Pagina 1 di 1
Fosfati e nitrati in maturazione
Inviato: 22/02/2017, 14:43
di Luce18
Salve a tutti,
integrate azoto e fosforo in acquari che sono in maturazione ?
Oppure ha più senso verificare tutto in un secondo momento, quando il carico organico è in aumento ?
Grazie.
Re: Fosfati e nitrati in maturazione
Inviato: 22/02/2017, 21:05
di Luce18
Ma ho detto una castroneria

Re: Fosfati e nitrati in maturazione
Inviato: 22/02/2017, 21:51
di Davide2732
Aspettiamo gli esperti, ma se hai piante e nessun pesce credo proprio di si. Io ad esempio li integro anche con i pesci già in vasca, visto che sono pochi e non mi permettono di avere livelli di azoto e fosforo suff. per le piante
Re: Fosfati e nitrati in maturazione
Inviato: 22/02/2017, 21:57
di Luce18
Davide2732 ha scritto:Aspettiamo gli esperti, ma se hai piante e nessun pesce credo proprio di si. Io ad esempio li integro anche con i pesci già in vasca, visto che sono pochi e non mi permettono di avere livelli di azoto e fosforo suff. per le piante
Si nell'altra vasca li uso anche io ma è chiaro che parliamo di una vasca avviata da diverso tempo. In questo caso non sono troppo sicuro.
Re: Fosfati e nitrati in maturazione
Inviato: 22/02/2017, 22:07
di Davide2732
A logica, l'unica cosa che mi viene da consigliarti è di fare periodicamente i test di NO
2- NO
3- NH4 e PO
43-, se risultano sempre assenti direi che devi integrarli. Poi come continuo a leggere in ogni discussione, guarda le piante e cerca di capire se sono in qualche modo sofferenti e perché...se poi impari magari lo spieghi anche a me

Re: Fosfati e nitrati in maturazione
Inviato: 22/02/2017, 22:42
di For
Davide2732 ha scritto:..se poi impari magari lo spieghi anche a me

Perché secondo te io l'ho capito?
Luce18 ha scritto:Salve a tutti,
integrate azoto e fosforo in acquari che sono in maturazione ?
Oppure ha più senso verificare tutto in un secondo momento, quando il carico organico è in aumento ?
Ciao Luce, che fai, mi affami le piante perché dopo ci sarà da cambiare il dosaggio?

A parte gli scherzi, le piante appena messe subiscono un periodo di adattamento in cui restano ferme. Quando danno i primi segni di ripresa (cioè iniziano a crescere) si può iniziare a fertilizzare. Se sei a fotoperiodo ridotto la fertilizzazione può essere minima, se sei già a fotoperiodo pieno puoi basarti sulle dosi iniziali dell'articolo del PMDD come prima somministrazione, per poi guardare le carenze che si manifestano di volta in volta.