Pagina 1 di 2

Diffusore CO2 a setto poroso e produzione artigianale

Inviato: 06/03/2017, 11:38
di sa.piddu
Ragazzi,

mi sembra di sognare, ma dall'altro ieri il tubicino di gomma che ho usato per collegare l'impianto della CO2 al diffusore (si vedono anche le bollicine...) dopo un paio di minuti si stacca!!

Premetto che di CO2 nella bottiglia, nuovamente non ce n'è più (e ne ho già preparata un'altra, ma ne vedrò gli effetti soltanto questa sera...) e quindi CO2 al diffusore non ne arrivava, come se la contropressione della colonna d'acqua impedisse alla CO2 di uscire e e quindi dopo un po' si staccava dal diffusore e mandava le bolle in acqua #-o
Ho provato nell'ordine:

1- tagliare un pezzetto di tubo (circa 0,5 cm) pensando che fosse diventato troppo morbido, ma niente da fare!

2 -provato a fascettare con un pezzetto di "fil di ferro" (quello per intenderci da chiudere il pane in cassetta), ma scappa lo stesso!

Eppure ha sempre funzionato!! Cosa sta succedendo? :-!!!

Re: come si monta il diffusore della CO2!?

Inviato: 06/03/2017, 11:51
di Diego
Probabilmente il setto poroso richiede una pressione elevata e, piuttosto di uscire, la CO2 si accumula nel tubo, facendolo "saltare" nel punto più debole.

Prova ad inserire il tubo scaldandolo un po' con la fiamma di un accendino. Il tubo si ammorbidirà e si infilerà più a fondo. Una volta freddo, dovrebbe fare molta più presa sul diffusore.

Comunque, in generale, i diffusori a setto poroso non funzionano bene con gli impianti artigianali. Quindi prova a fare il collegamento "a caldo" come scritto sopra, ma se non funziona, bisogna cambiare diffusore.

Re: Diffusore CO2 a setto poroso e produzione artigianale

Inviato: 06/03/2017, 12:53
di DxGx
Che tipo di produzione artigianale utilizzi?

Per bloccare meglio il tubo potresti provare anche con una fascetta piccola da elettricisti

Immagine

Re: Diffusore CO2 a setto poroso e produzione artigianale

Inviato: 06/03/2017, 13:29
di sa.piddu
Diego ha scritto:Probabilmente il setto poroso richiede una pressione elevata e, piuttosto di uscire, la CO2 si accumula nel tubo, facendolo "saltare" nel punto più debole.
è proprio quello che succede!
DxGx ha scritto:fascetta piccola da elettricisti
Ho usato anche quelle!

Tendo per soluzioni di questo tipo Miscelatore CO2 fai-da-te

...anche se ne ricordo un'altro con due siringhe...giusto?!

Questo mi creerebbe il problema di un'altra pompa...vediamo... #-o

Re: Diffusore CO2 a setto poroso e produzione artigianale

Inviato: 06/03/2017, 17:16
di sa.piddu
Fatto!

Re: Diffusore CO2 a setto poroso e produzione artigianale

Inviato: 06/03/2017, 20:08
di roby70
La striscia che si vede uscire sono le bolle di CO2? Mi sembra che escano grosse e salgano velocemente in superficie, ma magari non ho capito bene dalla foto :-?

Re: Diffusore CO2 a setto poroso e produzione artigianale

Inviato: 06/03/2017, 20:57
di sa.piddu
Sì lo sono! Devo regolare il flusso. Rimane il fatto che questo è solo il diffusore e non ho ancora lavorato a mettere insieme i pezzi...
Considera anche che senza CO2 le piante vanno lentissime e ho i nitrati a 250 e pH a 7.4 con KH a 6...oltre a GDA e Stangoorn rigogliose sugli steli della Bacopa. Quindi è il male minore. Fine dell OT :D

Re: Diffusore CO2 a setto poroso e produzione artigianale

Inviato: 06/03/2017, 21:05
di trotasalmonata
Hai i nitrati a 250?!?!?!

Non sono un po altini?

Re: Diffusore CO2 a setto poroso e produzione artigianale

Inviato: 06/03/2017, 22:19
di roby70
sa.piddu ha scritto:Sì lo sono! Devo regolare il flusso. Rimane il fatto che questo è solo il diffusore e non ho ancora lavorato a mettere insieme i pezzi...
D
Allora aggiornaci quando è finito per dirci come va :-bd

Re: Diffusore CO2 a setto poroso e produzione artigianale

Inviato: 07/03/2017, 10:37
di sa.piddu
trotasalmonata ha scritto:Hai i nitrati a 250?!?!?!
sono più che altini, ma è l'effetto combinato di 7 ml di nitrato di potassio, con Bacopa e Ludwigia (la seconda ormai da estirpare...) in blocco e ulteriore blocco della CO2...
adesso che ho ripristinato la CO2 mi aspetto una ripresa delle piante, faccio un test domattina e se non va bene un cambio d'acqua. Fine OT ;)