Pagina 1 di 2
Fotoperiodo spezzato, parliamone!
Inviato: 31/05/2014, 15:39
di shiningdemix
Da oggi sto iniziando dei test su quello che ho sentito dire sui benefici sulle alghe di un fotoperiodo spezzato simulando varie intensità di luce, spiego cosa ho fatto.
ho 3 lampade osram da 23w in acquario per un totale netto di circa 60w su 80lt netti ho agito sui cavi e isolato la lampadina centrale e con un timer a parte ho impostato 6ore di fotoperiodo continuo, sull'altro timer ci sono collegate le 2 lampade centrali che hanno un fotoperiodo di 4 ore
le luci partono cosi'
8:30 luce centrale
9:00 piena potenza
11:00 spegnimento lampade laterali
12:00 piena potenza
14:00 spegnimento lampade laterali
14:30 spegnimento luce centrale
spero di rimanere soddisfato in questo test, voi che ne pensate?
Re: Fotoperiodo spezzato, parliamone!
Inviato: 31/05/2014, 15:46
di gibogi
Shining, da quello che so io, è utile spezzare il fotoperiodo completamente e non con diminuzione di luce.
Le piante assorbono nutrienti con la luce (fotosintesi) e crescono con il buio.
In questo modi si stimola maggiormente la crescita delle piante.
Se la luce non si spegne completamente ma diminuisce soltanto, non hai questo beneficio, anzi peggiori la situazione.
ricorda
Tanta luce per poco tempo = bene per le piante
Poca luce per tanto tempo = bene per le alghe
Re: Fotoperiodo spezzato, parliamone!
Inviato: 31/05/2014, 18:01
di shiningdemix
Ne parlammo tempo fa con Rox spero che partecipi prima o poi. arrivammo alla conclusione che questo era il metodo migliore non perché al buio le piante crescono ma per un motivo di metabolismo delle piante che sembra che a metà fotoperiodo rallenti e che quindi tutta quella luce è inutile ma basta un calo di qualche ora per poi farle riandare a piena potenza. Sembra che gli "mmuricani" simulano anche le nuvole in cielo per ricreare un ambiente ancora più naturale che favorisce le piante e non le alghe
Inviato dal mio cacchio di telefono via tapatalk
Re: Fotoperiodo spezzato, parliamone!
Inviato: 01/06/2014, 12:11
di lucazio00
Un buon trucco per prevenire le alghe è il dosaggio del ferro e degli oligoelementi, che devono appena soddisfare le esigenze delle piante. Per quelle rosse io lo darei in forma insolubile nel fondo.
Anche la conducibilità dovrebbe essere sotto i 500uS/cm ed ovviamente le lampade devono essere di buona qualità, come le Dennerle.
Le uniche alghe presenti, le GDA, da quando ho ridotto il ferro, gli oligoelementi e la conducibilità, stanno morendo di stenti!
Per quanto riguarda il fotoperiodo, lascio accese le lampade per "sole" 8 ore tutte d'un fiato.
Re: Fotoperiodo spezzato, parliamone!
Inviato: 01/06/2014, 19:23
di pantera
il fotoperiodo spezzato ha senso solo se la vasca sta al buio,diminuendo l'illuminazione non spezzi il fotoperiodo semplicemente simuli una nuvola d'avanti al sole non è certo la fine del fotoperiodo
se adotti questa soluzione immagino tu abbia un problema algale di questa diminuzione se ne accorgeranno solo le piante
Re: Fotoperiodo spezzato, parliamone!
Inviato: 01/06/2014, 19:30
di shiningdemix
Si i trucchi ormai li conosco non è quello il problema, comunque oggi mi e sembrata buona quell'ora di stop con solo una lampada accesa, apparte per un fatto estetico la luce soffusa è fantastica, anche i pesci con l'alba e il tramonto li ho visti bene prima appena accese le lampade si nascondevano tutti per un po... Le piante è presto per dirlo ma ho notato che oggi l'egeria si è direzionata verso la lampada mentre fino a ieri non si muoveva. Rooox ci servi tuuuu! XD ricordo con con certezza la spiegazione che ho scritto su!
Inviato dal mio cacchio di telefono via tapatalk
Re: Fotoperiodo spezzato, parliamone!
