Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Buondì carissimi, oggi ho un altro argomentino che mi piacerebbe affrontare insieme a voi.
Ieri ero a pesca in un laghetto in cerca di black bass, tornando a casa con un misero cappotto sulle spalle, ma giusto poco prima di andare via ho visto che sulla riva del laghetto dove c'è l'acqua bassa c'erano migliaia di piccoli animaletti che nuotavano qua e là.
Sono grandi poco più di un millimetro, molto scuri, quasi neri.
Eccitato come un bambino e convinto di aver trovato delle daphnie in natura sono riuscito a prelevarne dall'acqua più di una ventina con un barattolo di vetro (trovato in loco, munito di tappo. Viva l'inquinamento!!! ).
Portate a casa, le ho messe in un contenitore tipo "Tupperware" riempito con acqua d'acquario, ci ho messo pochissimo lievito di birra per nutrire le presunte daphnie con quello che al momento avevo a disposizione e ho lasciato la vaschetta stare per qualche ora.
Verso sera decido di guardare questi esserini col microscopio (giocattolo) che ho in casa e mi accorgo che questi animali NON SONO AFFATTO DAPHNIE... ma allora cosa sono???? Sembrano piccoli insetti. Mi sembra di aver contato 6 zampe e pare che le usino per nuotare. Inoltre mi sembra che non vadano mai a prendere aria sulla superficie.......
Con l'occasione allora ho pensato di rivolgermi a voi, mostrandovi un video su questi esserini. Mi piacerebbe sapere se fossero comunque un buon cibo vivo alternativo per i miei pesci
Vi consiglio vivamente di guardare il video a 1080p
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Re: Organismi spontanei trovati in un laghetto.
Inviato: 11/03/2017, 14:52
di LukeLL
Converrebbe che ne prendi uno e lo guardi con la lente e fai foto e magari si vede qualcosa
Re: Organismi spontanei trovati in un laghetto.
Inviato: 11/03/2017, 17:46
di FrancescoFabbri
LukeLL ha scritto:Converrebbe che ne prendi uno e lo guardi con la lente e fai foto e magari si vede qualcosa
Se tutto va bene e riesco ad installare il driver dell'ottica digitale del microscopio posto direttamente l'immagine di come si vedono queste "bestie" da lì
Re: Organismi spontanei trovati in un laghetto.
Inviato: 11/03/2017, 18:09
di Kwak5
Somigliano a questo, Plea minutissima.
Re: Organismi spontanei trovati in un laghetto.
Inviato: 11/03/2017, 19:02
di FrancescoFabbri
Kwak5 ha scritto:Somigliano a questo, Plea minutissima.
Sì, la somiglianza è notevole
L'oculare non ne voleva sapere di collegarsi al pc. Mi sono arrangiato con la fotocamera
Questo è la macro migliore che sono riuscito a fare
Re: Organismi spontanei trovati in un laghetto.
Inviato: 11/03/2017, 19:12
di FrancescoFabbri
@Kwak5 mi sai dire altro di questo insetto/affare-strano?
Nelle immagini che trovo su internet sembra che stia anche fuori dall'acqua (almeno è una pura impressione immagino) mentre queste "cose" nemmeno se provo a toglierle dall'acqua fisicamente provano a camminare
Re: Organismi spontanei trovati in un laghetto.
Inviato: 11/03/2017, 19:25
di Kwak5
FrancescoFabbri ha scritto:@Kwak5 mi sai dire altro di questo insetto/affare-strano?
Dalla tua immagine però conto 4 zampette, non so se sia lo stesso.
Comunque ho trovato questo su un sito che parla di insetti e larve d'acqua che si trovano in italia:
"Questo insetto è molto piccolo circa 2.5 millimetri, con una forma compatta e ovoidale. E' un abile e veloce nuotatore e lo fa con il lato ventrale rivolto in su (i movimenti somigliano ad una pupa di cucilidae). Sull'addome trasporta una bolla di aria e i riflessi della luce lo fanno sembrare argentato.
Sono predatori e carnivori, si alimentano di piccoli crostacei ed anche di larve degli insetti acquatici quali piccoli Efemerotteri, Chironomidi e zanzare."
In più da https://it.wikipedia.org/wiki/Pleidae
"Le Pleidae vivono generalmente in acque tranquille di stagni e laghi. Come tutti i Notonectoidea nuotano rovesciate sul dorso. A differenza delle Notonette, però, sono nuotatrici mediocri e in genere preferiscono camminare fra la vegetazione sommersa.
Sono predatrici e si nutrono a spese di piccoli invertebrati, fra i quali anche le larve di Zanzare."
In effetti wikipedia non dice che sono abili nuotatori
Comunque, se non è una plea minutissima direi che ci siamo avvicinati
Re: Organismi spontanei trovati in un laghetto.
Inviato: 11/03/2017, 20:04
di FrancescoFabbri
Kwak5 ha scritto:
FrancescoFabbri ha scritto:@Kwak5 mi sai dire altro di questo insetto/affare-strano?
Dalla tua immagine però conto 4 zampette, non so se sia lo stesso.
Comunque ho trovato questo su un sito che parla di insetti e larve d'acqua che si trovano in italia:
"Questo insetto è molto piccolo circa 2.5 millimetri, con una forma compatta e ovoidale. E' un abile e veloce nuotatore e lo fa con il lato ventrale rivolto in su (i movimenti somigliano ad una pupa di cucilidae). Sull'addome trasporta una bolla di aria e i riflessi della luce lo fanno sembrare argentato.
Sono predatori e carnivori, si alimentano di piccoli crostacei ed anche di larve degli insetti acquatici quali piccoli Efemerotteri, Chironomidi e zanzare."
In più da https://it.wikipedia.org/wiki/Pleidae
"Le Pleidae vivono generalmente in acque tranquille di stagni e laghi. Come tutti i Notonectoidea nuotano rovesciate sul dorso. A differenza delle Notonette, però, sono nuotatrici mediocri e in genere preferiscono camminare fra la vegetazione sommersa.
Sono predatrici e si nutrono a spese di piccoli invertebrati, fra i quali anche le larve di Zanzare."
In effetti wikipedia non dice che sono abili nuotatori
Comunque, se non è una plea minutissima direi che ci siamo avvicinati
Ti dico la verità: non mi sembra che nuoti sul dorso... eventualmente me ne riprendo uno e lo rimetto al microscopio così che cerchi di assicurarmi sul vero numero delle delle gambe di questi animaletti ahahah
Quasi quasi provo a vedere se riesco a fare la foto all'oculare del microscopio