Tunze reattore CO2 interno 7074.50 esperienze?
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- al404
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 11/02/17, 12:30
-
Profilo Completo
Tunze reattore CO2 interno 7074.50 esperienze?
Non riesco a capire se il mio micronizzatole di CO2 fa pena, se il lettore di pH non va o cosa ci sia in vasca che impedisce la discesa del pH
volevo capire se qualcuno ha provato questo
reattore CO2 Tunze interno 7074.50
anche perchè la mia vasca è da 50L e quindi meno cose metto all'interno meglio è
e soprattutto se c'è un aumento significativo della CO2 disciolta
volevo capire se qualcuno ha provato questo
reattore CO2 Tunze interno 7074.50
anche perchè la mia vasca è da 50L e quindi meno cose metto all'interno meglio è
e soprattutto se c'è un aumento significativo della CO2 disciolta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Tunze reattore CO2 interno 7074.50 esperienze?
Proviamo a valutare prima cosa hai ora...
Che metodo usi per inserire CO2?
Che valori di KH e pH hai? Da che pH sei partito? Quante bolle usi?
Che metodo usi per inserire CO2?
Che valori di KH e pH hai? Da che pH sei partito? Quante bolle usi?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- al404
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 11/02/17, 12:30
-
Profilo Completo
Re: Tunze reattore CO2 interno 7074.50 esperienze?
La vasca è circa 50L
In vasca ho Elos Terra ma anche delle rocce seiryu
Sto effettuando dei cambi ogni 2 giorni pari al 10/15% perchè fino ad ora ho usato il dennerle KH/GH+ per aumentare KH e GH
Per la CO2 pressurizzata a 2 bar ho un diffusore con una pietra marrone simile a quello askoll, prima di comprarlo se non sbagli avevo trovato alcune discussioni in rete dove ne parlavano bene è dell'aqua1 come anche il riduttore di pressione
Ho appena verificato la lettura del pH con un test Askoll e corrisponde, quindi il phmetro non è starato
Non ho ancora il test del GH e lo potrò avere solo verso fine settimana
Il test KH e dell'Aquili
Una domanda che potrebbe essere stupida, la CO2 in bombola potrebbe essere "tagliata"? Nel senso che non esce pura come da altre bombole?
devo verificare nel tempo se il KH sale oppure se resta costante, purtroppo con la storia del prodotto che lo alzava non riesco bene a capire l'andamento
Valori acqua del rubinetto
KH 3
GH ( calcolato dalle tabelle acquedotto ) 6
Conducibilità 160
In vasca
KH 5
GH ?
pH 7.6
conducibilità 280
CO2 a 2 bar 18 bolle / minuto
Posto anche alcune foto
In vasca ho Elos Terra ma anche delle rocce seiryu
Sto effettuando dei cambi ogni 2 giorni pari al 10/15% perchè fino ad ora ho usato il dennerle KH/GH+ per aumentare KH e GH
Per la CO2 pressurizzata a 2 bar ho un diffusore con una pietra marrone simile a quello askoll, prima di comprarlo se non sbagli avevo trovato alcune discussioni in rete dove ne parlavano bene è dell'aqua1 come anche il riduttore di pressione
Ho appena verificato la lettura del pH con un test Askoll e corrisponde, quindi il phmetro non è starato
Non ho ancora il test del GH e lo potrò avere solo verso fine settimana
Il test KH e dell'Aquili
Una domanda che potrebbe essere stupida, la CO2 in bombola potrebbe essere "tagliata"? Nel senso che non esce pura come da altre bombole?
devo verificare nel tempo se il KH sale oppure se resta costante, purtroppo con la storia del prodotto che lo alzava non riesco bene a capire l'andamento
Valori acqua del rubinetto
KH 3
GH ( calcolato dalle tabelle acquedotto ) 6
Conducibilità 160
In vasca
KH 5
GH ?
pH 7.6
conducibilità 280
CO2 a 2 bar 18 bolle / minuto
Posto anche alcune foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43482
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Tunze reattore CO2 interno 7074.50 esperienze?
18 bolle al minuti sono tante; dalle foto mi sembra di vedere che le bollicine salgono immediatamene in superficie senza rimanere in acqua.
La cosa migliore di solito è farci sparare sopra l'acqua in uscita dal filtro ma con quello che hai (mi sembra a zainetto giusto?) questo è un pò difficile.
Quello che vuoi prendere è la versione commerciale di questo Miscelatore CO2 fai-da-te
Non so se con quel filtro si riesca a migliorare molto l'utilizzo del tuo attuale diffusore
Forse puoi provare a prendere una piccola pompa da mettere sopra al diffusore e fargli sparare sopra l'acqua (io nel mio Askoll avevo fatto così); se non funziona la riutilizzi per il miscelatore dell'articolo che ti ho messo.
La cosa migliore di solito è farci sparare sopra l'acqua in uscita dal filtro ma con quello che hai (mi sembra a zainetto giusto?) questo è un pò difficile.
Quello che vuoi prendere è la versione commerciale di questo Miscelatore CO2 fai-da-te
Non so se con quel filtro si riesca a migliorare molto l'utilizzo del tuo attuale diffusore

