Pagina 1 di 2

Migrazione da dennerle al pmdd

Inviato: 03/03/2017, 20:22
di mario.savio
Vorrei passare nelle prossime settimane dal protocollo dennerle all'pmdd.
Di scaper's Green ne ho ancora ma l'npk booster sta finendo.

Pensavo di mettere 1+1/2 stick a settimana e 3 ml di cifo potassio

Per andare a sostituire

Fertilizzante npk booster dennerle
Fino ad arrivare a 20N 0,8P 4K due volte alla settimana

Continuando ad aggiungere fino ad esaurimento
Fertilizzante scaper's green dennerle una volta alla settimana
1,4K 0,15Fe

Potrebbe andare bene?
201703032015371328310742.png
20170303202043577244399.png
Vasca ~90lt netti, 5800 lumen LED, CO2
Fondo allofano akadama con sotto lapillo vulcanico rosso
Pianta principale: hemianthus callitrichoides che si sta espandendo coprendo buona parte del fondo. Problema: Filamentose quasi scomparse e ciano sotto il fondo.
20170303201753564761578.jpg
Valori teorici futuri dell'acqua (ho effettuato il primo di tre cambi per portare il sodio sotto a 10)
Calcio 30
Bicarbonato 96
Magnesio 16
Zolfo 19
Sodio 0,5
KH 4.4 GH 7,9


Ho disponibili
Cifo fosforo
Cifo potassio
Cifo azoto
Compo npk stick
Compo ferro
Cifo s5 rinverdente chelato di ferro
Il rinverdente per i microelementi non sono ancora riuscito a trovarlo

Impianto osmosi
pH tester
Dts, conduttività elettrica e temperatura tester
Test a reagente KH,GH,NO2-,NO3-,PO43-,pH

Re: Migrazione da dennerle al pmdd

Inviato: 04/03/2017, 0:43
di giampy77
Ciao Mario, innanzitutto come hai detto tu prima finisci ciò che hai e poi iniziamo.

Secondo me però la tua vasca ha un problema di piante, nel senso che solo con il Hemianthus Callitrichoides difficilmente tira avanti.
Bisognerà aumentare la flora, soprattutto di esemplari rapidi, che ti aiutino a combattere le alghe e i ciano batteri.
mario.savio ha scritto:pH tester
Dts, conduttività elettrica e temperatura tester
Test a reagente KH,GH,NO2-,NO3-,PO43-,pH
Ce li dai per favore?
mario.savio ha scritto:Pensavo di mettere 1+1/2 stick a settimana e 3 ml di cifo potassio
Purtroppo, ma a me piace dire per fortuna, il PMDD non ha foglietti illustrativi, quindi dire preventivamente quanto dovrai dosare è difficile, se non impossibile.
Il PMDD è un metodo che si adatta a qualsiasi vasca, ma va dosato in base alle esigenze delle piante.

Come fai a fertilizzare le piante messe sulle rocce?

Re: Migrazione da dennerle al pmdd

Inviato: 04/03/2017, 1:24
di mario.savio
giampy77 ha scritto: Secondo me però la tua vasca ha un problema di piante, nel senso che solo con il Hemianthus Callitrichoides difficilmente tira avanti.
Che problemi potrebbero esserci?

Altre piante in vasca, glossostigma elatinoides, eleocharis parvula mini, crypocoryne parva, anubias barteri, staurogyne repens, riccia fluitan, bucephalandra, aegagrophila e muschi.

Le alghe filamentose sono quasi scomparse. I cianobatteri sono solo sotto il fondo vicino al vetro e non sono mai usciti in superficie. Dici che sono dovuti a qualche problema di gestione e che potrebbero essere in quel modo eliminati? Io quelli sotto al fondo in altre vasche li ho avuti spesso sotto il fondo e lì sono sempre rimasti. Stavo valutando se intervenire in questa vasca perché più "pettinata" delle altre. Opterei prima con il cartoncino e se non dovesse funzionare con iniezioni dirette sui cianobatteri con H2O2.

Attualmente KH 5 GH 8 NO2- 0 NO3- 0-20 PO43- 0-5,4 pH 7
Ho indicato due valori per nitrato e potassio in quanto dopo tre giorni dalla somministrazione del fertilizzante sono totalmente assenti.
giampy77 ha scritto:il PMDD non ha foglietti illustrativi
L'avevo intuito. Ho letto gli articoli e alcune discussioni. Chiedevo rassicurazioni sul non aver fatto errori macroscopici di calcolo. :-\
giampy77 ha scritto: Come fai a fertilizzare le piante messe sulle rocce?
Attaccate o incastrate direttamente sulle rocce ci sono solo le epifite, anubias, aegagrophila e muschi.
Le altre piante hanno radicato sullo strato di akadama posto fra le rocce, sopra il lapillo.
20170304012611-1730872765.png

Re: Migrazione da dennerle al pmdd

Inviato: 04/03/2017, 2:21
di trotasalmonata
Secondo me la gestione sarà più difficile per la mancanza di piante rapide. Quante pristella hai messo? altro? Cerca di non esagerare con la fauna...

La vasca mi piace molto. Bel layout ma penso che sarà impegnativo mantenerlo...almeno per i miei standard di impegno minimo.

Re: Migrazione da dennerle al pmdd

Inviato: 04/03/2017, 2:54
di mario.savio
12 pristella, 5 oto, 4 siamensis, 6 davidi e physa. Spero che le davidi formino una numerosa colonia e in futuro pensavi di aggiungere qualche altra pristella e un oto.
Devo aggiungere npk due volte a settimana e il pratino si deve ancora espandere, più rapide di cosí?
Grazie per il complimento :). Visto come cresce penso che il pratino andrà potato spesso.

