Pagina 1 di 2

Artemia adulta

Inviato: 08/03/2017, 19:53
di FedericoF
@Nijk continuiamo qua...
Allora la coltura da 60 l'ho lasciata perché sapevo che si riproducevano con uova quando scendevano le temperature.
Sotto i venti gradi depongono cisti. Sopra invece direttamente i naupli.
Le cisti si schiudono comunque, ma il rate è rallentato.
Al sole muoiono, per il caldo. io le tenevo sotto il sole diretto, ma coprendo con un cartone parzialmente la vasca (le vasche quando erano tante).
Al sole le ho alimentate solo le prime settimane, ma è useless, già le sole alghe son sufficienti, infatti dopo mi son fermato.


Sta roba dei valori nutritivi non la sapevo, son davvero così poco nutrienti? Credevo che epr la crescita degli avannotti si usassero i naupliperché più grassi, le adulte van bene per pesci adulti :-?

Re: Artemia adulta

Inviato: 08/03/2017, 20:22
di Nijk
FedericoF ha scritto:Sta roba dei valori nutritivi non la sapevo, son davvero così poco nutrienti? Credevo che epr la crescita degli avannotti si usassero i naupliperché più grassi, le adulte van bene per pesci adulti
Hanno di base uno scarsissimo valore proteico le artemie, e il vivo si dà soprattutto per questa ragione.
Sono stra-utilizzate per tre motivi fondamentalmente:

1- le cisti sono estremamente facili da conservare e trasportare, se non gli dai acqua e temperatura restano così per anni.
2- sono estremamente facili da far schiudere, pensa che qualche anno fa erano vendute come fossero un gioco per bambini piccoli ( le scimmie di mare questo erano ).
3- viste le dimensioni sono molto indicate per alimentare gli avannotti.

L'unica cosa a livello nutrizionale interessante però è il sacco vitellino, quello si ricco di proteine, se ci fai caso i naupli sembrano essere di colore marrone appena schiusi, quel colore è dovuto proprio al fatto che hanno il sacco vitellino attaccato addosso.
Più passa il tempo e più si schiariscono e diventano di un colore più neutro, perchè lo mangiano il proprio sacco vitellino in 24/48 ore, a quello serve e tu per questo non hai nemmeno bisogno di nutrirli i naupli , questo però è anche il tempo massimo che hai a disposizione per somministrarli in vasca, dopo dai poco quanto nulla, non conviene, molto meglio il liofilizzato a quel punto.

Per questo ti dicevo nell'altro topic che se non riesci a pescare solo i naupli alla fine ha davvero poco senso fare una colonia permanente di artemie, se lo scopo è quello di riuscire ad ottenere una costante fonte di cibo vivo a disposizione, e tanto vale allora far schiudere le cisti e amen.

Mettici inoltre anche che in pochi litri è impossibile portare avanti una colonia, a me collassava continuamente, loro stesse sono nel tempo fonte di inquinamento e somministrare la giusta dose di lievito o altro è impossibile.
Io ne tenevo un paio di secchi fuori, quei secchi da 20 litri per pitture, l'acqua era diventata verde al sole e aveva iniziato anche a funzionare, ma poi abitando in un condominio a un certo punto dovevo scegliere o io o i secchi in casa ... %-(

C'è altro più adatto allo scopo secondo me, le camole di Luca potrebbero essere una di queste, alla fine un contenitore di plastica e uno starter per partire ci vuole, ma anche altro, l'anguillola dell'aceto mi viene in mente adesso.

Comunque articoli su questo tema più ce ne sono e meglio è, che sia utile o meno non fa differenza ma intanto è bene farli perchè risulta estremamente interessante leggerli.

Se hai ancora la vasca di 60 litri possiamo fare qualcosa in questo senso :-?
Ps Ti ho risposto sull'artemia perchè come ti ho detto ricordavo di averlo scritto io l'articolo citato.

Re: Artemia adulta

Inviato: 08/03/2017, 20:53
di FedericoF
Nijk ha scritto:C'è altro più adatto allo scopo secondo me, le camole di Luca potrebbero essere una di queste, alla fine un contenitore di plastica e uno starter per partire ci vuole, ma anche altro, l'anguillola dell'aceto mi viene in mente adesso.

