Pagina 1 di 2

Buchi su foglie basse Ludwigia Glandulosa

Inviato: 09/03/2017, 13:16
di luigidrumz
Osservando la ludwigia Glandulosa, ho notato che sulle foglie vecchie ci sono dei piccoli buchi come in foto:
photo_2017-03-09_13-15-57.jpg
photo_2017-03-09_13-15-56.jpg
A cosa è dovuto?

Re: Buchi su foglie basse Ludwigia Glandulosa

Inviato: 09/03/2017, 13:41
di Corra_14
carenza di potassio ;)
foglie in basso bucate, e le foglie più esposte invece, sono perfette pertanto,il potassio è un elemento mobile.

Re: Buchi su foglie basse Ludwigia Glandulosa

Inviato: 09/03/2017, 13:50
di Erikg90
Aggiungi anche un po' di ferro e ti ringrazierà con un bel rosso acceso
Io ad esempio oltre a metterlo in colonna lo inietto con una pipetta sotto le radici delle rosse

Re: Buchi su foglie basse Ludwigia Glandulosa

Inviato: 09/03/2017, 15:17
di luigidrumz
Corra_14 ha scritto:carenza di potassio ;)
foglie in basso bucate, e le foglie più esposte invece, sono perfette pertanto,il potassio è un elemento mobile.
A sto punto più che carenza credo sia un eccesso, mi spiego: l'altro giorno mi è arrivato il test del potassio e, diluendo una parte di acqua di acquario con 2 parti di osmosi, il valore del potassio è risultato fuori scala...

Re: Buchi su foglie basse Ludwigia Glandulosa

Inviato: 09/03/2017, 15:58
di Corra_14
luigidrumz ha scritto:A sto punto più che carenza credo sia un eccesso
se il test dice che sei in eccesso, può esserci un elemento che blocca la pianta nell'assimilazione del potassio.

che valore hai di conducibilità?

Re: Buchi su foglie basse Ludwigia Glandulosa

Inviato: 09/03/2017, 16:08
di luigidrumz
Erikg90 ha scritto:Aggiungi anche un po' di ferro e ti ringrazierà con un bel rosso acceso
Io ad esempio oltre a metterlo in colonna lo inietto con una pipetta sotto le radici delle rosse
Ferro ce n'è...il LED visivamente fa l'effetto del rosso sbiadito, ma alla luce naturale mi regala un bel rosso. E' una delle mie preferite la glandulosa :ymblushing:
Corra_14 ha scritto:se il test dice che sei in eccesso, può esserci un elemento che blocca la pianta nell'assimilazione del potassio.
L'assorbimento del potassio è bloccato dal magnesio, ma ho l'hydrocotyle che me lo chiede :-? potrebbe essere qualche oligo?

Re: Buchi su foglie basse Ludwigia Glandulosa

Inviato: 09/03/2017, 16:14
di Corra_14
ti posto l'articolo sui macro e micro elementi presenti in acquario.
Eccesso di potassio

A meno di gravissimi errori di dosaggio, non si arriva mai a concentrazioni eccessive, né per le piante né per i pesci; bisogna quasi farlo apposta.
Dalla scheda sul potassio, sappiamo che un'eventuale esagerazione può essere facilmente rilevata con un conduttivimetro.

A questo proposito, segnaliamo casi estremi ben oltre i 1000 µS/cm, in cui gli acquari sembravano godere di ottima salute, proprio perché quel valore era dovuto ad eccessi di potassio e magnesio.
Si tratta, infatti, dei due elementi meglio tollerati da tutti gli organismi, compresi invertebrati e batteri.
che valore hai di conducibilità?

Re: Buchi su foglie basse Ludwigia Glandulosa

Inviato: 09/03/2017, 16:39
di luigidrumz
Corra_14 ha scritto:che valore hai di conducibilità?
intorno ai 700

Re: Buchi su foglie basse Ludwigia Glandulosa

Inviato: 09/03/2017, 16:58
di Corra_14
chiediamo aiuto a qualche esperto :D
@Specy

Re: Buchi su foglie basse Ludwigia Glandulosa

Inviato: 09/03/2017, 17:05
di cicerchia80
Valori di GH e KH???

Quanto sarebbe sto potassio? :-?