Inviato: 02/06/2014, 0:10
di Rox
pantera ha scritto:simuli una nuvola d'avanti al sole
Esatto!... E lo trovo molto naturale...
Il fotoperiodo spezzato lo ha inventato Dennerle, non per debellare le alghe, ma per godersi l'acquario fuori dall'orario di lavoro.
Si riesce ad arrivare fino a 12-13 ore, spegnendo le lampade nelle 2-3 ore centrali, ma ci si basa sul fatto che
non è veramente buio.
La luce ambientale tiene le piante... "in stand-by", pronte a ripartire immediatamente appena il timer riaccende.
Da quello che ho capito, si sfrutta una caratteristica naturale della pianta.
Sulla sponda di un fiume, il sole può finire due-tre ore dietro gli alberi, poi torna fuori e la pianta riprende a "macinare".
Il ciclo si interrompe solo quando fa davvero buio, perché quello viene interpretato come "notte".
Re: Fotoperiodo spezzato, parliamone!
Inviato: 02/06/2014, 5:57
di pantera
io lo sto usando nel periodo estivo per non far scaldare troppo la vasca nelle ore più calde della giornata 4 ore di riposo in cui la vasca non rimane al buio perché vicino ad un balcone, ma preferisco spegnere le luci di sera visto che credo che i pesci hanno bisogno di alcune ore di buio come accade in natura
Re: Fotoperiodo spezzato, parliamone!
Inviato: 02/06/2014, 21:55
di shiningdemix
Non ho problemi di alghe ho solo resettato il fotoperiodo ricominciando da 4 ore, ora non so dire se è quello o lo stop di 1 ora con solo una lampada ma le piante questi 2 giorni rispondono bene finalmente l'egeria ha ripreso e anche la rotala e cresciuta e con un ritmo niente male prossimo step vorrei comprare una presa programmabile che grazie alla posizione delle mie lampade potrei simulare lo spostamento del sole in cielo. Sicuramente è presto per dire se nel mio acquario (Precisiamo sempre) sia una soluzione buona, comunque anche il solo fatto di allungare il fotoperiodo per godermi l'acquario anche di sera non mi dispiace, Rox che mi segue in fertilizzazione sa i miei problemi con le piante bloccate da un mese, ripeto può essere anche solo una coincidenza dato che assieme a questa impostazione di fotoperiodo ho fatto delle "bombe" di potassio non indifferenti ma voglio continuare a testare questo sistema
Inviato dal mio cacchio di telefono via tapatalk
Re: Fotoperiodo spezzato, parliamone!
Inviato: 03/06/2014, 18:01
di pantera
preso da dennerle:
Numerosi studi di biotopi e misurazioni provano chiare connessioni: l’habitat tipico
della maggior parte di specie di alghe è caratterizzato da una forte tensione
redox e da elevati valori d’ossigeno. Si tratta cioè di un ambiente prevalentemente
ossidante. Gli oligoelementi sono praticamente assenti, le piante sono poco sviluppate
o non presenti per niente. Inoltre si rilevano regolarmente grandi quantitativi
di prodotti di ossidazione come nitrato e fosfato, talvolta già consumati dalle
masse di alghe.
La situazione è molto diversa nei biotopi naturali e negli acquari con una crescita
ideale delle piante. Questi si contraddistinguono per un contenuto di ossigeno
molto basso e per un‘elevata concentrazione di CO2 e di tutti gli oligoelementi
essenziali. In un ambiente che tende ad una leggera riduzione, le piante che crescono
rigogliose rappresentano una concorrenza forte per le alghe.
Consiglio:
un’illuminazione continuativa esagerata senza interruzioni, alla lunga può portare
a fenomeni di carenza nelle piante, e questo può causare una maggiore crescita
delle alghe. Con un “riposino pomeridiano” si normalizza quindi la concentrazione
di ossigeno soprattutto negli acquari molto illuminati, consentendone una
riduzione graduale. Durante questo intervallo di riposo, inoltre, le piante possono
eliminare i pericolosi radicali dell‘ossigeno.
Questo mi ha fatto pensare che per riposino intendessero un buio totale...con una riduzione di luce non credo si abbia l'effetto ricercato da dennerle se non quello di mantenere le luci accese la sera