Funzionamento CO2

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
denis
star3
Messaggi: 71
Iscritto il: 05/06/14, 20:53

Funzionamento CO2

Messaggio di denis » 11/06/2014, 21:00

ciao, volevo chiedervi come funziona il CO2 e se per soministrarlo ci vuole l'erogatore?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: funzionamento CO2

Messaggio di Rox » 12/06/2014, 10:42

Ora devo mollare il computer...
Se non mi precede qualcuno, ci sentiamo più tardi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: funzionamento CO2

Messaggio di shiningdemix » 12/06/2014, 12:12

Denis non so se hai letto questi articoli
CO2 a lieviti per acquario
CO2 e l'effetto tampone

comunque ci sono 2 modi per avere la CO2, comprare un impianto commerciale o produrlo con i lieviti come scritto su quell'articolo.
per soministrarlo sono stati fatti vari sistemi, ci sono diffusori apposta o il sistema venturi, che in parole povere consiste nel allungare il tubo di mandata il piu possibile e applicare a monte un ago con il tubo della CO2, per alcuni questo è il miglior sistema, io penso che sia il più semplice anche se non sempre riesce al primo colpo

il secondo articolo parla dell'effetto tampone che ti servirà per imparare a dosare la CO2, con un po di esperienza inizierai ad usare sempre meno l'incrocio di pH e KH ed inizierai ad andare ad occhio :-bd

comunque credo che l'argomento sia più consono in tecnica o bricolage :-bd
Questi utenti hanno ringraziato shiningdemix per il messaggio:
denis (12/06/2014, 12:41)
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Avatar utente
denis
star3
Messaggi: 71
Iscritto il: 05/06/14, 20:53

Re: funzionamento CO2

Messaggio di denis » 12/06/2014, 12:47

Grazie, l'effetto tampone lo avevo già letto, bel sistema quello della damigiana si risparmia molto, complimenti Rox, :ymapplause: ma questa cosa degli acquari è il tuo lavoro o solamente una passione?
ho guardato il diffusore sistema venturi, è un tappo con della spugna in cima?

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: funzionamento CO2

Messaggio di shiningdemix » 12/06/2014, 13:03

ehm no, questo è un sistema specifico per un filtro askoll pratiko ma la prima foto ti sarà d'aiuto per capire sostanzialmente il funzionamento
Sistema venturi askoll pratiko
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: funzionamento CO2

Messaggio di gibogi » 12/06/2014, 13:48

denis ha scritto:ma questa cosa degli acquari è il tuo lavoro o solamente una passione?
Denis, qui, siamo tutti solo alimentati dalla passione.
Ognuno di noi ha un suo lavoro e con quello ci campa.
Poi, cerca di trovare il tempo per ascoltare, capire e cercare di dare qualche consiglio a chi lo chiede, ma solo ed esclusivamente per pura passione.

Ti dirò inoltre che mantenere un Forum, comporta un certo costo, questo costo grava sulle spalle di alcuni, per questo sono da ammirare!
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: funzionamento CO2

Messaggio di Rox » 12/06/2014, 17:06

Denis, prima di capire come erogare CO2, dovremmo parlare della sua duplice funzione.

Nella fertilizzazione, sentirai spesso parlare di ferro, potassio, fosforo, magnesio, ecc. ecc.
Tutti gli elementi che sentirai citare fanno solo il 3% della pianta (pressappoco).
Il carbonio, da solo, fa il 40-45%.

Grossomodo, è 30 volte più importante del potassio, 150 più del fosforo e 2000 più del ferro.

Ecco a cosa serve la CO2... ma in più, ha un effetto collaterale.
La sua presenza in acqua abbassa il pH; questo è positivo per il 70-80% delle specie che teniamo in acquario.

Ci sono acquariofili, come il nostro MicMenca dell'Area Ciclidi, che non ha piante sommerse; solo galleggianti.
Tuttavia, usa ugualmente la CO2, per dare un ambiente acido ai suoi discus.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
denis (12/06/2014, 18:56)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
denis
star3
Messaggi: 71
Iscritto il: 05/06/14, 20:53

Re: funzionamento CO2

Messaggio di denis » 12/06/2014, 19:03

Capito, grazie, provo e vi faccio sapere

Avatar utente
denis
star3
Messaggi: 71
Iscritto il: 05/06/14, 20:53

Re: funzionamento CO2

Messaggio di denis » 14/07/2014, 13:02

finalmente ho messo in funzione la CO2 a lievito con il sistema venturi, ma c'è un probblema! (credo), le bolle vanno praticamente tutte a galla, qualche consiglio?

Se riesco dopo vi metto le foto

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: funzionamento CO2

Messaggio di Stifen » 14/07/2014, 14:23

Migliorare il tuo venturi.

Col passare del tempo ti si formeranno delle alghette dentro al tubo che ti aiutano a micronizzarle, ma la prima cosa da verificare è la sezione del tubo in rapporto alla portata; che diametro ha il tuo tubo per il venturi? prova anche a schiacciare l'ago per l'immissione della CO2.

Non ho la pretesa che ti leggi tutto questo tread, ma anche io purtroppo ci sono passato. Puoi cominciare la lettura da pag 4... ;)

Qui però siamo in piante, quindi se hai bisogno per il venturi ci spostiamo in fai da te!!!
Questi utenti hanno ringraziato Stifen per il messaggio:
Rox (14/07/2014, 16:05)
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], markfree e 9 ospiti