pH KH GH...
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- mokiroro
- Messaggi: 568
- Iscritto il: 12/02/17, 21:37
-
Profilo Completo
pH KH GH...
Ciao
Ho fatto i test della mia acqua di rubinetto con i reagenti, i risultati sono:
pH 7.5
KH 8°
GH 13°
No² = 0mg/l
Devo abbassare tutti i valori prima di riempire la vasca visto i futuri ospiti
Non essendo per me un problema reperire acqua a osmosi inversa se non ho capito male devo tagliare quella del mio rubinetto con questa, ma a che proporzione?
E quando dovrò fare cambi dell'acqua come mi devo comportare?
Ho fatto i test della mia acqua di rubinetto con i reagenti, i risultati sono:
pH 7.5
KH 8°
GH 13°
No² = 0mg/l
Devo abbassare tutti i valori prima di riempire la vasca visto i futuri ospiti
Non essendo per me un problema reperire acqua a osmosi inversa se non ho capito male devo tagliare quella del mio rubinetto con questa, ma a che proporzione?
E quando dovrò fare cambi dell'acqua come mi devo comportare?
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Re: pH KH GH...
È importante anche il sodio...posta i dati del tuo acquedotto. Poi dovresti dire a che valori vuoi arrivare e perché!
Se sei nuovo presentati nella sezione apposita.

Se sei nuovo presentati nella sezione apposita.

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- Erikg90
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
-
Profilo Completo
Re: pH KH GH...
A che valori valori vuoi portare l'acqua della tua vasca??
Esempio se hai una vasca da 100 litri netti e vuoi il KH a 4 e il GH a 6 devi riempire la vasca 50 litri osmosi e 50 rubinetto
Il pH lo abbassi con l'immissione della CO2
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... mpone.html
Esempio se hai una vasca da 100 litri netti e vuoi il KH a 4 e il GH a 6 devi riempire la vasca 50 litri osmosi e 50 rubinetto
Il pH lo abbassi con l'immissione della CO2
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... mpone.html
- mokiroro
- Messaggi: 568
- Iscritto il: 12/02/17, 21:37
-
Profilo Completo
Re: pH KH GH...
Il Sodio: mg/l 3.3
Il pH devo portarlo a 6.5 - 7 per dei colisa lalia e delle rasbore
Il pH devo portarlo a 6.5 - 7 per dei colisa lalia e delle rasbore
- roby70
- Messaggi: 43737
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: pH KH GH...
Per abbassare il pH puoi utilizzare la CO2 come ha suggerito Erik oppure puoi provare con metodi naturali Acidificanti naturali
Questi funzionano normalmente se il KH non è troppo alto; il perchè è spiegato bene nell'articolo che ti ha linkato.
Questi funzionano normalmente se il KH non è troppo alto; il perchè è spiegato bene nell'articolo che ti ha linkato.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- mokiroro
- Messaggi: 568
- Iscritto il: 12/02/17, 21:37
-
Profilo Completo
Re: pH KH GH...
Quindi per abbassare il pH son costretto ad immettere co²?
Devo per forza farmi un impianto o usare uno dei metodi artigianali?
Se taglio con acqua a osmosi inversa non sistemo niente?
Non ce la faccio più, mi bolle il cervello
Devo per forza farmi un impianto o usare uno dei metodi artigianali?
Se taglio con acqua a osmosi inversa non sistemo niente?
Non ce la faccio più, mi bolle il cervello
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: pH KH GH...
Ihihih
Manuel guarda che questo è il momento più bello! Tra un mese o due avrai memorizzato tutto quello che ti serve e non ti resterà che avviare un'altra vasca
Prima io abbasserei le durezze. Hai finito la maturazione? Nel senso: hai già assistito al picco dei nitriti? Se si puoi procedere con un cambio. Io toglierei il 40% dell'acqua e la rimpiazzerei con osmosi/demineralizzata. Poi ci aggiorniamo in base ai nuovi valori


Prima io abbasserei le durezze. Hai finito la maturazione? Nel senso: hai già assistito al picco dei nitriti? Se si puoi procedere con un cambio. Io toglierei il 40% dell'acqua e la rimpiazzerei con osmosi/demineralizzata. Poi ci aggiorniamo in base ai nuovi valori
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- mokiroro
- Messaggi: 568
- Iscritto il: 12/02/17, 21:37
-
Profilo Completo
Re: pH KH GH...
No no... la vasca è vuota!!
Stò leggendo, mi sto informando.. voglio capire bene quello che devo fare!
Non vorrei partire con il piede sbagliato.
Avevo un acquario da ristrutturare, sistemato impianto illuminazione, filtro, e poi ho cominciato a chiedere e chiedere sul forum più informazioni possibili.
Ho finalmente deciso cosa vorrei.. un acquario con 3 colisa lalia e 15 rasbore.
Fatto stà che ora il vecchio acquario da ristrutturare l'ho messo da parte e ne ho acquistato un altro, un 125 litri.
L'idea che avevo rimane la stessa.. questa è la fauna, mentre per le piante metterò delle piante non troppo esigenti di cui un paio a crescita rapida, un paio di galleggianti, anubias e microsorum. La scelta delle piante è stata parzialmente obbligata visto che almeno inizialmete non voglio avere a che fare con CO2 (fattibile il modo artigianale ma vorrei evitare) ancora un aggeggio che installo e la mia ragazza mi butta fuori di casa (mia!)
Ora sono quà, davanti a un acquario con 20 kg di ghiaino, misuratori di pH, conduttivimetro, test a reagenti, taniche di acuqa a osmosi inversa
Come son messo? AHAHAHAHAHA