Comunque articoli su questo tema più ce ne sono e meglio è, che sia utile o meno non fa differenza ma intanto è bene farli perchè risulta estremamente interessante leggerli.

Se hai ancora la vasca di 60 litri possiamo fare qualcosa in questo senso
Anguillole puzzano. Le dafnie bisogna trovare gli starter.
Le larve di zanzare diventano adulte (ho tenuto anche quelle) in più non depongono se non pungono, quindi bisogna lasciare un secchio lì, senza rame, aumentando le zanzare in giardino.
Le artemie le trovavo comode, non puzzano non richiedono attenzioni, si pescano facilmente la sera con una torcia. Ma mi hai smontato sui valori nutrizionali.

Sì interessante da leggere, quanto inutile. Io lo trovavo comodo perché ne schiudi un po' e il gioco è fatto. Ma se a nutrizione son povere allora non è interessante secondo me come soluzione.

La vasca è ancora lì. Dopodomani guardo se è nato qualcosa visto il caldo di questi giorni ma non credo.
L'egeria si deve ancora riprendere.

Re: Artemia adulta

Inviato: 08/03/2017, 23:36
di Jovy1985
Poche proteine l artemia?non ne sarei cosi sicuro....certo che se vuoi cibo proteico,vai di lombrichi

Re: Artemia adulta

Inviato: 08/03/2017, 23:50
di Nijk
Il valore nutrizionale dipende in parte anche da come sono state allevate loro stesse, ammetto che però leggendo una qualsiasi confezione di artemia liofilizzata di proteine ce ne sono, ricordavo di una diversita' abbastanza evidente tra naupli e adulti, ma probabilmente non in questo termine :-?

Io ti dico la verità, ci fossi riuscito a tenere un paio di colonie stabili le artemie ai pesci le avrei date sicuramente e senza farmi nessun tipo di problema, onestamente però visto il fallimento della cosa e visto che comunque ogni 24 ore se ne possono avere migliaia senza fare praticamente nulla questa grande utilità dell'allevamento non la vedo.

Resta il fatto che però un articolo fatto per bene ci vorrebbe ugualmente.

Re: Artemia adulta

Inviato: 09/03/2017, 0:29
di Luca.s
Come anche uno per i lombrichi... Sarebbero assai assai utile

Re: Artemia adulta

Inviato: 09/03/2017, 6:37
di FedericoF
Nijk ha scritto:Il valore nutrizionale dipende in parte anche da come sono state allevate loro stesse, ammetto che però leggendo una qualsiasi confezione di artemia liofilizzata di proteine ce ne sono, ricordavo di una diversita' abbastanza evidente tra naupli e adulti, ma probabilmente non in questo termine :-?

Io ti dico la verità, ci fossi riuscito a tenere un paio di colonie stabili le artemie ai pesci le avrei date sicuramente e senza farmi nessun tipo di problema, onestamente però visto il fallimento della cosa e visto che comunque ogni 24 ore se ne possono avere migliaia senza fare praticamente nulla questa grande utilità dell'allevamento non la vedo.

Resta il fatto che però un articolo fatto per bene ci vorrebbe ugualmente.
Boh da me le colonie erano stabili. E le adulte molte. Le nutrivo molto poco. Lievito all'inizio. Poi solo alghe

Re: Artemia adulta

Inviato: 09/03/2017, 10:56
di Nijk
FedericoF ha scritto:Boh da me le colonie erano stabili. E le adulte molte. Le nutrivo molto poco. Lievito all'inizio. Poi solo alghe
Ottimo :-bd
Perchè non cominci a buttare giù due righe allora e vediamo di continuarlo l'articolo?

Re: Artemia adulta

Inviato: 09/03/2017, 12:20
di fabrizio.monaco
beh i cyclops, le dafnie e le anguillole non puzzano e si trovano facilmente, forse l'acqua dei mie tubifex fete un poco heheheehh

Re: Artemia adulta

Inviato: 10/03/2017, 8:13
di Arrow
Microworms e vai tranquillo!!