Re: Migrazione da dennerle al pmdd

Inviato: 04/03/2017, 3:09
di trotasalmonata
Il problema sono i siamensis. Diventano grandi e aggressivi. In un lay out con così pochi nascondigli possono essere un problema. Sei sicuro che non magiano le Davidi?

Poi per curiosità personale. Le pristella non tentano di mangiare ie Davidi? Probabilmente prederanno le piccole neocaridine...

Re: Migrazione da dennerle al pmdd

Inviato: 04/03/2017, 7:23
di FedericoF
Mario, occhio che con uno stick e mezzo, con quelle piante, ti riempi di filamentose.
Se vuoi usare gli stick usali, ma al massimo mezzo stick, fatto a pezzetti e interrato sotto la calli.
giampy77 ha scritto:Secondo me però la tua vasca ha un problema di piante, nel senso che solo con il Hemianthus Callitrichoides difficilmente tira avanti.
La calli non ha proprietà allelopatiche conosciute ma è molto rapida. Secondo me con la riccia ce la fa. Comunque quoto tutto il resto! Il pmdd non è a dosi settimanali.

Però no 3 ml di potassio a settimana, se no poi troviamo anche te col potassio a 80 ;)
Una volta finito il Dennerle metterei un quarto di stick in infusione, e nelle due settimane successive osserverei le piante. Dovrai capire che cosa richiede di più il tuo acquario e come si comporta.
mario.savio ha scritto:Devo aggiungere npk due volte a settimana e il pratino si deve ancora espandere, più rapide di cosí?
Quello che aggiungi è molto diluito al confronto. Parti piano.
mario.savio ha scritto:L'avevo intuito. Ho letto gli articoli e alcune discussioni. Chiedevo rassicurazioni sul non aver fatto errori macroscopici di calcolo.
Eh sì. Che uno stick e mezzo ti potrebbe rilasciare quei nutrienti tutti di colpo ;)

Cifo potassio non usarlo per ora. Almeno finché hai qualche spot di filamentose.
Quando lo userai, considera che ho buttato io 5 ml in 300 litri. E considera che più ne butti e più alcune piante allungano gli internodi.
E considera che non hai piante allelopatiche.

Una volta capito questo la gestione vien da sé, con un po' di fatica forse all'inizio, perché non è facilissimo.
mario.savio ha scritto:Il rinverdente per i microelementi non sono ancora riuscito a trovarlo
Mostrami la composizione degli stick. Spesso bastano i micro contenuti in essi ;)

Re: Migrazione da dennerle al pmdd

Inviato: 04/03/2017, 10:08
di mario.savio
@trotasalmonata
Dici che i siamensis adulti mangiano le Caridina adulte? :-? Li faccio diventare cibo per gatti
In effetti avevo letto che cambiano carattere una volta adulti, in futuro se diventeranno territoriali ho già a chi darli ;)

L'esperienza pristella e baby davidi ancora non la ho. Le ho inserite che avevo tolto le choccolate neonate e adulte e ancora non avevo inserito le Red. Vedendo il comportamento non credo che ci saranno grossi problemi. Non mangiano sul fondo e non vanno a rovistare nei nascondigli. Si cibano esclusivamente in superficie e in acqua aperta con degli scatti molto belli da vedere.

@FedericoF
Ed io che temevo di andarci troppo piano con la stima di inizio fertilizzazione. Vorrei capire se ho sbagliato i calcoli o che altro tipo di errore ho commesso.

Con la fertilizzazione attuale vado ad ottenere 40 mg/l l'azoto e 9,4 mg/l di potassio a settimana per ritrovare nei test NO3- e PO43- valori a zero. C'era troppo potassionella vecchia fertilizzazione? Compro il test?
Mi conviene sottodosare il potassio di quando non noto una carenza?

Con stick compo piú cifo potassio otterrei secondo lo script come valore ipotetico totale di azoto 14mg/l, di nitriti 9mg/l, potassio 6,5mg/l.

Questa è la composizione del compostick
20170304100503.jpg

Re: Migrazione da dennerle al pmdd

Inviato: 04/03/2017, 10:14
di FedericoF
mario.savio ha scritto:Con la fertilizzazione attuale vado ad ottenere 40 mg/l l'azoto e 9,4 mg/l di potassio a settimana per ritrovare nei test NO3- e PO43- valori a zero.
Mi conviene sottodosare il potassio di quando non noto una carenza?
mario.savio ha scritto:Con stick compo piú cifo potassio otterrei secondo lo script otterrei come valore ipotetico totale di azoto 14mg/l, di nitriti 9mg/l, potassio 6,5mg/l.
Il problema è quel ipotetico.
Vedrai che i valori saranno diversi. C'è azoto ureico, e con tante piante quello non si trasforma in nitrati, ma già in forma ammoniacale viene assorbito.
è una fertilizzazione molto diversa, poi pian piano aumenti.
Con 2 di quegli stick avresti già la conducibilità oltre i 400, data dai soli stick (provare per credere). Se li aumenti aumenta ulteriormente. Inoltre gli stick tendono a rilasciare parecchio all'inizio.
Il mio consiglio è: inizia più piano, poi aumenti.
Poi magari interrerai due stick a pezzetti sotto la calli, ma per ora limitati un attimo, arriva a una situazione "neutra" e poi inizia. Altrimenti se sbagli qualcosa non sai se è causato da un "post processo" del dennerle oppure da una fertilizzazione tua attuale col PMDD sbilanciata.

Re: Migrazione da dennerle al pmdd

Inviato: 04/03/2017, 10:36
di mario.savio
Grazie :-bd

Aggiungo qualche particolare
20170304103058.jpg
20170304102955.jpg
20170304102914.jpg