Uso pHmetro e conduttivimetro
Moderatori: antoninoporretta, Ragnar
- fabrizio.monaco
- Messaggi: 1077
- Iscritto il: 13/06/16, 12:18
-
Profilo Completo
Uso pHmetro e conduttivimetro
Come da titolo appena arrivati, come si usano??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Diego il 01/03/2017, 11:17, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato titolo
Motivazione: Modificato titolo
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: E mo come si usano pH meter e tds meter?
Li accendi e li inserisci in acqua (fino alla tacca).
Aspetti un po' che la lettura si stabilizzi e sei a posto
Se vuoi, puoi provare a tarare il pHmetro usando la bustina verde a pH 6.86
Aspetti un po' che la lettura si stabilizzi e sei a posto

Se vuoi, puoi provare a tarare il pHmetro usando la bustina verde a pH 6.86
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- fabrizio.monaco
- Messaggi: 1077
- Iscritto il: 13/06/16, 12:18
-
Profilo Completo
Re: Uso pHmetro e conduttivimetro
Grazieee ma procedimento esatto passo passo?x esempio nella foto con istruzioni in cinese usa un misurino con acqua e nn lo mette dentro l'acquario 

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Uso pHmetro e conduttivimetro
Basta inserire gli strumenti in acquario e accenderli. Quando la misura è stabile per qualche decina di secondi, sei a posto.fabrizio.monaco ha scritto:Grazieee ma procedimento esatto passo passo?x esempio nella foto con istruzioni in cinese usa un misurino con acqua e nn lo mette dentro l'acquario
Consiglio di effettuare la misura a luci spente, perché alcuni impianti sembra disturbino gli strumenti.
Per la taratura del pHmetro basta sciogliere il contenuto della bustina in 250 ml di acqua demineralizzata o di osmosi e misurare. Se il pH misurato è diverso da 6.86 (o 6.9 se lo strumento ha solo una cifra dopo il punto), col cacciavite giri la vitina sul retro fino a far comparire a display il valore corretto
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- fabrizio.monaco
- Messaggi: 1077
- Iscritto il: 13/06/16, 12:18
-
Profilo Completo
Re: Uso pHmetro e conduttivimetro
Ehm messo in acqua che secondo striscette era tra 6.5 e 6.9 col pH metro è 7.7
nn l'ho toccato solo messo in acqua e acceso

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43868
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Uso pHmetro e conduttivimetro
Una volta immerso in acqua devi lasciare che si assesti; ci vuole anche un minuto. Lo immergi e guardi il valore quando vedi che non cambia più.fabrizio.monaco ha scritto:Ehm messo in acqua che secondo striscette era tra 6.5 e 6.9 col pH metro è 7.7nn l'ho toccato solo messo in acqua e acceso
Per sicurezza puoi provare a verificarlo con la soluzione di taratura.
Anche il conduttivimetro ci mette un attimo a raggiungere la misura definitiva; per questo io metto un pò d'acqua in un bicchiere e lo immergo fino a che non vedo che il valore rimane fisso.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- fabrizio.monaco
- Messaggi: 1077
- Iscritto il: 13/06/16, 12:18
-
Profilo Completo
- fabrizio.monaco
- Messaggi: 1077
- Iscritto il: 13/06/16, 12:18
-
Profilo Completo
Re: Uso pHmetro e conduttivimetro
Mi sa che devo fare cambio cospicuo
provato con acqua minerale a pH 7.2 e il risultato era esatto
faccio cambio con acqua a pH 6.4 quanto? X evitare che il pH scenda di botto 



- roby70
- Messaggi: 43868
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Uso pHmetro e conduttivimetro
Il cambio non abbassa il pH, abbassa le durezze ma non pensare di usarla guardando il pH che c'è indicato sulla bottiglia: quello è il pH preso alla sorgente e quanto ti arriva a casa è già cambiato un sacco di volte.fabrizio.monaco ha scritto:Mi sa che devo fare cambio cospicuo
Hai provato a verificarlo con la soluzione di taratura? E magari verificare anche le striscette con la stessa soluzione?
A quanto hai il KH? Eroghi CO2?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Uso pHmetro e conduttivimetro
Teoricamente sono già tarati quando li compri ma io nel dubbio la taratura la farei.
Per la prova: ormai ho notato che è piuttosto indifferente (utilizzare il misurino oppure direttamente in vasca) però prediligo il metodo con il misurino.
Per la prova: ormai ho notato che è piuttosto indifferente (utilizzare il misurino oppure direttamente in vasca) però prediligo il metodo con il misurino.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti