Iniziare il protocollo PMDD rio 180
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Vixi88
- Messaggi: 2377
- Iscritto il: 25/11/16, 12:43
-
Profilo Completo
Iniziare il protocollo PMDD rio 180
Salve ragazzi ho avviato il mio rio 180 da una settimana, mi chiedevo quando devo iniziare con il protocollo PMDD?
Le dosi per iniziare vanno bene quelle inserite nell'articolo?
Per riempirlo ho usato l'acqua di rubinetto a breve metterò una foto dei valori..
Grazie a tutti
Le dosi per iniziare vanno bene quelle inserite nell'articolo?
Per riempirlo ho usato l'acqua di rubinetto a breve metterò una foto dei valori..
Grazie a tutti
- Vixi88
- Messaggi: 2377
- Iscritto il: 25/11/16, 12:43
-
Profilo Completo
Re: Iniziare il protocollo PMDD rio 180
Ecco i valori dell'acqua..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43482
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Iniziare il protocollo PMDD rio 180
Metti una foto delle piante?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Vixi88
- Messaggi: 2377
- Iscritto il: 25/11/16, 12:43
-
Profilo Completo
Re: Iniziare il protocollo PMDD rio 180
Sono a pranzo fuori appena torno metto la foto di tutte le piante, dato che si è formata una patina in superficie e l'acqua puzza (tipo di marcio),posso chiedere qui se possono essere i ciano o mi consigli di aprire un'altro topic?
- roby70
- Messaggi: 43482
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Iniziare il protocollo PMDD rio 180
Se hai dubbi che ci siano i ciano meglio una foto ed un topic in alghe ; per la fertilizzazione aspettiamo le foto 

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Vixi88
- Messaggi: 2377
- Iscritto il: 25/11/16, 12:43
-
Profilo Completo
Re: Iniziare il protocollo PMDD rio 180
perfetto gentilissimo come sempre
allora dopo metto tutto e apro un topic in alghe 


- Vixi88
- Messaggi: 2377
- Iscritto il: 25/11/16, 12:43
-
Profilo Completo
Re: Iniziare il protocollo PMDD rio 180
Ecco le foto delle piante scusa del ritardo..
P.s. Ho trovato anche una lumaca diversa da quelle che avevo è bellissima

P.s. Ho trovato anche una lumaca diversa da quelle che avevo è bellissima

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Vixi88
- Messaggi: 2377
- Iscritto il: 25/11/16, 12:43
-
Profilo Completo
Re: Iniziare il protocollo PMDD rio 180
Oggi vado a prendere anche la bombola di CO2 quindi potrei iniziare anche a somministrarla stasera..
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Re: Iniziare il protocollo PMDD rio 180
Per l'odore non ti posso dire niente, ho il naso tappato...
Se intendi quelle sulla radice non sono ciano, sono delle muffette che spariranno velocemente.
Ci dai qualche valore? Guardando le piante uno stick ce lo metterei...

Se intendi quelle sulla radice non sono ciano, sono delle muffette che spariranno velocemente.
Ci dai qualche valore? Guardando le piante uno stick ce lo metterei...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Iniziare il protocollo PMDD rio 180
In una settimana non penso ti siano comparsi già i ciano.Vixi88 ha scritto: dato che si è formata una patina in superficie e l'acqua puzza (tipo di marcio),posso chiedere qui se possono essere i ciano o mi consigli di aprire un'altro topic
Per ora il tuo unico obiettivo è quello di aspettare che il filtro parta, due, tre settimane almeno ci vogliono.
La patina può essere dovuta a varie cose, potrebbe trattarsi di una proliferazione batterica, ma anche questa, dopo una settimana lo escluderei.
Se riesci metti una fotografia anche di questa patina che vedi ... al buio vuoi che azzardi?
Ok ... secondo me altro non è che qualche residuo del fondo in sospensione.
Per la puzza, come puoi immaginare, è difficile da sentire per chi legge ... ma se si tratta solo di un forte odore di "terra" anche quello potrebbe semplicemente dipendere dal fondo nuovo.
Che fondo hai?
La muffetta sul legno, come ti ha detto anche Sini, è normale, vedrai che tra non molto sparirà da sola, non sono alghe, non sono ciano.
Io vedo pochissime piante, una panoramica della vasca potrebbe chiarire la cosa, ma da quel poco che vedo al momento hai una scarsa massa vegetale, io comincerei con il protocollo base e a dosi ridotte ( 1/2 di quelle consigliate )Vixi88 ha scritto:Le dosi per iniziare vanno bene quelle inserite nell'articolo?
Per capire quando devi iniziare ti conviene aspettare i primi segnali delle piante, appena vedi che cominciano a crescere vorrà dire che si sono cominciate ad ambientare, ed è in quel momento che ti conviene iniziare con i fertilizzanti, prima di allora ogni cosa che metti in acqua non verrà assorbito dalle piante ma sarà potenzialmente assorbito dalle alghe.
Come fotoperiodo come sei messo?
Con quante ore hai cominciato?
Con la CO2 puoi iniziare anche da subito a differenza del concime, non è che sia obbligatoria ma ti darà in ogni caso una grossa mano, anche per cercare di abbassare un pochino quel pH, valore più che altro indicativo che compare nella tabella dell'acquedotto, ma dalla quale si può dedurre che comunque trattasi di un acqua "mediamente" dura.Vixi88 ha scritto:Oggi vado a prendere anche la bombola di CO2 quindi potrei iniziare anche a somministrarla stasera..
Se riesci posta i valori di pH e KH che ti ritrovi effettivamente in vasca, se non hai il test qualche negoziante in zona potrà farti tranquillamente il piacere.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless