61 per me era più una curiosità. Magari un giorno mi stufo di potare e passo al malawi e quindi se era possibile denitrificare con filtro si potevano diradare i cambi. Ma volevo sapere se era compicato ricreare la denitrificazione.
Per ora i nitrati mi servono.
Re: filtro denitratore
Inviato: 22/02/2017, 0:42
di Gery
cicerchia80 ha scritto:La vedo pericolosa
Pensa te....è difficile nutrire correttamente una pianta figurati un ceppo di batteri,che oltre a tener conto della riproducibilità devi tener conto del Redox...se ne consiglia una sonda infatti e dell'ossidazione
Anticipo la prossima domanda di trotasalmonata
Una volta che i batteri hanno esaurito gli NO
3-, c'è il rischio che si cominci a sviluppare acido solfidrico.
Per questo i filtri denitrificatori possono essere pericolosi, se non dotati di una sonda redox.
Proprio per i rischi di cui sopra, prima facevo il ragionamento di evitare il più possibile zone anaerobiche con degli accorgimenti che rendano il passaggio dell'acqua più agevolato possibile (agevolato non vuol dire veloce).

Re: filtro denitratore
Inviato: 22/02/2017, 0:47
di Joo
cicerchia80 ha scritto:Tu cosa usi?
non ho mai usato zucchero e parecchio tempo fa mi sono trovato in situazioni disastrose di sovraffollamento.... più pesci che acqua.
Il mio filtro era ed è artigianale abbastanza grosso. Per sbarcare il lunario ho stravolto tutto e inserito due pompe, non per aumentare la portata, ma per separare due flussi di filtrazione nello stesso filtro.
E' un po' lunga la storia, però non cambierei mai il sistema che ho trovato.
Re: filtro denitratore
Inviato: 22/02/2017, 0:49
di cicerchia80
Gery ha scritto:c'è il rischio che si cominci a sviluppare acido solfidrico.
domanda...
Ma avvalendosi poi di un filtro biologico non si potrebbe omettere sto problema?
Giovà....mo é tardi,ma se lo racconti anche domani mica ci offendiamo è?