Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Kwak5

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 12/05/16, 10:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palma Campania
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6000/8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera 0,4 - 0,8 mm
- Fauna: Neolamprologus Brichardi
- Altre informazioni: Dimensioni: 121x41x55h
Data avvio: 14/06/2020
Filtraggio: Esterno (Askoll Pratiko 300)
Illuminazione: sera LED X-Change Tube daylight sunrise
Fotoperiodo: 8h
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Kwak5 » 03/03/2017, 16:27
Ragazzi, oggi notavo che la temperatura della mia seconda vasca in maturazione fosse di 23,5° nonostante avessi impostato il termoriscaldatore (juwel) sui 27-28.
Allora ho inserito un secondo termometro accanto al primo e la temperatura si è assestata sui 25°.
Devo inserirne un terzo e fare la media?

Kwak5
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 03/03/2017, 16:29
I termometri incorporati nei riscaldatori spesso non sono precisi o si starano, dunque non darei troppo peso a quanto impostato.
I due termometri invece danno una misura simile, dunque la temperatura effettiva sarà attorno ai valori misurati
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
scheccia
- Messaggi: 10456
- Messaggi: 10456
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 03/03/2017, 16:33
Io metto il gomito, come si faceva una volta per l'acqua del bagnetto
Scherzi apparte, verifica anche accanto al termostato, la temperatura varia nei vari punti della vasca.
- Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
- Kwak5 (03/03/2017, 16:39)
scheccia
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6049
- Messaggi: 6049
- Ringraziato: 789
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
474
-
Grazie ricevuti:
789
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 03/03/2017, 16:36
Confermo, io ho un Jager Eheim, i piu sofisticati (e sballati) riscaldatori da acquario....lo tengo "a palla" pilotandolo con un termostato a parte .
Molti usano con soddisfazione la centralina STC1000 (un quindicina di euro) oppure la ATC300 (una trentina di euro).
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Kwak5

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 12/05/16, 10:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palma Campania
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6000/8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera 0,4 - 0,8 mm
- Fauna: Neolamprologus Brichardi
- Altre informazioni: Dimensioni: 121x41x55h
Data avvio: 14/06/2020
Filtraggio: Esterno (Askoll Pratiko 300)
Illuminazione: sera LED X-Change Tube daylight sunrise
Fotoperiodo: 8h
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Kwak5 » 03/03/2017, 16:39
So che i riscaldatori non sono precisi, ma pensavo lo fosse almeno il termometro
Un grado e mezzo di differenza tra i due mi sembra troppo
Kwak5
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 03/03/2017, 16:46
Kwak5 ha scritto:Un grado e mezzo di differenza tra i due mi sembra troppo
Li hai posizionati vicinissimi uno all'altro?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Kwak5

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 12/05/16, 10:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palma Campania
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6000/8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera 0,4 - 0,8 mm
- Fauna: Neolamprologus Brichardi
- Altre informazioni: Dimensioni: 121x41x55h
Data avvio: 14/06/2020
Filtraggio: Esterno (Askoll Pratiko 300)
Illuminazione: sera LED X-Change Tube daylight sunrise
Fotoperiodo: 8h
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Kwak5 » 03/03/2017, 16:49
Diego ha scritto:Li hai posizionati vicinissimi uno all'altro?
Si, e si trovano nella parte opposta al riscaldatore.
Uno è leggermente più lungo dell'altro (quelli gialli per intenderci), ma non credo che questo influisca sulla differenza.
Kwak5
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 03/03/2017, 16:50
Prova a metterli entrambi in un punto diverso, dove c'è buon movimento d'acqua.
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- Kwak5 (03/03/2017, 16:55)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 03/03/2017, 16:53
Normale.
Sono prodotti cinesi di solito, non sono termometri professionali.
Ne ho cambiati almeno una decina in questi anni... digitali e non... non c'è n'è uno uguale all'altro, differenze fra 0.5 e 2 gradi (per le mie esperienze).
- Questi utenti hanno ringraziato enkuz per il messaggio:
- Kwak5 (03/03/2017, 16:54)
enkuz
-
Kwak5

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 12/05/16, 10:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palma Campania
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6000/8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera 0,4 - 0,8 mm
- Fauna: Neolamprologus Brichardi
- Altre informazioni: Dimensioni: 121x41x55h
Data avvio: 14/06/2020
Filtraggio: Esterno (Askoll Pratiko 300)
Illuminazione: sera LED X-Change Tube daylight sunrise
Fotoperiodo: 8h
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Kwak5 » 03/03/2017, 17:05
Li ho spostati e ne ho aggiunto un terzo. Dopo vi aggiorno.
Intanto se ne avete qualcuno in più potete spedirmeli, ho intenzione di riempire tutto il lato

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Kwak5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti