Alghe o carenze ?
- Robertino
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 19/01/17, 0:15
-
Profilo Completo
Alghe o carenze ?
Ciao Ragazzi,
vi posto un paio di foto...
Secondo Voi sono Alghe o carenze ?
vi posto un paio di foto...
Secondo Voi sono Alghe o carenze ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Robertino
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Alghe o carenze ?
Direi alghe..Staghorn o puntiniforme. 
Una foto delle foglie più da vicino?

Una foto delle foglie più da vicino?

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Robertino
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 19/01/17, 0:15
-
Profilo Completo
Re: Alghe o carenze ?
Ciao Giuseppe,
ecco qui...le ho fatte con il telefono.
temevo fossero alghe...
ecco qui...le ho fatte con il telefono.
temevo fossero alghe...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Robertino
- Robertino
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 19/01/17, 0:15
-
Profilo Completo
Re: Alghe o carenze ?
Riciao
Non ho molta esperienza ma mi sono letto tutto l'articolo sulle alghe e francamente non credo di aver riconosciuto la mia situazione in nessuna delle specie dell'articolo.
Escluderei le Staghorn....non vedo dei filamenti.
Poi ho i nitrati oltre i 50 , 2 neon a 6500k (fotoperiodo 8 ore) + 1 a 4000k (fotoperiodo 4 ore)
****
Forse potrei interpretarle come puntiniformi...nel senso che non mi è possibile rimuovere meccanicamente dalle foglie....è come se la foglia fosse sporca e lo sporco non viene via neanche grattando con le unghie.
Fino a 10 gg fa ero scarso di fosfati (sto imparando a fertilizzare con PMDD) ma adesso sono quasi a 2mg/l
E con il ferro non ho mai esagerato perché ho delle cardini e non sono mai arrivato a vero arrossamento dell'acqua.
Inoltre sul vetro non ci sono....o meglio io lo pulisco 1 volta a sett. con la lametta ma l'operazione risulta semplice per cui penso che sul vetro si tratti di semplici GDA.
****
Le Anubias sono sempre state così...ma ho sempre dato la colpa alla loro errata posizione poco ombreggiata .
La grandulosa è cosi da un po',...non saprei quanto ed ho iniziato a studiare con Voi il PMDD pensando a delle carenze anche perché le foglie alte non hanno questo problema.
****
Poi stasera passa da casa un amico (che non ha questa passione), guarda l'acquario e mi dice "hai tante alghe però!".
Ed allora mi è preso il panico e penso : "vuoi vedere che mi sbatto per capire la fertilizzazione ed avere piante belle ed invece ho le alghe e nemmeno lo so' ?"
....si perché in effetti non lo so neanche...
Ciao e grazie
Non ho molta esperienza ma mi sono letto tutto l'articolo sulle alghe e francamente non credo di aver riconosciuto la mia situazione in nessuna delle specie dell'articolo.
Escluderei le Staghorn....non vedo dei filamenti.
Poi ho i nitrati oltre i 50 , 2 neon a 6500k (fotoperiodo 8 ore) + 1 a 4000k (fotoperiodo 4 ore)
****
Forse potrei interpretarle come puntiniformi...nel senso che non mi è possibile rimuovere meccanicamente dalle foglie....è come se la foglia fosse sporca e lo sporco non viene via neanche grattando con le unghie.
Fino a 10 gg fa ero scarso di fosfati (sto imparando a fertilizzare con PMDD) ma adesso sono quasi a 2mg/l
E con il ferro non ho mai esagerato perché ho delle cardini e non sono mai arrivato a vero arrossamento dell'acqua.
Inoltre sul vetro non ci sono....o meglio io lo pulisco 1 volta a sett. con la lametta ma l'operazione risulta semplice per cui penso che sul vetro si tratti di semplici GDA.
****
Le Anubias sono sempre state così...ma ho sempre dato la colpa alla loro errata posizione poco ombreggiata .
La grandulosa è cosi da un po',...non saprei quanto ed ho iniziato a studiare con Voi il PMDD pensando a delle carenze anche perché le foglie alte non hanno questo problema.
****
Poi stasera passa da casa un amico (che non ha questa passione), guarda l'acquario e mi dice "hai tante alghe però!".
Ed allora mi è preso il panico e penso : "vuoi vedere che mi sbatto per capire la fertilizzazione ed avere piante belle ed invece ho le alghe e nemmeno lo so' ?"
....si perché in effetti non lo so neanche...
Ciao e grazie
Robertino
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Alghe o carenze ?
Anche a me sembrano queste....anche se dalla foto non capisco bene se è proprio la foglia nera o c'è "sopra" qualcosa.Robertino ha scritto:Forse potrei interpretarle come puntiniformi...nel senso che non mi è possibile rimuovere meccanicamente dalle foglie....è come se la foglia fosse sporca e lo sporco non viene via neanche grattando con le unghie.

