Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
AndreaD

- Messaggi: 407
- Messaggi: 407
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 08/12/16, 6:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Frascarolo
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 6
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero
- Flora: Anubias barteri
Cryptocoryne
Cladophora
- Fauna: 6 rasbora galaxy
6 rasbora heteromorpha
6 neon
4 Caridina japonica
-
Grazie inviati:
120
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di AndreaD » 11/03/2017, 15:22
Ciao... Vorrei trovare una soluzione per nascondere il più possibile il filtro interno, evitando però di togliere troppo spazio ai pesci.
Ci avevo messo davanti la bacopa, ma lho tolta ieri perché non mi soddisfava più (troppo alta in primo piano).
Qualche consiglio? Magari un muschio? O una pianta bassa da coprire l'angolo basso?
20170311152141.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AndreaD
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 11/03/2017, 15:59
Filtro esterno!!!
Vallisneria? Occhi che se parte non la fermi più. .. meglio confinarne le radici...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
AndreaD

- Messaggi: 407
- Messaggi: 407
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 08/12/16, 6:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Frascarolo
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 6
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero
- Flora: Anubias barteri
Cryptocoryne
Cladophora
- Fauna: 6 rasbora galaxy
6 rasbora heteromorpha
6 neon
4 Caridina japonica
-
Grazie inviati:
120
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di AndreaD » 11/03/2017, 16:58
trotasalmonata ha scritto:Filtro esterno!!!
Vallisneria? Occhi che se parte non la fermi più. .. meglio confinarne le radici...
Il filtro esterno mi piacerebbe ma non ho molto spazio... La vallinseria ha allelopatia con la bacopa!
AndreaD
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 11/03/2017, 17:32
Se non sbaglio è per via radicale. Per questo ti ho consigliato di delimitare le radici. Magari ricordo male...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Kwak5

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 12/05/16, 10:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palma Campania
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6000/8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera 0,4 - 0,8 mm
- Fauna: Neolamprologus Brichardi
- Altre informazioni: Dimensioni: 121x41x55h
Data avvio: 14/06/2020
Filtraggio: Esterno (Askoll Pratiko 300)
Illuminazione: sera LED X-Change Tube daylight sunrise
Fotoperiodo: 8h
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Kwak5 » 11/03/2017, 17:50
Avendo già l'egeria, proverei con quella
Kwak5
-
fogman79

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 02/02/17, 15:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 92
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 1736
- Temp. colore: 4-6-6.5-8000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo ceramizzato marrone 2-3 mm
- Flora: Eleocharis acicularis
Lilaeopsis Brasiliensis
Cryptocoryne crispatula var. balansae
Muschio (legato su legno)
Cryptocoryne undulata
Vallisneria spiralis
Echinodorus Dschungelstar 'Pitone'
Bacopa caroliniana
Rotala rotundifolia
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Paracheirodon axelrodi (6)
Carassius auratus (1)
Neritina (6)
- Altre informazioni: Vasca: 80 x 30 x h38 cm; 92L lordi - 70L netti.
Filtrazione: filtro esterno Askoll Pratiko 200.
Illuminazione: 2 neon T5 24W 550mm + 2 Sera LED X-Changes Tubes Daylight Sunrise 16W 660mm.
Impianto CO2: Askoll Pro Green System con micronizzatore Askoll.
---------------
SECONDO ACQUARIO
Vasca: aperta 31,5 x 17,5 x h22 cm; 12L lordi - 7L netti.
Filtrazione: a zainetto con cannolicchi.
Illuminazione: 1 PL-c 11W.
Fondo: JBL Manado.
Tipologia allestimento:
Flora:
ATTUALMENTE INATTIVO
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di fogman79 » 13/03/2017, 14:46
Ciao!
Un'altra possibilità è rivestire il filtro di muschio, ad esempio la Vesicularia Dubyana. Basta prendere della rete da giardinaggio, con maglie che lasciano buchi attorno al centimetro. Ne tagli un pezzo in modo che riesca a ricoprire il filtro e poi un altro pezzo identico. Metti un "foglio" sull'altro, disponendo per bene tra i due abbondante muschio e li leghi insieme, anche nella parte centrale, in modo che non si aprano. Fissi sul filtro ed aspetti che il muschio cresca, potandolo quando necessario, ma non troppo vicino alla rete in modo da non renderla visibile.
fogman79
-
AndreaD

