Impianto osmosi Askoll

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Fabryadda85
star3
Messaggi: 106
Iscritto il: 08/02/17, 21:58

Impianto osmosi Askoll

Messaggio di Fabryadda85 » 04/03/2017, 12:42

Ragazzi ho appena messo in funzione il nuovo impianto askoll a 3 stadi appena comprato alla modica cifra di 55€, più o meno come altri del suo genere! Sta facendo i suoi primiblitri di osmosi che tra l'altro da indicazione andranno buttati! Nel primo pre lavaggio dove non si inserisce la membrana ma si lavano sole i primi due filtri, l'acqua non è uscita nera come di solito si dice, forse già lavati in azienda, non so! Sto controllando i valori dilellacqua in uscita e partendo dalla mia acqua a cond..650 devo dire che mi sorge un dubbio!
L'acqua di scarto che sta uscendo mi esce già a 120 mentre quella buona da utilizzare esce addirittura a 07! Ottimo direi!
Ma i conti non tornano! Dove è finita tutto l'altro scarto!
Forse perché nuovo è trattenuto all'interno del impianto! Considerate che ho solo fatto 5 litri!
Attendo considerazioni da voi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fabryadda85
star3
Messaggi: 106
Iscritto il: 08/02/17, 21:58

Re: Impianto osmosi Askoll

Messaggio di Fabryadda85 » 04/03/2017, 12:51

Ecco le foto dei valori
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Impianto osmosi Askoll

Messaggio di Diego » 04/03/2017, 14:14

Carbone attivo e filtro a sedimenti raccolgono una buona parte delle sostanze disciolte in acqua.
Inoltre la conducibilità è influenzata diversamente dalle varie sostanze disciolte (es: il sodio la aumenta maggiormente della stessa quantità di potassio).

Comunque finché in uscita la conducibilità è bassa, va bene :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Fabryadda85 (04/03/2017, 14:41)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Fabryadda85
star3
Messaggi: 106
Iscritto il: 08/02/17, 21:58

Re: Impianto osmosi Askoll

Messaggio di Fabryadda85 » 04/03/2017, 14:41

Ragazzi vi aggiorno su una situazione che non mi torna! Per curiosità, cosa che non avevo mai fatto prima, ho misurato l'acqua dove ho attaccato l'impianto che non è del rubinetto della cucina o del bagno, dove la conducibilità e oltre il 650 ma alla presa d'acqua sul balcone accanto a quella della lavatrice , dove al volo, dovevo scappare a lavoro, ho misurato la conduce e mi dava solo 100!!!!!! Ma come è possibile!!! Che acqua è quella sulla veranda! Può essere acqua non potabile che ha una conducibilità diversa ? Ragazzi io con quella ho riempito metà acquario non sapendo la differenza! Se fosse così fa male alle piante e pesci?
@Diego

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Impianto osmosi Askoll

Messaggio di Diego » 04/03/2017, 15:20

In cucina hai un addolcitore? Magari condominiale?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Fabryadda85
star3
Messaggi: 106
Iscritto il: 08/02/17, 21:58

Re: Impianto osmosi Askoll

Messaggio di Fabryadda85 » 04/03/2017, 15:22

Io personalmente no, non so in condominio

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Impianto osmosi Askoll

Messaggio di Diego » 04/03/2017, 15:24

Fabryadda85 ha scritto:Io personalmente no, non so in condominio
Controlla, perché se a monte c'è un addolcitore questo aumenta la conducibilità.

Altrimenti informati del perché l'acqua alla lavatrice è diversa
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43443
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Impianto osmosi Askoll

Messaggio di roby70 » 04/03/2017, 15:29

Diego ha scritto:Altrimenti informati del perché l'acqua alla lavatrice è diversa
Però è strano :-? Dovrebbe arrivare dalla stessa tubatura, non penso abbiano fatto due impianti separati; magari qualche vicino sa qualcosa dell'addolcitore.

Per caso hai le analisi della tua acqua di rete? Intendo quelle "ufficiali" che di solito si trovano online, tanto per vedere quando dichiarano di conducibilità.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Fabryadda85
star3
Messaggi: 106
Iscritto il: 08/02/17, 21:58

Re: Impianto osmosi Askoll

Messaggio di Fabryadda85 » 04/03/2017, 15:48

Si infatti mi sembra molto strano anche perché i valori della mia acqua di rete comunale sono quelli in foto sotto che si avvicinano a quelli che ho, non mi spiego i valori in veranda!
@roby70 @Diego
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Impianto osmosi Askoll

Messaggio di Diego » 04/03/2017, 16:22

Provi a ripetere con calma la misura :-?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti