Pagina 1 di 2
Fertilizzazione Ferro
Inviato: 05/06/2014, 21:32
di FrancescoPaoloBianchi
Ciao, oggi ho misurato il ferro ed il livello è sui 0.05.
Le piante hanno qualche segno di carenza, ho notato buchi nelle foglie "giovani" di Cryptocoryne lucens e parva e anubias.
Nella vasca al momento ci sono red cherry che si stanno riproducendo in quantità.
La fertilizzazione che seguo è rinverdete 20 ml ogni 4 gg, nitrato di potassio e stick npk in filtro. Sul fondo tabs sia di ferro che nutrienti
Se per le Cryptocoryne fertilizzerò il fondo, per le anubias (che sono ancorate ad un tronco) come me la sbrigo?
Raddoppiare le dosi di rinverdente?
Grazie a chi risponderà

Re: Fertilizzazione Ferro
Inviato: 05/06/2014, 22:09
di lucazio00
Un momento, qual'è il pH dell'acqua?
Niente gran parte ti precipita nel fondo?
Re: Fertilizzazione Ferro
Inviato: 06/06/2014, 2:09
di Rox
lucazio00 ha scritto:ti precipita nel fondo?
Direi di no, perché le Caridina dovrebbero essere morte... invece si riproducono.
FrancescoPaoloBianchi ha scritto:Se per le Cryptocoryne fertilizzerò il fondo, per le anubias (che sono ancorate ad un tronco) come me la sbrigo?
Le
Anubias non richiedono nulla, nemmeno la luce. Anzi, devono stare all'ombra o si riempiono di alghe.
Nel tuo acquario, il ferro serve soprattutto a
Ludwigia ed
Alternanthera, ma con quella luce ne chiedono tanto anche
Myriohyllum e
Rotala.
Ora che ci penso, serve soprattutto a queste ultime due, perché tu parli di ferro
nell'acqua, non nel terreno.
Quando capiti in qualche Brico, o centro giardinaggio, devi vedere cosa si trova nella tua zona.
Con le
Caridina, devi cercare del ferro chelato con EDDHA, perché rimane stabile fino a pH 9.
Se cerchi "ferro EDDHA" con Google ne trovi a decine, ma è inutile... perché poi bisogna vedere i negozi lì da te.
Re: Fertilizzazione Ferro
Inviato: 06/06/2014, 11:25
di FrancescoPaoloBianchi
In attesa di andare in qualche brico, in casa ho trovato questo, è una polvere che riporta "sequestrene chelato di ferro". E' lui?

Re: Fertilizzazione Ferro
Inviato: 06/06/2014, 12:54
di Rox
FrancescoPaoloBianchi ha scritto:"sequestrene chelato di ferro". E' lui?
Dovrebbe andare...
La sua scheda riporta:
- Ferro solubile in acqua 7%
- in forma chelata 6,2%
- chelato con EDDHA 5,6, di cui:
- - in forma orto-orto 3,4%
- In forma orto-para 2,2%
- la restante parte è chelata da altri complessi chelanti
Io ne aggiungerei poco, osservando attentamente le Caridina.
Se non ci sono problemi, pian piano, proverei a dosarne un po' di più.
Se funziona, facci sapere.
Dove lo hai comprato, quanto costa, il formato della confezione... le solite cose.

Re: Fertilizzazione Ferro
Inviato: 06/06/2014, 12:57
di FrancescoPaoloBianchi
Non ho modo di dare informazioni sul prodotto in quanto lo ho avuto per conto terzi da un centro di giardinaggio del mio paese, mi spiace
Come si somministra? :-D
Re: Fertilizzazione Ferro
Inviato: 06/06/2014, 14:54
di lucazio00
Rox ha scritto:Direi di no, perché le Caridina dovrebbero essere morte... invece si riproducono.
Ah quindi anche quello precipitato da fastidio ai gamberetti!
Le
Anubias sono paragonabili alle piante...di plastica!

Re: Fertilizzazione Ferro
Inviato: 06/06/2014, 15:39
di Rox
lucazio00 ha scritto:quindi anche quello precipitato da fastidio ai gamberetti!
Sembra che sia proprio quello, a quanto dicono alcuni caridinisti.
FrancescoPaoloBianchi ha scritto:Come si somministra? :-D
Io l'ho visto solo in rete, e solo su tua segnalazione. Non so nemmeno se è liquido o in polvere.
Chimicamente direi che è adatto, ma su tutto il resto... questa volta sei tu, che devi insegnare a tutti.

Re: Fertilizzazione Ferro
Inviato: 08/06/2014, 12:06
di FrancescoPaoloBianchi
Nel frattempo che un amico chimico mi illumina sul sequestrene, sempre in casa ho trovato questo:
che ne dite?
Sempre in tema di microelementi "letali": nel protocollo PMMD che sto seguendo, il rame come si integra?
Re: Fertilizzazione Ferro
Inviato: 08/06/2014, 13:35
di lucazio00
Oh no non ci siamo proprio!
1) Il ferro non è chelato e quindi ti precipita sul fondo.
2) Contiene anche alluminio che è un metallo ben più tossico del ferro
3) A maggior ragione te hai pure i gamberetti, per loro è una condanna a morte certa!
In altre parole:
quel prodotto non va bene per l'acquario ma per le piante da vaso e giardino!