Pagina 1 di 1
Misurazioni casareccie CO2
Inviato: 24/02/2017, 8:16
di zedda
Salve a tutti

Come mai per tutte le unitá di misura acquariofile siamo tutti cosi precisi, mentre per la CO
2 vaghiamo nel buio?
L'unitá di misura "bolla" non é secondo voi un tantino obsoleta per i nostri canoni?
La bolla é semplicemente una quantitá di volume d'aria, della quale non sappiamo a volte nemmeno la pressione...
Come per un subaqueo, una boccata d'aria al livello del mare é diversa in pressione da una boccata d'aria a 50metri di profonditá...
Io penso che si dovrebbe sempre specificare la pressione letta sulla mandata insieme alla quantitá di bolle, perche non tutti usiamo lo stesso metodo di immissione in acqua, che potrebbe prevedere un ago, come una porosa, piuttosto che un bazooka o un reattore senza alcuna strozzatura in uscita....
E quindi tutti abbiamo una contropressione totalmente diversa e poter finire la CO
2 in tempi totalmente diversi non solo per l'efficienza del sistema escogitato e dalla CO
2 necessaria, ma anche dalle caratteristiche di contropressione del sistema...
Naturalmente la cosa migliore sarebbe un flussometro, ma non arriverebbe mai a misurare una percentuale cosi bassa di litri al minuto...
Re: Misurazioni casareccie CO2
Inviato: 24/02/2017, 10:05
di Diego
zedda ha scritto:L'unitá di misura "bolla" non é secondo voi un tantino obsoleta per i nostri canoni?
Se controlli, qui usiamo le bolle solo per capire a spanne quanta CO
2 si sta erogando e capire se ci sono evidenti sprechi oppure per dare una dose iniziale da somministrare, che sia molto bassa, da correggere poi in corsa.
Ti sfido quindi a cercare un post dove consigliamo (a differenza di altri posti) di erogare un certo numero di bolle
zedda ha scritto:
Io penso che si dovrebbe sempre specificare la pressione letta sulla mandata insieme alla quantitá di bolle, perche non tutti usiamo lo stesso metodo di immissione in acqua, che potrebbe prevedere un ago, come una porosa, piuttosto che un bazooka o un reattore senza alcuna strozzatura in uscita....
Neanche questo aumenta la precisione. Funzionerebbe se tutta la CO
2 immessa venisse sciolta, ma non è così.
Prendo l'esempio del diffusore a setto poroso. Già puntare il getto del filtro dall'alto verso la pietra, piuttosto che di lato, altera l'efficienza della somministrazione.
Quindi, a mio avviso, l'unica misura significativa, per quanto possa esserlo, è quella di misurare l'alterazione di pH e incrociarla con il KH, per ottenere la quantità indicativa di CO
2 effettivamente disciolta
Re: Misurazioni casareccie CO2
Inviato: 24/02/2017, 12:10
di zedda
Avevo letto una discussione molto spartana dove facevano come termine di paragone le bolle per litro di acquario.... e poi pH normale e pH shekerato... e si...
quindi di questo parlo,
raggiungevano il loro scopo di abbassare il pH fino al loro valore preferito, ma per il resto valutavano l'efficienza dell'impianto a "bolle"....
Re: Misurazioni casareccie CO2
Inviato: 24/02/2017, 12:20
di daniele-
ti è già stato spiegato che il numero di bolle non indica assolutamente nulla in quanto le bolle possono avere dimensioni enormemente diverse a seconda del come e del mezzo con i quali vengono immesse in acquario.
il numero di bolle può servire al singolo per regolarsi se sia il caso di aumentarlo o diminuirlo a seconda dei valori di pH che vuole ottenere e quindi della quantità di CO2 disciolta.
Re: Misurazioni casareccie CO2
Inviato: 24/02/2017, 13:00
di zedda
No ok ho capito, dicevo, quella discussione sembrava tipo "io ce l'ho piu grosso" il sistema di diffusione

senza spiegare a che pressione stavano valutando il "io con una bolla al minuto faccio 10000 ppm di CO
2"
Era una discussione un po goliardica diciamo?
Re: Misurazioni casareccie CO2
Inviato: 24/02/2017, 14:42
di valerio.a
direi che come hanno detto il numero di bolle è solamente indicativo e serve alla singola persona per avere un riferimento, ad es. io erogo 30 bolle/min e so che nella mia vasca, con il mio impianto e con tutte le mie condizioni sono sufficienti... il numero di bolle mi serve saperlo per poter
1 - controllare che il mio impianto sta erogando più o meno sempre la stessa quantità di CO2
2 - se mi finisce la bombola posso sostituirla e riportare l'impianto a regime di 30 bolle/min e sapere che ho regolato più o meno tutto come prima.
3 - se qualcuno sul forum dice che in una vasca simile alla mia, con un impianto come il mio gli bastano 6 bolle/min mi faccio qualche domanda... uno dei due sta sbagliando qualcosa..
la misura della CO2 in acquario non la fai in bolle (non dirò mai "ho 30 bolle di CO2") ma in ppm, e questo si può calcolare in modo decisamente più preciso e standard per tutti tramite pH, pH dell'acqua senza CO2, KH e temperatura con le tabelle o con il tool di AF. Se dici di avere 25ppm di CO2 non serve dire con che impianto la stai ottenendo, la concentrazione in acqua è il dato oggettivo e misurabile, non le bolle/min.