Pagina 1 di 2

Ecco i miei bettini

Inviato: 04/03/2017, 11:21
di Steinoff
Ciao a tutti, vi mostro un po' di foto dei miei Betta.
Sono degli HM, importati dalla Thailandia da un allevatore che si chiama Nok Narisa.
La vasca in cui si trovano e' un Rio180 molto piantumato e arredato, come si vede nella foto d'insieme
20170303_200807.jpg
L'acqua e' molto ambrata per la catappa sempre presente in vasca.
Maggiori informazioni le trovate nel post qui: Good Hope, Rio 180 Asiatico
Il gruppo e' composto da tre femmine e un maschio, possono convivere tranquillamente perche' l'acquario si sviluppa in lunghezza (101 cm) ha molti ripari, molte piante a stelo lungo e grandi radici a spezzare e ostacolare la vista oltre a fornire rifugio.
Fino ad oggi non ho mai assistito a uno scontro, e la vasca la guardo molto spesso, le pinne dei Betta sono integre e non presentano altri segni di combattimento.
Spesso stanno per conto proprio, e quando si incrociano le gerarchie gia' stabilite vengono rispettate al primo accenno di parata.
Talvolta e' capitato che le tre femmine, insieme, si trovassero di fronte al maschio, ma dopo una parata di quest'ultimo le tre ragazze hanno sempre abbandonato gli intenti bellicosi.
Un trucco che mi era stato consigliato, e che ho seguito, e' stato di inserire prima le femmine e solo dopo il maschio. Questo per ridurre l'aggressivita' di quest'ultimo indotta dalla territorialita'. Non so come fosse il Betta maschio prima dell'inserimento, e non so se in effetti quest'accortezza abbia avuto effetto, ma sicuramente il maschio non si mostra mai estremamente aggressivo verso le femmine.
I Betta convivono pacificamente con 12 Puntius Titteya, 7 Trigonostigma heteromorpha, 9 Pangio kuhlii, 4 Corydoras Panda (sono gli unici estranei al biotopo asiatico, li avevo acquistati per la mia prima vasca su consiglio del negoziante, e va beh... ma ormai ce li ho, stanno comunque bene tanto che in passato si sono anche riprodotti, sono ben integrati in questo ambiente e me li tengo stretti che son troppo simpatici), 10 Caridina multidentata, 6 neritina zebrata.
Qualche foto:
20170215_132017.jpg
20170215_140926.jpg
20170221_132237.jpg
20170215_134159.jpg
20170215_135054.jpg
20170215_140933.jpg
20170221_130714.jpg
20170215_140910.jpg
20170221_185836.jpg
Come regime alimentare somministro il cibo seguente:
  • Lunedi: liofilizzato JBL NovoFex oppure Bloodworms liofilizzati JBL NovoFil
  • Martedi: granulare con aglio Aquarium Munster
  • Mercoledi: vivo + eventualmente un po' di granulare Elos SV1
  • Giovedi: granulare Prodac BettaFood
  • Venerdi: granulare con aglio Tropical D-Allio Plus
  • Sabato: nulla
  • Domenica: vivo + eventualmente un po' di granulare Elos SV1
Effettuo la somministrazioni una volta al giorno, a illuminazione accesa, ma senza avere un orario preciso.
Tre volte a settimana (lunedi, mercoledi e venerdi) pasticche da fondo Sera Viformo.

Re: Ecco i miei bettini

Inviato: 04/03/2017, 11:47
di FedericoF
Bellissimi esemplari!
Quando dai vivo, non dare anche il mangime secondo me. Adesso non so quanto vivo tu dia, ma di solito è già sufficiente quello :-?

Re: Ecco i miei bettini

Inviato: 04/03/2017, 12:15
di Steinoff
FedericoF ha scritto:Bellissimi esemplari!
Quando dai vivo, non dare anche il mangime secondo me. Adesso non so quanto vivo tu dia, ma di solito è già sufficiente quello :-?
Si, diciamo che e' molto piu' un promemoria che una regola... essendo una vasca di comunita', di volta in volta vedo quanto vivo somministro, quanto ne mangiano e se serve integrarlo
;)
Ti posso dire che fin'ora non e' mai servita nessuna integrazione :)
Meglio se correggo la cosa nel post qui sopra, si sa mai che qualcuno passa e la prende come regola...