- Messaggi: 407
- Messaggi: 407
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 08/12/16, 6:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Frascarolo
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 6
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero
- Flora: Anubias barteri
Cryptocoryne
Cladophora
- Fauna: 6 rasbora galaxy
6 rasbora heteromorpha
6 neon
4 Caridina japonica
-
Grazie inviati:
120
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di AndreaD » 13/03/2017, 23:47
fogman79 ha scritto:Ciao!
Un'altra possibilità è rivestire il filtro di muschio, ad esempio la Vesicularia Dubyana. Basta prendere della rete da giardinaggio, con maglie che lasciano buchi attorno al centimetro. Ne tagli un pezzo in modo che riesca a ricoprire il filtro e poi un altro pezzo identico. Metti un "foglio" sull'altro, disponendo per bene tra i due abbondante muschio e li leghi insieme, anche nella parte centrale, in modo che non si aprano. Fissi sul filtro ed aspetti che il muschio cresca, potandolo quando necessario, ma non troppo vicino alla rete in modo da non renderla visibile.
Grazie
Era proprio quello che volevo fare!
Domanda
Come la attacco la rete al filtro?attack?
Come unisco le due reti con in mezzo il muschio? Con del filo di nylon? Cotone?
AndreaD
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 13/03/2017, 23:51
Invece che il muschio io piano piano sto rivestendo il mio filtro di BBA, già adesso non è più di colore nero ma verde!

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 14/03/2017, 0:03
Giusto per dire, anche se so che i gusti sono soggettivi, perché non pensi davvero a limitare le radici della Valli e farla sviluppare per creare un bel muro verde?
Prenderesti 3 (non 2) piccioni con una fava.
Inoltre risolveresti problemi di allelopatia , mascheri il filtro, e inoltre limiti l'esuberanza tipica della Vallisneria che altrimenti se parte ti occupa tutta la vasca

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
fogman79

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 02/02/17, 15:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 92
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 1736
- Temp. colore: 4-6-6.5-8000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo ceramizzato marrone 2-3 mm
- Flora: Eleocharis acicularis
Lilaeopsis Brasiliensis
Cryptocoryne crispatula var. balansae
Muschio (legato su legno)
Cryptocoryne undulata
Vallisneria spiralis
Echinodorus Dschungelstar 'Pitone'
Bacopa caroliniana
Rotala rotundifolia
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Paracheirodon axelrodi (6)
Carassius auratus (1)
Neritina (6)
- Altre informazioni: Vasca: 80 x 30 x h38 cm; 92L lordi - 70L netti.
Filtrazione: filtro esterno Askoll Pratiko 200.
Illuminazione: 2 neon T5 24W 550mm + 2 Sera LED X-Changes Tubes Daylight Sunrise 16W 660mm.
Impianto CO2: Askoll Pro Green System con micronizzatore Askoll.
---------------
SECONDO ACQUARIO
Vasca: aperta 31,5 x 17,5 x h22 cm; 12L lordi - 7L netti.
Filtrazione: a zainetto con cannolicchi.
Illuminazione: 1 PL-c 11W.
Fondo: JBL Manado.
Tipologia allestimento:
Flora:
ATTUALMENTE INATTIVO
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di fogman79 » 14/03/2017, 0:03
AndreaD ha scritto: Come la attacco la rete al filtro?attack?
Io eviterei un metodo permanente e personalmente utilizzerei del filo di nylon, considerato che nelle parti a vista sarà coperto dal muschio.
AndreaD ha scritto: Come unisco le due reti con in mezzo il muschio? Con del filo di nylon? Cotone?
Cotone assolutamente no, perché dopo poco marcisce e si apre tutto. Nylon e un po' di pazienza... Oppure (come farei io) fascette da elettricista (di dimensioni contenute!) e una manciata di secondi!

fogman79