Nel mio 230l con filtro esterno ho utilizzato gli stick NPK della connad ( sottili e con peso di 20g ) ; venivano messi nel prefiltro e quello che succedeva non lo potevo vedere. Adesso nel 100l con filtro interno la cosa è alquanto diversa. Ne ho messo uno sulla lana proprio per accorgermi quando si sarebbe sciolto e ... grande sorpresa dopo 24h si era già sgretolato. Dopo 4 giorni era quasi del tutto sparito. Questa cosa è normale ?
Ho anche gli stick NPK della Floritis comperati al Brico , sono più grossi infatti pesano 40g ma non li ho ancora utilizzati.
Il mio dubbio è : se nel vano filtro lo stick si scioglie dopo 4-5 gg , nel fondo sotto le piante ( e nel mio caso nell'akadama ) dura lo stesso oppure come ho sempre letto sul forum dura qualche mese ?
Posizione stick NPK nel filtro
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Specy
- Messaggi: 3790
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: stick NPK
Nel vano pompa è normale che si sciolga così velocemente per via del flusso continuo d'acqua che lo attraversa. È un modo molto più rapido per mettere a disposizione delle piante gli elementi contenuti nello stick e assorbirli più velocemente.
Nel terreno questo flusso non c'è, sicuramente in fondi più porosi c'è un ricircolo maggiore rispetto ad altri, niente confronto al filtro, per cui gli stick durano molto di più .
Per quanto ho potuto osservare col mio fondo e i vari stick che ho acquistato, ho notato diverse differenze, ad esempio gli stick fiorand durano meno dei Compo.
Sicuramente in fondi più compatti la durata di entrambi sarebbe stata superiore. È anche vero che molto dipende dalla pianta che sta sopra il pezzetto di stick !
Stay hungry, stay foolish
Nel terreno questo flusso non c'è, sicuramente in fondi più porosi c'è un ricircolo maggiore rispetto ad altri, niente confronto al filtro, per cui gli stick durano molto di più .
Per quanto ho potuto osservare col mio fondo e i vari stick che ho acquistato, ho notato diverse differenze, ad esempio gli stick fiorand durano meno dei Compo.
Sicuramente in fondi più compatti la durata di entrambi sarebbe stata superiore. È anche vero che molto dipende dalla pianta che sta sopra il pezzetto di stick !
Stay hungry, stay foolish
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: stick NPK
Lo stick non andrebbe messo sulla lana, ma nel vano pompa.
Dovrebbe stare a valle del filtro, non a monte.
Tra l'altro, la minor circolazione d'acqua lo scioglie più lentamente.
Dovrebbe stare a valle del filtro, non a monte.
Tra l'altro, la minor circolazione d'acqua lo scioglie più lentamente.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Specy
- Messaggi: 3790
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: stick NPK
L'ho messo sulla lana proprio per vedere in quanto tempo si sarebbe sciolto, e anche perché con il filtro esterno dovevo per forza di cosa metterlo nel prefiltro sopra la lana. Avevo letto che andava messo nel vano pompa ma non mi spiegavo quale fosse la differenza. La minoe velocita di flusso nel vano pompa non ci avevo pensato
) ho sempre pensato che dal punto di vista biochimico non influisse per nulla
( .
Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk


Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: stick NPK
No nel vano pompa ci dovrebbe essere maggior velocità (almeno nei filtri interni, non conosco bene gli esterni), in quanto se prendiamo in considerazione l'area del vano pompa e l'area dei materiali filtranti, quest'ultima è maggiore.Specy ha scritto: La minoe velocita di flusso nel vano pompa non ci avevo pensato) ho sempre pensato che dal punto di vista biochimico non influisse per nulla
( .
Di conseguenza essendo la portata la stessa, ha maggior velocità nel vano pompa che nel filtro.
Credo si preferisca mettere lo stick NPK nel vano pompa, Perchè dopo i materiali filtranti, così si evita alla flora batterica un eventuale shock osmotico che potrebbe anche ridurla sensibilmente o azzerarla.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: stick NPK
Questo sì...gibogi ha scritto:così si evita alla flora batterica un eventuale shock osmotico
Il bastoncino va a cadere a fianco della pompa, o addirittura ci si appoggia sopra.gibogi ha scritto:nel vano pompa ci dovrebbe essere maggior velocità
Si trova in una zona dove l'acqua è quasi ferma e la miscelazione è lentissima.
Se non mi sono spiegato, più tardi propongo un disegno schematico.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: stick NPK
ti sei spiegato benissimo Rox!Rox ha scritto:Se non mi sono spiegato, più tardi propongo un disegno schematico.
In effetti se il bastoncino finisce sopra la pompa il flusso dell'acqua è molto ridotto.
Credo che se va a finire sul fianco invece il flusso li sia considerevole, in quanto di norma le pompe per filtri interni hanno feritoie per l'aspirazione sul fondo e su almeno due lati.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti