Pagina 1 di 1
Corydoras trilineatus Vs Julii
Inviato: 22/02/2017, 13:00
di BollaPaciuli
Ciao,
Corydoras trilineatus Vs Julii
quale è la differenza tra queste due specie?
Grazie in anticipo per i dettagli che potrete fornire.
Re: Corydoras trilineatus Vs Julii
Inviato: 22/02/2017, 14:26
di Shadow
Bolla&paciuli ha scritto:Corydoras trilineatus
io allevo loro, acqua molto fresca rispetto ai julii che se non erro sono più indicati per temperature superiori

Re: Corydoras trilineatus Vs Julii
Inviato: 22/02/2017, 15:37
di Saxmax
Cosa vorresti sapere, di preciso?

La domanda è un po troppo vaga..

Re: Corydoras trilineatus Vs Julii
Inviato: 22/02/2017, 15:39
di BollaPaciuli
Saxmax ha scritto:Cosa vorresti sapere, di preciso?

La domanda è un po troppo vaga..

non sono sicuro di quello che ho in vasca...forse anche entrambe le specie acquistate in due negozi diversi...per cui vorrei capire se hanno le stesse esigenze
Re: Corydoras trilineatus Vs Julii
Inviato: 22/02/2017, 21:29
di Saxmax
Bolla&paciuli ha scritto:per cui vorrei capire se hanno le stesse esigenze
Direi grossomodo di si. Gli areali sono un pò diversi (non molto), ma in realtà le condizioni chimico-fisiche cambiano di poco. Temperature fra i 22 e i 26 gradi per entrambi, i Julli un pò più tolleranti come range di pH (5.5 - 7.5) i trilineatus qualche punto in meno (5.8 - 7.2). Entrambi prediligono acque tenere e con bassa condicibilità (sotto ai 200 µS/cm per i trilineatus).
Dimensioni simili, livrea piuttosto simile.
Direi che non hanno differenze importanti nelle richieste.
Se si accettano fra di loro, come banco, ok. Se no..
Hai il solito problema dello "stress" da mancanza di banco.

Corydoras trilineatus Vs Julii
Inviato: 20/01/2023, 23:39
di Paguro70
Gli Sterbay nei confronti dei Julii e Trilineatus hanno esigenze diverse o potrebbero convivere?
Corydoras trilineatus Vs Julii
Inviato: 21/01/2023, 9:40
di emanuele14
Paguro70 ha scritto: ↑20/01/2023, 23:39
Gli Sterbay nei confronti dei Julii e Trilineatus hanno esigenze diverse o potrebbero convivere?
Io ho avuto esperienza negativa, ma a causa della temperatura alta che ho in vasca. Circa 5 mesi fa avevo comprato 10 sterbai e 10 trilineatus(venduti come julii) con l'idea di formare un branco unico, vista la somiglianza della livrea.
Gli sterbai tutto bene, sì riproducono che è un piacere, mentre i trilineatus hanno iniziato ad andare in sofferenza, alcuni non sono cresciuti di un millimetro e soffrivano palesemente, le femmine che hanno raggiunto la taglia adulta hanno iniziato a riempirsi di uova ma non deponevano e finivano come per soffocare. Alle prime morti lì ho tempestivamente regalati ad un tizio che ha la vasca intorno ai 22 gradi. Risultato che stanno benissimo e si riproducono.
Insomma secondo me sono pesci che non sopportano a lungo temperature sopra i 26 gradi, io li tenevo a 28 costanti, questo era il problema.
Quindi in una vasca con temperatura entro i 25/26 gradi non vedo nessun problema di convivenza. I trilineatus hanno solo un metabolismo più veloce degli sterbai perché sono nuotatori molto più attivi, passando gran parte del tempo a nuotare in acqua libera, soprattutto da giovani e hanno un dispendio di energia molto alto. Però tranquillo che la convivenza è gestibilissima. L'importante è non fargli mancare forte corrente e ossigeno.
Aggiunto dopo 9 minuti 1 secondo:
Per il resto, tutti i julii che si trovano in negozio a prezzo classico(diciamo compreso tra i 5 e i 10 euro), sono in realtà trilineatus, avevo appena scritto a riguardo su un'altra discussione, mi autoquoto quei messaggi per non scrivere da capo.
emanuele14 ha scritto: ↑18/01/2023, 18:57
i veri julii non si trovano in commercio se non molto raramente e a prezzi altissimi(20 euro ad esemplare). Quelli che ci spacciano per julii sono in realtà trilineatus
emanuele14 ha scritto: ↑18/01/2023, 20:24
il discorso è complicato e sinceramente fino in fondo non l'ho capito neanche io. E' tutta una questione legale, che a quanto pare impedisce di cambiare nome alla specie, perché in quel caso gli allevatori e i rivenditori rischiano di dover pagare una valanga di soldi in risarcimenti(non ho capito bene a chi però).
Insomma, tantissimi anni fa quando sono cominciate le riproduzioni in allevamento a scopo commerciale, per errore si è confuso C. trilineatus con C. julii per via della livrea molto simile, questo adesso è ormai noto anche agli stessi allevatori, ma appunto non possono cambiare nome perchè rischiano che legalmente qualcuno si rivalga su di loro. Quindi conviene a tutti tenere il nome di julii. Allo stato attuale so per certo che non esistono completamente allevamenti dei veri julii, quindi puoi essere sicuro al 100% che quando compri ad un prezzo normale un julii, in realtà è un trilineatus.
emanuele14 ha scritto: ↑18/01/2023, 20:24
Personalmente non li ho mai visti in vendita, nemmeno da un importatore che ordina specie rarissime, spesso mai viste prima in commercio. Insomma che qualcuno abbia in vasca i veri julii è alquanto improbabile.
Il problema è che per quanto molto simili nella livrea, non lo sono altrettanto nei valori, i trilineatus vivono più in alto rispetto ai julii, dunque vogliono temperature più fresche. Questo ha fregato anche me ...
Ad ogni modo in questo screenshot c'è la differenza tra le due specie, sinistra trilineatus e destra julii.
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
BollaPaciuli ha scritto: ↑22/02/2017, 15:39
non sono sicuro di quello che ho in vasca...forse anche entrambe le specie acquistate in due negozi diversi...per cui vorrei capire se hanno le stesse esigenze
Posta una foto, ma fidati che hai i trilineatus
Corydoras trilineatus Vs Julii
Inviato: 21/01/2023, 10:30
di Matias
@
Paguro70 benvenuto nel forum, poi se vuoi passa a presentarti in salotto
Emanuele già ti ha risposto, se però vorresti sapere altro e approfondire l'argomento apri un tuo topic in questa sezione