Forse puoi provare a prendere una piccola pompa da mettere sopra al diffusore e fargli sparare sopra l'acqua (io nel mio Askoll avevo fatto così); se non funziona la riutilizzi per il miscelatore dell'articolo che ti ho messo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- al404
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 11/02/17, 12:30
-
Profilo Completo
Re: Tunze reattore CO2 interno 7074.50 esperienze?
con il filtro a zainetto che ho prima di montare quella parte curva che impedisce il movimento della superficie mi mandava le bolle nella parte frontale della vasca ma il pH era lo stesso
ho provato anche a spegnere il filtro per un paio d'ore ma il pH non cambia
posso provare con la pompetta il problema è che ne vorrei una con il magnete o con una ventosa potente e le uniche sono quelle grosse
ho già avuto brutto esperienze con pompe che si staccano e finiscono nel fondo lanciandolo ovunque
il tunze dovrebbe essere un reattore
la differenza dovrebbe essere notevole? del tipo che con lo stesso numero di bolle vado a PH7?
ho provato anche a spegnere il filtro per un paio d'ore ma il pH non cambia
posso provare con la pompetta il problema è che ne vorrei una con il magnete o con una ventosa potente e le uniche sono quelle grosse
ho già avuto brutto esperienze con pompe che si staccano e finiscono nel fondo lanciandolo ovunque
il tunze dovrebbe essere un reattore
la differenza dovrebbe essere notevole? del tipo che con lo stesso numero di bolle vado a PH7?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Tunze reattore CO2 interno 7074.50 esperienze?
In un paio d'ore non ti accorgi delle variazioni di pH, proporrei di aspettare un giorno. Inoltre, alzando il KH, aumenti la difficoltà di acidificazione dell'acqua.
Per il reattore non ci sono problemi, ma cercherei prima di ottimizzare quel che hai ora, se possibile
Per il reattore non ci sono problemi, ma cercherei prima di ottimizzare quel che hai ora, se possibile
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- roby70
- Messaggi: 43482
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Tunze reattore CO2 interno 7074.50 esperienze?
Dal diffusore escono bollicine piccole piccole? Con KH a 5 non dovrebbe essere difficile far scendere il pH con la CO2
Da come hai detto che lo avevi messo il filtro dovrebbe aver dovuto farle disperdere abbastanza bene, per quello penso che sia il diffusore.
Hai provato a misurare il pH prendendo un pò d'acqua in una bottiglietta ed agitandola bene per qualche minuto? In questo modo possiamo vedere l'effettiva CO2 disciolta in acqua.
La pompa che avevo non si è mai staccata e non era sicuramente di qualche marca famosa, era quella che costava meno.
Il diffusore dell'immagine funziona con lo stesso principio dell'articolo che ti ho messo e dovrebbe funzionare bene ma prima di prenderlo come ha detto anche Diego vediamo se si riesce ad ottimizzare quello che hai.

Da come hai detto che lo avevi messo il filtro dovrebbe aver dovuto farle disperdere abbastanza bene, per quello penso che sia il diffusore.
Hai provato a misurare il pH prendendo un pò d'acqua in una bottiglietta ed agitandola bene per qualche minuto? In questo modo possiamo vedere l'effettiva CO2 disciolta in acqua.
La pompa che avevo non si è mai staccata e non era sicuramente di qualche marca famosa, era quella che costava meno.
Il diffusore dell'immagine funziona con lo stesso principio dell'articolo che ti ho messo e dovrebbe funzionare bene ma prima di prenderlo come ha detto anche Diego vediamo se si riesce ad ottimizzare quello che hai.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- al404
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 11/02/17, 12:30
-
Profilo Completo
Re: Tunze reattore CO2 interno 7074.50 esperienze?
shakerata per 3 minuti pH 8.1/8.2 in vaca 7.6
può essere che in vasca ci sia qualche cosa che ha alzato il pH un po' come la torba l'abbassa?
se vogliamo provale con dei cimeli ho un diffusore Askoll vintage che arriva direttamente dagli anni '90
l'avevo usato per un paio d'anni posi sono passato al reef ed è finito in cantina, però so che se ne parla bene di quello nuovo che sembra identico
oppure abbiamo una moderna versione in veto che credo faccia più scena che altro
può essere che in vasca ci sia qualche cosa che ha alzato il pH un po' come la torba l'abbassa?
se vogliamo provale con dei cimeli ho un diffusore Askoll vintage che arriva direttamente dagli anni '90

l'avevo usato per un paio d'anni posi sono passato al reef ed è finito in cantina, però so che se ne parla bene di quello nuovo che sembra identico
oppure abbiamo una moderna versione in veto che credo faccia più scena che altro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Tunze reattore CO2 interno 7074.50 esperienze?
Prova con uno di questi due a pietra porosa e vediamo
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- al404
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 11/02/17, 12:30
-
Profilo Completo
Re: Tunze reattore CO2 interno 7074.50 esperienze?
ho messo quello in vetro perchè l'askoll faceva solo una piccola fila di bolle da un punto vicino al bordo
pH ora è a 7.5 però contando le bolle sono
ovviamente non ho toccato le regolazioni della CO2
vuol dire che le bolle che passano dal tubo nella parte sottostante del diffusore sono più grosse e diventano 8 oppure che il vetro fa più resistenza ed effettivamente erogo meno CO2?
pH ora è a 7.5 però contando le bolle sono

ovviamente non ho toccato le regolazioni della CO2
vuol dire che le bolle che passano dal tubo nella parte sottostante del diffusore sono più grosse e diventano 8 oppure che il vetro fa più resistenza ed effettivamente erogo meno CO2?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: LouisCypher e 13 ospiti