Stò leggendo, mi sto informando.. voglio capire bene quello che devo fare!
Non vorrei partire con il piede sbagliato.
Avevo un acquario da ristrutturare, sistemato impianto illuminazione, filtro, e poi ho cominciato a chiedere e chiedere sul forum più informazioni possibili.
Ho finalmente deciso cosa vorrei.. un acquario con 3 colisa lalia e 15 rasbore.
Fatto stà che ora il vecchio acquario da ristrutturare l'ho messo da parte e ne ho acquistato un altro, un 125 litri.
L'idea che avevo rimane la stessa.. questa è la fauna, mentre per le piante metterò delle piante non troppo esigenti di cui un paio a crescita rapida, un paio di galleggianti, anubias e microsorum. La scelta delle piante è stata parzialmente obbligata visto che almeno inizialmete non voglio avere a che fare con CO2 (fattibile il modo artigianale ma vorrei evitare) ancora un aggeggio che installo e la mia ragazza mi butta fuori di casa (mia!)


Ora sono quà, davanti a un acquario con 20 kg di ghiaino, misuratori di pH, conduttivimetro, test a reagenti, taniche di acuqa a osmosi inversa

Come son messo? AHAHAHAHAHA

- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: pH KH GH...
Bene direi! te mancano solo le piante e presto una ragazzaManuelTomasin ha scritto:Come son messo?

Senti io farei 50 rubinetto e 50 osmosi. Ammesso che quell'osmosi sia roba bbbona. Ne hai controllato le durezze e la conducibilità?
Ma non possiamo vederle anche noi le analisi dell'acqua di rubinetto? Qua siamo dei curiosoni! Vogliamo vedere quanto calcio e quanto magnesio hai

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- mokiroro
- Messaggi: 568
- Iscritto il: 12/02/17, 21:37
-
Profilo Completo
Re: pH KH GH...
Durezza 0For ha scritto: Senti io farei 50 rubinetto e 50 osmosi. Ammesso che quell'osmosi sia roba bbbona.
conducibilità 20 ųS
Su internet ho trovato questi valori dell'acqua del sindaco
Concentrazioni di ioni idrogeno: pH 7.5
Conduttività a 20°: µS/cm 411
Torbidità: NTU 0.3
Calcio: mg/l 62.8
Magnesio: mg/l 31.3
Durezza (da calcolo): °F 29
Fluoruro: mg/l <0.10
Nitrato: mg/l 22.2
Cloruro: mg/l 6.0
Solfati: mg/l 24.5
Ferro: ug/l <1.0
Cromo: ug/l <1.0
Piombo: ug/l <1.0
Cadmio: ug/l <0.5
Sodio: mg/l 3.3
Potassio: mg/l <1
Manganese: ug/l <1.0
Nitrito: mg/l <0.05
Ammonio: mg/l <0.05
Cianuri: ug/l <5
Residuo fisso a 180°: mg/l 325
Arsenico: ug/l <1.0
Selenio: ug/l <1.0
Antimonio: ug/l <1.0
Mercurio: ug/l <0.2
Alluminio: ug/l <5.0
Rame: ug/l <1.0
Nichel: ug/l <1.0
Vanadio: ug/l <1.0
Zinco: ug/l 128.3
Boro: ug/l 7.4
Propham: ug/l <0.01
Pethoxamid: ug/l <0.01
Crimidine: ug/l <0.01
Chloropropham: ug/l <0.01
Desetil-atrazina: ug/l <0.01
Methabenzthiazuron: ug/l <0.01
Desetil-terbutilazina: ug/l <0.01
Simazina: ug/l <0.01
Atrazina: ug/l <0.01
Propazina: ug/l <0.01
Terbutilazina: ug/l <0.01
Sebutilazina: ug/l <0.01
Metribuzina: ug/l <0.01
Alachior: ug/l <0.01
Metolachior: ug/l <0.01
Prometrina: ug/l <0.01
Terbutrina: ug/l <0.01
Cianazina: ug/l <0.01
Metazachior: ug/l <0.01
Benzo(a)pyrene: ug/l <0.002
Sommatoria I.P.A.: ug/l <0.02
Benzo(b)fluoranthene: ug/l <0.005
Benzo(ghi)perylene: ug/l <0.005
Benzo(k)fluoranthene: ug/l <0.005
Indeno(1,2,3-cd)pyrene: ug/l <0.005
Benzene: ug/l <0.2
Tetracloroetilene+tricloroetilene: ug/l <1.0
Trialometani totali: ug/l <2.0
Bromodiclorometano: ug/l <0.5
Bromoformio: ug/l <0.5
Cloroformio: ug/l <0.5
Dibromoclorometano: ug/l <0.5
Conteggio colonie a 22°: UFC/ml 1
Batteri coliformi: UFC/100ml 0
Escherichia coli: UFC/100ml 0
Enterococchi: UFC/100ml 0
Ultima modifica di mokiroro il 28/02/2017, 17:39, modificato 1 volta in totale.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti