ho bisogno di fare il punto della situazione e ripartire da qui per la gestione della mia vaschetta, ho scritto altri post su cosa mi stava succedendo (carenze, CO2 a singhiozzo...) adesso che credo di poter dire di essere in una situazione "stabile" che posso considerare "punto di partenza" ho bisogno di avere indicazioni sulle strategie da mettere in campo.
Partiamo dai valori misurati stamattina:
NO3- 250
GH 14
KH 6
pH 7.35
EC 595
prima considerazione sono i nitrati! ho fatto un cambio con 6 litri di osmotica due giorni fa: ieri erano a 100 oggi già a 250! vagando per il forum mi è venuto il dubbio che possano essere stati i bastoncini 8-10-13 che avevo usato per la carenza di potassio di Bacopa e Ludwigia (tra l'altro questa "dice" che vorrebbe del magnesio e non so se è il caso di darglielo...)
la conducibilità è anch'essa in aumento...
sono MOOOLTO insicuro sul valore del KH per via di quello che leggo dalle striscette JBL (considerate che le ho prese a dicembre, quindi ritengo nuove...)
la CO2 è scarsa, lo so ma è quella che riesco ad ottenere dai lieviti...stiamo intorno a 30 bolle minuto, che mi sembrano tante, ma confido nel nuovo diffusore che ho abbozzato per una migliore diffusione...adesso vediamo se il pH si abbassa!
Per il resto: Bacopa SPLENDIDA! Nuove foglie verdi brillante, anche dagli internodi che erano rimasti senza foglie per via dell'ancistrus che ne ha fatto strage e per questo ha cambiato proprietario

la Crypto secondo me avrebbe bisogno di un po' di magnesio anche lei, ma sono indeciso...
la vasca, come credo sia naturale visti i valori, è ricoperta di GDA, e sugli steli della Bacopa proliferano le BBA, preferisco questi ai ciano che da quando hanno fattola loro comparsa sono rimasti una macchiolina vicino alla parete maggiormente esposta alla luce ambiente (mi sembra l'unica notizia positiva).
So che il post è lungo, ringrazio che ha avuto la pazienza di legger sin qui...adesso...
da dove cominicio?!
