raffreddamento per Juwel Rio 125
Inviato: 12/06/2014, 8:01
Visto che le temperature estive si fanno sentire, la mia vasca ha raggiunto i 29°C, ho pensato di costruirmi un sistema di raffreddamento a ventole.
L'idea, era quella di sfruttare le 3 ventoline di una basetta per raffreddamento del mio vecchio portatile che non usavo più, di inserirle sull'aletta anteriore mobile, in modo che insuflassero aria e che la facessero uscire dai fori passacavi posteriori.
Non volendo modificare l'aletta originale, ho pensato di costruirne una da usare nel periodo estivo.
Per far questo, mi sono procurato al Bricoio, un pannello di compensato da 3mm tagliato a misura. Questa è stata l'unica spesa viva che ho avuto, 3€, il resto lo avevo in casa.
Quindi ho praticato i fori e già che c'ero, ho preparato anche il foro per l'eventuale mangiatoia automatica, non si sa mai che debba andare via un paio di settimane. Gli ho dato una mano di impregnante all'acqua, giusto per avere un pò di protezione in più all'umidità e il lato esterno l'ho spruzzato di nero acrilico. Il lato interno è stato spalmato di silicone e foderato con il domopack.
Quando si è asciugato, ho montato le ventole, il risultato è questo: Il collegamento attuale è volante con una ciabatta per testarne il funzionamento, comunque, dai fori posteriori si sente il flusso dell'aria, e ieri ho misurato 25°C, quindi un abbassamento di 4°.
A livello di rumore si sente un leggero flusso d'aria, ma non da fastidio, le ventoline sono piccole.
Insomma mi sento soddisfatto, devo testare maggiormente il sistema ma i presupposti sono buoni.
L'idea, era quella di sfruttare le 3 ventoline di una basetta per raffreddamento del mio vecchio portatile che non usavo più, di inserirle sull'aletta anteriore mobile, in modo che insuflassero aria e che la facessero uscire dai fori passacavi posteriori.
Non volendo modificare l'aletta originale, ho pensato di costruirne una da usare nel periodo estivo.
Per far questo, mi sono procurato al Bricoio, un pannello di compensato da 3mm tagliato a misura. Questa è stata l'unica spesa viva che ho avuto, 3€, il resto lo avevo in casa.
Quindi ho praticato i fori e già che c'ero, ho preparato anche il foro per l'eventuale mangiatoia automatica, non si sa mai che debba andare via un paio di settimane. Gli ho dato una mano di impregnante all'acqua, giusto per avere un pò di protezione in più all'umidità e il lato esterno l'ho spruzzato di nero acrilico. Il lato interno è stato spalmato di silicone e foderato con il domopack.
Quando si è asciugato, ho montato le ventole, il risultato è questo: Il collegamento attuale è volante con una ciabatta per testarne il funzionamento, comunque, dai fori posteriori si sente il flusso dell'aria, e ieri ho misurato 25°C, quindi un abbassamento di 4°.
A livello di rumore si sente un leggero flusso d'aria, ma non da fastidio, le ventoline sono piccole.
Insomma mi sento soddisfatto, devo testare maggiormente il sistema ma i presupposti sono buoni.