Pagina 1 di 2
Monospecifico Brichardi
Inviato: 28/02/2017, 19:26
di Giueli
Signori e signore buonasera,sono nuovo del forum anche se vi seguo da molto,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico Tanganika per Neolamprologus Brichardi.La vasca è un 200 litri,con misure 100x50x40.L'allestimento è composto da 20 kg di sabbia di mare per il fondo e 40 kg di rocce acquistate in garden.La tecnica è composta da un filtro interno caricato con 2kg di cannolicchi,spugna a grana media e lana di perlon,pompa da 1200 litri/ora,termo riscaldatore da 300 watt,come illuminazione ho un neon da 39 watt da 6500 k.La vasca è avviata da circa due mesi,al momento la manutenzione è minima,visto anche l'irrisorio carico organico,una sola coppia in attesa della formazione della colonia,effettuo cambi di circa il 20% ogni 3 settimane.Naturalmente accetto consigli e critiche
Re: Monospecifico Brichardi
Inviato: 01/03/2017, 8:51
di Shadow
Giueli ha scritto:una sola coppia in attesa della formazione della colonia
al tuo posto avrei preso un gruppo di giovani per far formare la coppia

come mai questa scelta della coppia adulta?
Re: Monospecifico Brichardi
Inviato: 01/03/2017, 13:03
di Giueli
Ciao Shadow,in verità la vasca è stata avviata la prima volta a fine agosto partendo con 4 giovani dai quali si è formata la coppia,ed ho avuto la prima riproduzione.Purttroppo causa un'epidemia di bloat ho dovuto isolare i pesci per la cura,ne ho approfittato per rifare il fondo che nel primo allestimento aveva una granulometria troppo grossa.Un pesciolino purtroppo non ha superato il bloat,un altro non è stato accettato dalla coppia e ad oggi vive in una vaschetta a parte.
Re: Monospecifico Brichardi
Inviato: 01/03/2017, 14:23
di Shadow
Mi piace lo spirito e come hai gestito la situazione, mi raccomando cibo poco e di qualità. consiglio pure il giorno di digiuno

hai valutato l'idea di mettere della Vallisneria ai lati?
Re: Monospecifico Brichardi
Inviato: 01/03/2017, 15:15
di Giueli
Vista l'esperienza pregressa ed essendo solo in due in vasca,praticamente l'imbocco...al momento li alimento poco ma spesso...la mattina due granuli a testa a base vegetale(spirulina della shg),orario pranzo due granuli a testa proteico(della sera) è la sera nuovamente spirulina una volta a settimana tubifex iofilizatti shg.Alla vallisneria ho pensato è come ma ho letto parere discordanti sulla coltivazione in sabbia di mare....??
Re: Monospecifico Brichardi
Inviato: 01/03/2017, 19:20
di Ananas
Ma che bella vasca! Seguo con grande interesse!
Re: Monospecifico Brichardi
Inviato: 01/03/2017, 19:25
di FedericoF
Giueli ha scritto:Vista l'esperienza pregressa ed essendo solo in due in vasca,praticamente l'imbocco...al momento li alimento poco ma spesso...la mattina due granuli a testa a base vegetale(spirulina della shg),orario pranzo due granuli a testa proteico(della sera) è la sera nuovamente spirulina una volta a settimana tubifex iofilizatti shg.Alla vallisneria ho pensato è come ma ho letto parere discordanti sulla coltivazione in sabbia di mare....??
Preferisci una volta al giorno solo. E poco.
Quello che mangiano in acquario in natura lo vedono in una settimana.
Tra l'altro in acquario non han lo stesso sforzo nel cercarlo. Almeno secondo me eh!
Re: Monospecifico Brichardi
Inviato: 01/03/2017, 19:44
di Giueli
FedericoF ha scritto:Giueli ha scritto:Vista l'esperienza pregressa ed essendo solo in due in vasca,praticamente l'imbocco...al momento li alimento poco ma spesso...la mattina due granuli a testa a base vegetale(spirulina della shg),orario pranzo due granuli a testa proteico(della sera) è la sera nuovamente spirulina una volta a settimana tubifex iofilizatti shg.Alla vallisneria ho pensato è come ma ho letto parere discordanti sulla coltivazione in sabbia di mare....??
Preferisci una volta al giorno solo. E poco.
Quello che mangiano in acquario in natura lo vedono in una settimana.
Tra l'altro in acquario non han lo stesso sforzo nel cercarlo. Almeno secondo me eh!
Come suggerisci ho sempre alimentato una volta al giorno in tutte le vasche che ho avuto,senza nessun problema.Sono convinto che meno mangiano meglio è.In questo caso specifico però essendo ancora i pesci in fase di ripresa dal bloat soprattutto la femmina,in questo modo riesco a monitorare meglio la situazione così evito che il maschio si ingozzi è la femmina non mi rimane digiuna.per la vallisneria cosa mi dite?come va in sabbia di mare?tra l'altro integrano l'alimentazione con del vivo anche da soli...
Re: Monospecifico Brichardi
Inviato: 05/03/2017, 17:29
di Giueli
Ci siamo raga si stanno dando da fare

Re: Monospecifico Brichardi
Inviato: 19/03/2017, 13:42
di Giueli
Mamma è piccoli...