Pagina 1 di 3
Camallanus betta
Inviato: 15/03/2017, 14:08
di Gintonico
Una delle mie due betta superstiti ha dei filamenti rossi che sporgono dall'ano, confrontando con immagini in rete la diagnosi è senza dubbio quella del titolo.
Credo anche di sapere come l'ha preso, una volta ho somministrato chironomus vivo, preso in negozio in blister, e proprio quella femmina dopo averlo mangiato è rimasta parecchio gonfia per diverso tempo.
Ora, quando l'ho scoperto sono rimasto molto sconfortato, perchè pare che si debba trattare tutta la vasca diverse volte, causa la presenza delle uova del maledetto verme. Alcuni consigliano anche prudenza nel lavorare nell'acquario, quantomeno lavarsi molto bene mani e braccia con disinfettante, dato che c'è un sospetto pericolo, non confermato, anche per l'uomo. Avendo anche un bambino piccolo per casa il primo istinto è stato di rovesciare tutto in un tombino. Poi per fortuna è passata, e mi sono procurato il farmaco adatto, l'ascarilen.
Ora come procedo? In vasca ho due betta e diverse Caridina. Se tratto tutta la vasca ammazzo probabilmente i gamberetti. Pescarli e isolarli è impossibile. Potrei isolare i pesci, fare loro il trattamento a dose piena e un trattamento a metà dose (consigliato per disinfestare la vasca) all'acquario in cui resteranno le Caridina, sperare che resistano, e che la metà dose sia sufficiente a debellare le uova del verme.
Accetto ben volentieri qualsiasi idea o consiglio.
Re: Camallanus, non ci voglio credere....
Inviato: 15/03/2017, 14:51
di Jovy1985
Il pesce mangia oppure no?
Serve comunque un ospite intermedio per creare danni ai mammiferi (uomo incluso).
Ti dovresti mangiare il betta

questo naturalmente non ti esenta da lavare bene le mani e metterle il meno possibile in acqua.
Il camallanus è viviparo, non fa uova...ma non è detto con certezza sia lui! Ci sono svariate varietà di nematodi..
Re: Camallanus, non ci voglio credere....
Inviato: 15/03/2017, 16:19
di Gintonico
si mangia, è sempre stata molto vorace, ultimamente sputacchia parecchio ma alla fine mangia.
Jovy1985 ha scritto:Ci sono svariate varietà di nematodi..
Tutte vivipare? ho sentito parlare spesso del problema di debellare eventuali uova. Comunque impossibile identificare meglio il parassita....quello che vedo è un filetto rosso di un paio di mm, tanto che (avendo il pesce le pinne rosse) ho fatto fatica a vederlo, dato che si "mimetizzava" con le pinne. La cura a cui mi riferivo sopra dovrebbe essere efficace contro più o meno tutti i vermi intestinali, no?
Cosa consigli di fare nella situazione in cui sono?
Ci sono speranze di sradicarlo completamente dalla vasca senza nuocere alle
Caridina?
Non è veramente mai finita, di queste altre porcherie fino a ieri sera non sapevo neanche l'esistenza. Pare siano abbastanza rari. E proprio io dovevo trovarli

Re: Camallanus betta
Inviato: 15/03/2017, 17:22
di fernando89
Gintonico ha scritto:Cosa consigli di fare nella situazione in cui sono?
isolamento pesci e cura con Levamisolo
Giusto
@Jovy1985 ?
Re: Camallanus betta
Inviato: 15/03/2017, 17:33
di Gintonico
Come soluzione mi piacerebbe molto di più che non trattare tutta la vasca....
Re: Camallanus betta
Inviato: 16/03/2017, 14:28
di Jovy1985
Gintonico ha scritto:Come soluzione mi piacerebbe molto di più che non trattare tutta la vasca....
se un pesce in vasca ha il camallanus, allora tutti potrebbero averlo..
Dovresti mettere i pesci in quarantena, alimentarli con il medicinale che hai (cibo + medicinale) per almeno 2 settimane.
Inoltre l acquario andrebbe portato ad alte temperature e reso vuoto da ogni animale. In questo modo il ciclo vitale del oarassitaw si blocca
Re: Camallanus betta
Inviato: 16/03/2017, 18:27
di Gintonico
Ok. In pratica dispongo di una vaschetta da una ventina di litri, senza filtro, dove posso mettere i pesci per la quarantena. Da quello che ho letto il medicinale va diluito in acqua (1 ml ogni 10 litri) posso darlo con il cibo avendo lo stesso effetto?. I gamberetti è impossibile prenderli tutti, hanno un'infinità di nascondigli, qualcuno in vasca resta di certo. Vorrei prima di tutto curare i pesci, poi penso alla vasca. Imbevo il cibo o metto il medicinale nell'acqua? Cosa è meglio?
Re: Camallanus betta
Inviato: 16/03/2017, 18:34
di fernando89
Gintonico ha scritto:Ok. In pratica dispongo di una vaschetta da una ventina di litri, senza filtro, dove posso mettere i pesci per la quarantena. Da quello che ho letto il medicinale va diluito in acqua (1 ml ogni 10 litri) posso darlo con il cibo avendo lo stesso effetto?. I gamberetti è impossibile prenderli tutti, hanno un'infinità di nascondigli, qualcuno in vasca resta di certo. Vorrei prima di tutto curare i pesci, poi penso alla vasca. Imbevo il cibo o metto il medicinale nell'acqua? Cosa è meglio?
cibo medicato per 3 settimane (5mg di levamisolo (di principio attivo....) ogni grammo di cibo...
Puoi preparare un pastone con la colla di pesce credo
@Jovy1985
Il medicinale agisce solo sui parassiti adulti se non ricordo male
Re: Camallanus betta
Inviato: 16/03/2017, 19:26
di Steinoff
Per le
Caridina potresti preparare una nassa, usando una bottiglia d'acqua di plastica.
Tagli la bottiglia (anche da 0.5 l va bene) seguendo la linea rossa (storta) che ho disegnato.
LaLitro1.jpg
Poi prendi la parte superiore, senza tappo, e la inserisci nella restante parte al contrario, cioe' la bocca della bottiglia deve essere interna al corpo. Incastri per bene le due parti e la nassa e' pronta.
LaLitro1.jpg
Dentro inserisci qualche rondella di zucchina sbollentata, immergi in vasca il tutto e la lasci sul fondo.
Le caridina entreranno, attirate dalla zucchina, ma non riusciranno piu' a uscire.
Unica accortezza,
controlla spesso la nassa perche' se ci lasci le caridina dentro a lungo, queste mangiano all'inverosimile e muoiono attrippate (come si dice a Roma). Quindi, ad esempio, non lasciare in posizione la nassa di notte

Re: Camallanus betta
Inviato: 16/03/2017, 19:32
di Jovy1985
Gintonico ha scritto:Ok. In pratica dispongo di una vaschetta da una ventina di litri, senza filtro, dove posso mettere i pesci per la quarantena. Da quello che ho letto il medicinale va diluito in acqua (1 ml ogni 10 litri) posso darlo con il cibo avendo lo stesso effetto?. I gamberetti è impossibile prenderli tutti, hanno un'infinità di nascondigli, qualcuno in vasca resta di certo. Vorrei prima di tutto curare i pesci, poi penso alla vasca. Imbevo il cibo o metto il medicinale nell'acqua? Cosa è meglio?
le dosi che io ti suggerisco sono 10 mg di principio attivo per ogni litro d acqua.
Ti consiglio assolutamente una terapia orale