Re: Ecco i miei bettini

Inviato: 04/03/2017, 12:30
di FedericoF
Steinoff ha scritto:
FedericoF ha scritto:Bellissimi esemplari!
Quando dai vivo, non dare anche il mangime secondo me. Adesso non so quanto vivo tu dia, ma di solito è già sufficiente quello :-?
Si, diciamo che e' molto piu' un promemoria che una regola... essendo una vasca di comunita', di volta in volta vedo quanto vivo somministro, quanto ne mangiano e se serve integrarlo
;)
Ti posso dire che fin'ora non e' mai servita nessuna integrazione :)
Meglio se correggo la cosa nel post qui sopra, si sa mai che qualcuno passa e la prende come regola...
Nono lascia! è bene portare le esperienze, così qualcuno può prendere ispirazione ;)
Se poi qualcuno usa male l'informazione, son cavoli suoi ;)

Re: Ecco i miei bettini

Inviato: 04/03/2017, 13:05
di Steinoff
Guarda, l'ho corretto in modo che ci si ponga qualche domanda ;)

vivo + eventualmente un po' di granulare

Re: Ecco i miei bettini

Inviato: 14/03/2017, 22:47
di Eagle
Vi fate troppi problemi con queste diete, ancora un po' e andiamo dal dietologo :D

Lo stomaco di un betta è grosso come il suo occhio.
Basta del buon granulato, lasciate perdere le marche commerciali. Io m trovo bene con Hikari, Ocean Nutrition e Dupla. Larve rosse di zanzara surgelate e stop.
Meglio troppo poco che troppo, i betta si costipano facilmente.
Se vi dico che non ho dato da mangiare per quasi un mese a un mio betta di alta selezione ci credete? Mangiava la microfauna presente in vasca e si autoregolava. Quando sono tornato era più vispo di prima.
Quindi un giorno sì e uno no, oppure due si e uno no, oppure anche un solo giorno di digiuno... Va tutto bene, basta che diate poco da mangiare.

Re: Ecco i miei bettini

Inviato: 15/03/2017, 7:26
di Steinoff
Roger that ;)
Sulle marche di cibo ti seguo, ma prima di fare nuovi acquisti voglio terminare quel che gia' ho, per il resto preferisco diversificare mantenendo comunque una granulometria fine.
Il poco cibo e' comunque una regola che gia' applico regolarmente :-bd

Re: Ecco i miei bettini

Inviato: 15/03/2017, 9:23
di Eagle
Ma si, finisci tutto prima di acquistare. Sono pesci alla fine, mangiano di tutto. Basta dargli cibo proteico e via. Uno mi aveva detto che gli da micro pezzetti di carne trita ad esempio.
Darei più importanza a valori e pH. Ma anche in questo caso basta non superare il sette, anche se io ho un vt, nato in vasca, che se ne sta beatamente a 7,2/4. Dipende anche dal betta e da dove è nato e si è sviluppato i primi mesi.

Re: Ecco i miei bettini

Inviato: 15/03/2017, 10:50
di Steinoff
Beh, vuoi dire che Prodac, Elos o Aquarium Munster siano marchi da supermercato?
Non credo che siano cosi' commerciali, ma se mi dai qualche spiegazione aiuti me e chiunque altro legga.
Comunque anche io non condivido affatto l'affermazione "tanto sono solo pesci" e proprio per questo ho cercato di trovare qualcosa di buono, almeno nella mia opinione.
Poi sicuramente c'e' sempre di meglio, e del resto non si finisce mai di imparare. Altrimenti non sarei su questo forum pronto ad ascoltare e mettere in discussione le mie fresche convinzioni ;)

Re: Ecco i miei bettini

Inviato: 15/03/2017, 21:13
di Eagle
Steinoff ha scritto:Beh, vuoi dire che Prodac, Elos o Aquarium Munster siano marchi da supermercato?
Non credo che siano cosi' commerciali, ma se mi dai qualche spiegazione aiuti me e chiunque altro legga.
Comunque anche io non condivido affatto l'affermazione "tanto sono solo pesci" e proprio per questo ho cercato di trovare qualcosa di buono, almeno nella mia opinione.
Poi sicuramente c'e' sempre di meglio, e del resto non si finisce mai di imparare. Altrimenti non sarei su questo forum pronto ad ascoltare e mettere in discussione le mie fresche convinzioni ;)
Sono prodotti buoni e vanno bene.
Quelli che ho citato li reputo i migliori ma se ne può fare anche a meno. Consiglio sempre di guardare la percentuale proteica, più è alta e meglio è. Ci sono anche granulati con vitamine, con spirulina ecc... Diciamo che variare va bene ma senza impazzire.
Per quanto riguarda il resto, mi sa che mi sono spiegato male e ci tengo a precisare in modo da non creare incomprensioni :) Ho scritto "alla fine sono pesci" e non "tanto sono solo pesci". Il significato cambia e non di poco... Intendevo dire che in natura i pesci mangiano meno che in un acquario, si adattano a quello che trovano, quando lo trovano, ma campano ugualmente se non meglio. Ecco il significato di "alla fine sono pesci". Noi invece spesso li sovralimentiamo.
Ad esempio i betta non trovano artemie semplicemente perché le artemie lì non esistono per ovvi motivi mentre se leggi in rete sembra che senza artemie muoiano. Esageriamo nel ricercargli le condizioni ottimali, anche e soprattutto alimentari, e spesso facciamo più male che bene alla fine. ;)