Nuova ricetta acqua di ro

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Wildboar
star3
Messaggi: 349
Iscritto il: 21/10/16, 17:10

Nuova ricetta acqua di ro

Messaggio di Wildboar » 18/03/2017, 20:18

Domani farò un cambio di 30 lt di ro trattata
per avere gh8 e Kh3:
- 6,50 Gr di caco3 ottenuto con osso di seppia polverizzato ( alzerà il KH a 3 è GH);
- 1,20 Gr di cacl2;
- 1,10 Gr di Caso4;
- 4,56 Gr di mgso4 ( 15 ppm di mg ).
Calcio totale 40 ppm.
Conducibilità 330us
Cosa ne pensate?
Ultima modifica di Wildboar il 18/03/2017, 21:07, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Nuova ricetta acqua di ro

Messaggio di FrancescoFabbri » 18/03/2017, 20:43

Wildboar ha scritto:Domani farò un cambio di 30 lt di ro trattata
per avere gh8 e Kh3:
- 6,50 Gr di caco3 ottenuto con osso di seppia polverizzato ( alzerà il KH a 3 è GH);
- 1,20 Gr di cacl2;
- 1,10 Gr di Caso4;
- 4,56 Gr di mgso4 ( 15 ppm di mg).
Cosa ne pensate?
Non vorrei essere un rompiscatole, ma personalmente (se posso permettermi) non userei l'acqua "ricostruita" per un semplice motivo: l'acqua di rubinetto e di bottiglia contengono una miriade di altri microelementi in tracce che, seppur in quantità veramente minime (anche ad esempio il nichel che non andiamo in genere ad inserire con il fertilizzazione) sono importantissimi anche per la flora... Magari mi sbaglio, ma capisco bene anche che se devi fare un cambio del 50% con acqua minerale in un acquario da 220 litri non è una passeggiata :-?

Inoltre per i metalli pesanti grazie a tutte le piante che hai verrebbero assimilati senza problemi da loro ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Wildboar
star3
Messaggi: 349
Iscritto il: 21/10/16, 17:10

Re: Nuova ricetta acqua di ro

Messaggio di Wildboar » 18/03/2017, 21:18

FrancescoFabbri ha scritto:
Wildboar ha scritto:Domani farò un cambio di 30 lt di ro trattata
per avere gh8 e Kh3:
- 6,50 Gr di caco3 ottenuto con osso di seppia polverizzato ( alzerà il KH a 3 è GH);
- 1,20 Gr di cacl2;
- 1,10 Gr di Caso4;
- 4,56 Gr di mgso4 ( 15 ppm di mg).
Cosa ne pensate?
Non vorrei essere un rompiscatole, ma personalmente (se posso permettermi) non userei l'acqua "ricostruita" per un semplice motivo: l'acqua di rubinetto e di bottiglia contengono una miriade di altri microelementi in tracce che, seppur in quantità veramente minime (anche ad esempio il nichel che non andiamo in genere ad inserire con il fertilizzazione) sono importantissimi anche per la flora... Magari mi sbaglio, ma capisco bene anche che se devi fare un cambio del 50% con acqua minerale in un acquario da 220 litri non è una passeggiata :-?

Inoltre per i metalli pesanti grazie a tutte le piante che hai verrebbero assimilati senza problemi da loro ;)
L acqua a livorno non è delle migliori d Italia.
Non vorrei introdurre spiacevoli sostanze/elementi

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Nuova ricetta acqua di ro

Messaggio di FrancescoFabbri » 18/03/2017, 21:24

Wildboar ha scritto:L acqua a livorno non è delle migliori d Italia.
Non vorrei introdurre spiacevoli sostanze/elementi
E ti capisco caro mio!!! =))

Wild, guarda il mio profilo ;)

Sono di Bibbona, poco più a sud di Cecina e ho esattamente lo stesso tuo problema :D

Per capirsi l'acqua del mio sindaco ha più di 60 mg/l di sodio!! :))

Ecco perché sto usando l'acqua in bottiglia per fare i cambi, precisamente l'acqua monte cimone della coop tagliata con acqua RO (ma io ho un allestimento amazzonico, non c'entro nulla rispetto all'acqua di cui hai bisogno te ) ;)