Ok. Adesso fermati con il fosforo perchè ne hai abbastanza.Robertino ha scritto:Fino a 10 gg fa ero scarso di fosfati (sto imparando a fertilizzare con PMDD) ma adesso sono quasi a 2mg/l
E con il ferro non ho mai esagerato perché ho delle cardini e non sono mai arrivato a vero arrossamento dell'acqua.
Inoltre sul vetro non ci sono....o meglio io lo pulisco 1 volta a sett. con la lametta ma l'operazione risulta semplice per cui penso che sul vetro si tratti di semplici GDA.
Se hai GDA sul vetro probabilmente hai un eccesso di OE. Quanto rinverdente hai messo?
Le Anubias sono praticamente piante finte talmente sono lente e se le metti sotto luce forte si ricoprono facilmente di alghe, come hai già detto.Robertino ha scritto:Le Anubias sono sempre state così...ma ho sempre dato la colpa alla loro errata posizione poco ombreggiata .
La grandulosa è cosi da un po',...non saprei quanto ed ho iniziato a studiare con Voi il PMDD pensando a delle carenze anche perché le foglie alte non hanno questo problema.

La Ludwigia invece, avendo le parti nuove pulite, ti sta dicendo che cresce e anche bene e quindi il problema alghe dovrebbe essere risolto. Le foglie basse, una volta che la pianta cresce, vengono "abbandonate" e quindi anche queste diventano ottimi supporti.
Quando arriverà il momento di potare, le parti vecchie finiranno nel cestino e ti resteranno quelle alte più belle e pulite. Ma mi raccomando, quando poti non farlo tutto insieme. Meglio potare uno massimo due specie alla volta in modo da evitare che le piante non rallentino tutte assieme.

Le altre piante come crescono?
Nonha mai visto un acquario pieno di alghe il tuo amico...tranquillo che non c'è niente di preoccupante.Robertino ha scritto:Poi stasera passa da casa un amico (che non ha questa passione), guarda l'acquario e mi dice "hai tante alghe però!".
Ed allora mi è preso il panico e penso : "vuoi vedere che mi sbatto per capire la fertilizzazione ed avere piante belle ed invece ho le alghe e nemmeno lo so' ?"

Un paio di domande che mi sono dimenticato di farti prima..
Da quanto è avviata la vasca?
Fotoperiodo?
Una foto generale della vasca riesci a postarla?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Robertino
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 19/01/17, 0:15
-
Profilo Completo
Re: Alghe o carenze ?
Non so cosa fare ...
Sospendono la fertilizzazione?
Riduco foto periodo ?
Se eliminasi le piante ?
Come faccio a capire se sono effettivamente alghe e non carenze ? Grazie ciao
Sospendono la fertilizzazione?
Riduco foto periodo ?
Se eliminasi le piante ?
Come faccio a capire se sono effettivamente alghe e non carenze ? Grazie ciao
Robertino
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Alghe o carenze ?
Nel post precedente ti ho fatto delle domande...rispondi e vediamo come fare. 

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Robertino
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 19/01/17, 0:15
-
Profilo Completo
Re: Alghe o carenze ?
Ciao Giuseppe,
grazie per l'interessamento ....non avevo visto il tuo poste precedente...scusami.
in data 18 febbraio ne aggiunti altri 2
Il vetro frontale ha sempre prodotto queste GDA ....anche prima di inviare la fertilizzazione.
L'acquario non prende luce diretta del sole ...ma la stanza è comunque molto luminosa.
Il vetro l'ho sempre dovuto pulire 1 volta a settimana con la lametta affinché la vasca avesse una buona visibilità.
Ho infatti piantato l'hippuridoides proprio a fianco ad una delle anubias (quella della foto).
Contavo che la sua chioma coprisse a sufficienza l'anubias ...ma evidentemente non è così.
Sposterò l'anubias
Devo dunque pensare che continuerà a succedere così ?
La Ludwigia dovrebbe stare piuttosto alta o sbaglio ?...ma se le foglie sotto si imbruttiscono regolarmente in questa maniera...non sono più tanto convinto di tenerla.
Vedo degli allestimenti (di acquariofili molto più bravi di me per carità) dove la ludwigia è alta folta e tutta bella.
Dove sbaglio ?
..prezioso consiglio di cui farò tesoro
Il muschio "round pellia" cresce veloce...alcune parti sono più belle, altre meno ...un po' più macchiate di scuro.
L'egeria la sto eliminando per via dell'allelopatia con la sessiliflora.....è e sarà un sacrificio . Ne ne sono rimasti 4/5 steli in vasca che pensavo di eliminare totalmente il prossimo weekend.....anche se a questo punto non so'...forse dovrei fermarmi ?
Fotoperiodo 8 ore con 2 neon da 21w cad + 4 ore nel periodo centrali di un'altro 21w neon 4000k .
I neon non sono specifici per acquari ma penso vadano bene (sono i classici 865 e 840) che ho letto su tantissimi altri post...sbaglio ?
Quindi mo' che faccio....sto fermo ? Poto quelle brutte ?...ovviamente non inserisco fertilizzanti.
grazie per l' aiuto che mi state dando !
Ciao
grazie per l'interessamento ....non avevo visto il tuo poste precedente...scusami.
GiuseppeA ha scritto:Ok. Adesso fermati con il fosforo perchè ne hai abbastanza.

in data 2 febbraio ho messo la prima dose iniziale di 5ml di rinverdenteRobertino ha scritto:Se hai GDA sul vetro probabilmente hai un eccesso di OE. Quanto rinverdente hai messo?
in data 18 febbraio ne aggiunti altri 2
Il vetro frontale ha sempre prodotto queste GDA ....anche prima di inviare la fertilizzazione.
L'acquario non prende luce diretta del sole ...ma la stanza è comunque molto luminosa.
Il vetro l'ho sempre dovuto pulire 1 volta a settimana con la lametta affinché la vasca avesse una buona visibilità.
Si...ho fatto diversi errori iniziali...ne sono consapevole.Robertino ha scritto:Le Anubias sono praticamente piante finte talmente sono lente e se le metti sotto luce forte si ricoprono facilmente di alghe, come hai già detto.
Ho infatti piantato l'hippuridoides proprio a fianco ad una delle anubias (quella della foto).
Contavo che la sua chioma coprisse a sufficienza l'anubias ...ma evidentemente non è così.
Sposterò l'anubias
E' esattamente quello che succede.Robertino ha scritto:La Ludwigia invece, avendo le parti nuove pulite, ti sta dicendo che cresce e anche bene e quindi il problema alghe dovrebbe essere risolto. Le foglie basse, una volta che la pianta cresce, vengono "abbandonate" e quindi anche queste diventano ottimi supporti.
Quando arriverà il momento di potare, le parti vecchie finiranno nel cestino e ti resteranno quelle alte più belle e pulite.
Devo dunque pensare che continuerà a succedere così ?
La Ludwigia dovrebbe stare piuttosto alta o sbaglio ?...ma se le foglie sotto si imbruttiscono regolarmente in questa maniera...non sono più tanto convinto di tenerla.
Vedo degli allestimenti (di acquariofili molto più bravi di me per carità) dove la ludwigia è alta folta e tutta bella.
Dove sbaglio ?
...GiuseppeA ha scritto:Ma mi raccomando, quando poti non farlo tutto insieme. Meglio potare uno massimo due specie alla volta in modo da evitare che le piante non rallentino tutte assieme.

La sessiliflora è un caso a se....è quasi infestante e da quando ho iniziato con il pmdd mi sembra ancora meglio...più in saluti con fusti più robusti.GiuseppeA ha scritto:Le altre piante come crescono?
Il muschio "round pellia" cresce veloce...alcune parti sono più belle, altre meno ...un po' più macchiate di scuro.
L'egeria la sto eliminando per via dell'allelopatia con la sessiliflora.....è e sarà un sacrificio . Ne ne sono rimasti 4/5 steli in vasca che pensavo di eliminare totalmente il prossimo weekend.....anche se a questo punto non so'...forse dovrei fermarmi ?
grazie davvero...mi tiri su il morale \:D/GiuseppeA ha scritto:tranquillo che non c'è niente di preoccupante.
Avviata da maggio 2016Robertino ha scritto:Da quanto è avviata la vasca?
Fotoperiodo?
Fotoperiodo 8 ore con 2 neon da 21w cad + 4 ore nel periodo centrali di un'altro 21w neon 4000k .
I neon non sono specifici per acquari ma penso vadano bene (sono i classici 865 e 840) che ho letto su tantissimi altri post...sbaglio ?
Volentieri...eccola qua...sii clemente pleaseGiuseppeA ha scritto:Una foto generale della vasca riesci a postarla?

Quindi mo' che faccio....sto fermo ? Poto quelle brutte ?...ovviamente non inserisco fertilizzanti.
grazie per l' aiuto che mi state dando !
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Robertino
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Alghe o carenze ?
Possibile che il fondo fertile rilasci OE e ti compaiono queste alghe.Robertino ha scritto:in data 2 febbraio ho messo la prima dose iniziale di 5ml di rinverdente
in data 18 febbraio ne aggiunti altri 2
Il vetro frontale ha sempre prodotto queste GDA ....anche prima di inviare la fertilizzazione.
L'acquario non prende luce diretta del sole ...ma la stanza è comunque molto luminosa.
Il vetro l'ho sempre dovuto pulire 1 volta a settimana con la lametta affinché la vasca avesse una buona visibilità.
Ferro ne dosi? Quanto e come?
Le foglie sotto si imbruttiscono, ma è una cosa normale. Tutte le piante, una volta raggiunta la superficie, tendono ad abbandonare le foglie basse perchè ricevono luce e CO2 in abbondanza da quelle alte.Robertino ha scritto:E' esattamente quello che succede.
Devo dunque pensare che continuerà a succedere così ?
La Ludwigia dovrebbe stare piuttosto alta o sbaglio ?...ma se le foglie sotto si imbruttiscono regolarmente in questa maniera...non sono più tanto convinto di tenerla.
Vedo degli allestimenti (di acquariofili molto più bravi di me per carità) dove la ludwigia è alta folta e tutta bella.
Dove sbaglio ?

Poi potrebbe anche essere una carenza di potassio, ma si vedrebbero segni differenti.
Non crescerà sempre così, perchè una volta che impari a fertilizzare per bene le piante saranno in ottima forma...tutte.
Le foto che vedi in giro prendile con le pinze. Potrebbero essere piante appena potate e piantate per fare la foto, poi non sai come cresce.

Bene, se le altre crescono bene vuol dire che sei sulla strada giusta.Robertino ha scritto:La sessiliflora è un caso a se....è quasi infestante e da quando ho iniziato con il pmdd mi sembra ancora meglio...più in saluti con fusti più robusti.
Il muschio "round pellia" cresce veloce...alcune parti sono più belle, altre meno ...un po' più macchiate di scuro.
L'egeria la sto eliminando per via dell'allelopatia con la sessiliflora.....è e sarà un sacrificio . Ne ne sono rimasti 4/5 steli in vasca che pensavo di eliminare totalmente il prossimo weekend.....anche se a questo punto non so'...forse dovrei fermarmi ?

Togli pure l'Egeria se hai deciso così..inutile tenere dentro due piante che si fanno la guerra.

Perfetto...anche i tubi "normali" vanno benissimo.Robertino ha scritto:Avviata da maggio 2016
Fotoperiodo 8 ore con 2 neon da 21w cad + 4 ore nel periodo centrali di un'altro 21w neon 4000k .
I neon non sono specifici per acquari ma penso vadano bene (sono i classici 865 e 840) che ho letto su tantissimi altri post...sbaglio ?

Bella vasca...complimenti. Bisogna solo infoltire un pò le verdure e vedrai che spettacolo.Robertino ha scritto:Volentieri...eccola qua...sii clemente please
Quindi mo' che faccio....sto fermo ? Poto quelle brutte ?...ovviamente non inserisco fertilizzanti.
Per adesso non poteri niente. Facciamo crescere una bella giungla per eliminare le alghe. Quando vedi che le piante sono davvero tante pota e ripianta..ma ricordati sempre una specie alla volta lasciando passare qualche giorno.

Una cosa...la conducibilità come si muove? Hai già aperti un topic in fertilizzazione per parlare di questo argomento? ...se si, posta il link così vengo a sbirciare.

Quando arriverà la fattura non ringrazierai più!!Robertino ha scritto:grazie per l' aiuto che mi state dando !



Scherzo ovviamente.



La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Robertino
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 19/01/17, 0:15
-
Profilo Completo
Re: Alghe o carenze ?
Ciao Giuseppe
Avevo inserito fondo fertile (mag 2016 - fondo fertile sera) pensando di fare cosa sana e giusta. Oggi non lo rifarei o almeno lo farei mi maniera più contenuta a mirata su specifiche piccole zone della vasca.
L'ho messo invece in tutta la vasca ed ho infatti anche qualche problema estetico sulla parte bassa del vetro frontale.
Si esaurirà prima o poi no ?!
Se fosse un eccesso di OE...mi aiuterebbe non aggiungere rinverdente ?
).
Sto però pensando ad inserire almeno altre 1 o 2 rapide diverse per combattere quelle specie di alghe.
ha senso ?
La registro nel mio diario....ma francamente non ci ho ancora capito un granché.
Se non sbaglio dovrebbe alzarsi quando fertilizzo , ed abbassarsi se e quando le piante assimilano ...
@Daniela prima e @Cicerchia adesso mi stanno aiutando in fertilizzazione (ammetto di non essere il primo della classe
)
Provo a mettere il link http://www.acquariofiliafacile.it/ferti ... 24214.html ....vediamo se riesco
si ...possibilissimo.GiuseppeA ha scritto:Possibile che il fondo fertile rilasci OE e ti compaiono queste alghe.
Avevo inserito fondo fertile (mag 2016 - fondo fertile sera) pensando di fare cosa sana e giusta. Oggi non lo rifarei o almeno lo farei mi maniera più contenuta a mirata su specifiche piccole zone della vasca.
L'ho messo invece in tutta la vasca ed ho infatti anche qualche problema estetico sulla parte bassa del vetro frontale.
Si esaurirà prima o poi no ?!
Se fosse un eccesso di OE...mi aiuterebbe non aggiungere rinverdente ?
Si ...S5 in busta della Cifo come da PMDD ...non credo di essere mai arrivato a vero arrossamento (ho 3 cardini che non vorrei strinareGiuseppeA ha scritto:Ferro ne dosi? Quanto e come?

- 5 febbraio - 2ml
11 febbraio - 4 ml
18 febbraio - 2ml
Ma grazie ! :ymblushing: ...ma è il primo acquario...ci sono molti errori lo so.GiuseppeA ha scritto:Bella vasca...complimenti. Bisogna solo infoltire un pò le verdure e vedrai che spettacolo.
sto lasciando infoltire la sessiliflora...se levo l'egeria , mi rimane solo lei come rapida.GiuseppeA ha scritto:Per adesso non poteri niente. Facciamo crescere una bella giungla per eliminare le alghe. Quando vedi che le piante sono davvero tante pota e ripianta..ma ricordati sempre una specie alla volta lasciando passare qualche giorno.
Sto però pensando ad inserire almeno altre 1 o 2 rapide diverse per combattere quelle specie di alghe.
ha senso ?
La conducibilità la misuro spesso (oggi è a 302 µS/cm)GiuseppeA ha scritto:Una cosa...la conducibilità come si muove? Hai già aperti un topic in fertilizzazione per parlare di questo argomento? ...se si, posta il link così vengo a sbirciare.
La registro nel mio diario....ma francamente non ci ho ancora capito un granché.
Se non sbaglio dovrebbe alzarsi quando fertilizzo , ed abbassarsi se e quando le piante assimilano ...

@Daniela prima e @Cicerchia adesso mi stanno aiutando in fertilizzazione (ammetto di non essere il primo della classe

Provo a mettere il link http://www.acquariofiliafacile.it/ferti ... 24214.html ....vediamo se riesco
Robertino