Materiali filtranti Tetra Easycristal
Inviato: 03/03/2017, 15:19
Ciao a tutti!
La mia vaschetta è corredata da un filtro interno EasyCristal. L'ho scelta proprio perché il negoziante mi ha detto che la manutenzione sarebbe consistita nella banale sostituzione della cartuccia filtro, cosa che in effetti è vera.
Poi mi sono imbattuto nel forum e mi sono cominciato a chiedere che senso avessero i filtri con la lana di perlon, i cannolicchi rispetto a quello che sto montando adesso...anzi mi sono chiesto se ha senso ed è possibile modificare quello che ho "in stile AF".
Aggiungo che il supporto per i batteri è una spugnetta a maglie non troppo sottili (come indicato nella foto) e mi sembra "esageratamente" investita dal flusso d'acqua che produce la pompa...
E' vero, lo ammetto! Ho letto anche Filtro interno vs. filtro esterno per questo mi sono venuti i dubbi...
soprattutto sul flusso importante dell'acqua che torna in acquario...
Fatemi sapere la vostra...
Rimane il fatto che se la modifica fosse possibile, essendo l'acquario già avviato, dovrei ambientare i cannolicchi per almeno un paio di mesi in vasca per consentire ai batteri di colonizzarli...giusto?!
La mia vaschetta è corredata da un filtro interno EasyCristal. L'ho scelta proprio perché il negoziante mi ha detto che la manutenzione sarebbe consistita nella banale sostituzione della cartuccia filtro, cosa che in effetti è vera.
Poi mi sono imbattuto nel forum e mi sono cominciato a chiedere che senso avessero i filtri con la lana di perlon, i cannolicchi rispetto a quello che sto montando adesso...anzi mi sono chiesto se ha senso ed è possibile modificare quello che ho "in stile AF".
Aggiungo che il supporto per i batteri è una spugnetta a maglie non troppo sottili (come indicato nella foto) e mi sembra "esageratamente" investita dal flusso d'acqua che produce la pompa...
E' vero, lo ammetto! Ho letto anche Filtro interno vs. filtro esterno per questo mi sono venuti i dubbi...
soprattutto sul flusso importante dell'acqua che torna in acquario...
Fatemi sapere la vostra...
Rimane il fatto che se la modifica fosse possibile, essendo l'acquario già avviato, dovrei ambientare i cannolicchi per almeno un paio di mesi in vasca per consentire ai batteri di colonizzarli...giusto?!