Poi ti ripeto è solo una mia opinione perché ognuno deve condurre la vasca come vuole e di certo ho moltissima meno esperienza di tanti qua sul forum :-s
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
Wildboar (18/03/2017, 21:50)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Wildboar
star3
Messaggi: 349
Iscritto il: 21/10/16, 17:10

Re: Nuova ricetta acqua di ro

Messaggio di Wildboar » 18/03/2017, 22:03

FrancescoFabbri ha scritto:
Wildboar ha scritto:L acqua a livorno non è delle migliori d Italia.
Non vorrei introdurre spiacevoli sostanze/elementi
E ti capisco caro mio!!! =))

Wild, guarda il mio profilo ;)

Sono di Bibbona, poco più a sud di Cecina e ho esattamente lo stesso tuo problema :D

Per capirsi l'acqua del mio sindaco ha più di 60 mg/l di sodio!! :))

Ecco perché sto usando l'acqua in bottiglia per fare i cambi, precisamente l'acqua monte cimone della coop tagliata con acqua RO (ma io ho un allestimento amazzonico, non c'entro nulla rispetto all'acqua di cui hai bisogno te ) ;)

Poi ti ripeto è solo una mia opinione perché ognuno deve condurre la vasca come vuole e di certo ho moltissima meno esperienza di tanti qua sul forum :-s
L acqua cimone che proprietà ha?
Potrei provare qualche volta x il cambio.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Nuova ricetta acqua di ro

Messaggio di FrancescoFabbri » 18/03/2017, 22:31

Wildboar ha scritto:L acqua cimone che proprietà ha?
Potrei provare qualche volta x il cambio.
Ti faccio vedere:
20170318220605.jpg
In "Acquariese" questa qui ha un KH di 5,3 è un GH di 5,7 circa (uso il tool cambi acqua dell'applicazione per calcolarli)

Palesemente non è un'acqua adatta ai Platy ;)

Il trucco è cercare un'acqua al discount preferibilmente POVERA DI SODIO (ovviamente :D ) e con una durezza carbonatica il più simile a quella che hai (o che cerchi di avere). Eventualmente meglio cercare un'acqua più dura (io preferirei in generale questo) che poi ti occuperai di tagliare con acqua di osmosi. In questa maniera "risparmi" acqua in bottiglia ( la schiena dopo la spesa ringrazia :)) ) e hai meno costi per comprare l'acqua in bottiglia.

Questo metodo lo usano in tanti qua, se l'acqua non è adatta ;)

Per capire come tagliare l'acqua con osmosi uso la parte superiore del tool cambi acqua immettendo a sinistra tutti valori 0 e ai litri il valore del contenuto della taniche di acqua RO, dopodiché inserisco gli altri valori dei minerali dell'acqua in bottiglia a destra.

La parte all'estrema destra invece ti restituirebbe appunto i valori finali dell'acquario se tu facessi il cambio con un'acqua avente dei precisi valori, ma se immagini di fare un "cambio alla tanica di acqua d'osmosi" otterresti il valore finale dell'acqua che ti interessa per poi dopo cambiare in acquario (tipo "supercazzola").

Se lo faccio io imposto a sx tutto zero e litri 5, a dx metto i valori dell'acqua e come volume di acqua minerale metto 3 litri. In pratica viene fuori circa KH 4 e tutti gli altri valori che restano.

Significa che se metto 3 litri di acqua Cimone in una tanica e 2 di acqua d'osmosi ottengo al volo acqua con KH a 4 circa e faccio il cambio d'acqua all'acquario ;)

Facendo così sei certo di ottenere acqua con la durezza giusta di cui ha bisogno ;) questo è il metodo che uso io, poco analitico e molto pratico :))

Solo una cosa, stai attento che se cambi i volumi di acqua, la lista tutta a destra non si aggiorna sempre :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
Wildboar (18/03/2017, 22:52)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Nuova ricetta acqua di ro

Messaggio di FrancescoFabbri » 18/03/2017, 22:55

Se hai dubbi o vuoi pareri sulla scelta di un'acqua od un'altra taggami pure e metti una foto ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti