Pagina 1 di 1
Carenza Alternanthera?
Inviato: 21/03/2017, 14:43
di Matty
Ciao a tutti secondo voi si tratta di una carenza o è colpa dei due ancistrus che ho in acquario?
La pianta è in acquario da poco più di un mese, ma sono rovinate anche le foglie cresciute nella mia vasca quindi credo che non sia adattamento... confermate?
Fino a una settimana fa sembrava andar bene, poi di colpo ha cominciato a rovinarsi....
La cosa strana è che non è "bloccata", mette nuove foglie ma poi si rovinano...
Le info riguardanti l acquario le trovate nel profilo, come fertilizzazione uso PMDD, inoltre 4 settimane fa ho interrato sotto di essa un pezzetto di stick root life (dovrebbe contenere ferro e micro)....
Possibile manchi qualche macro? Però di radici aeree non ce n è traccia

Re: Carenza Alternanthera?
Inviato: 21/03/2017, 15:28
di Fabio Effe
Seguo Perché a me piace molto questa pianta, ho provato diverse volte a coltivarla con scarso risultato,quindi cerco di apprendere eventuali suggerimenti.

Re: Carenza Alternanthera?
Inviato: 21/03/2017, 15:33
di Nijk
Dalla foto non mi sembra che le foglie siano state mangiate, di luce ne hai, di CO
2 anche ... a mio avviso si tratta sicuramente di un problema dovuto alla fertilizzazione.
Per quanto riguarda la parte bassa ( vecchia ) non mi preoccuperei nemmeno più di tanto, perchè, come hai ipotizzato tu, potrebbe essere dovuto effettivamente alla normale fase di adattamento, il vero problema riguarda le foglie nuove.
Il fertilizzante da fondo che hai inserito farà di sicuro la sua parte nel tempo ( perchè sarà fondamentale assicurare una corretta fertilizzazione radicale ), per ora possiamo valutere i macro ( nitrati e fosfati ) e potassio, se hai valori bene altrimenti indica se e come ne inserisci in acqua.
Se ci sono NPK a sufficienza e constatato che non sia quello il problema allora bisogna vedere a magnesio come stai messo, spesso una carenza in questo senso fa si che nemmeno gli altri macronutrienti vengano "assorbiti" nel modo corretto.

Re: Carenza Alternanthera?
Inviato: 21/03/2017, 15:58
di Matty
Nijk ha scritto:Dalla foto non mi sembra che le foglie siano state mangiate, di luce ne hai, di CO
2 anche ... a mio avviso si tratta sicuramente di un problema dovuto alla fertilizzazione.
Per quanto riguarda la parte bassa ( vecchia ) non mi preoccuperei nemmeno più di tanto, perchè, come hai ipotizzato tu, potrebbe essere dovuto effettivamente alla normale fase di adattamento, il vero problema riguarda le foglie nuove.
Il fertilizzante da fondo che hai inserito farà di sicuro la sua parte nel tempo ( perchè sarà fondamentale assicurare una corretta fertilizzazione radicale ), per ora possiamo valutere i macro ( nitrati e fosfati ) e potassio, se hai valori bene altrimenti indica se e come ne inserisci in acqua.
Se ci sono NPK a sufficienza e constatato che non sia quello il problema allora bisogna vedere a magnesio come stai messo, spesso una carenza in questo senso fa si che nemmeno gli altri macronutrienti vengano "assorbiti" nel modo corretto.

Per chi avesse voglia e tempo questo è il post in cui è spiegato come ho fertilizzato
fertilizzazione-in-acquario-f21/fertili ... 26038.html
Facendo un piccolo riepilogo:
-5 settimane fa ho cambiato allestimento e inserito nuove piante;
-4 settimane fa ho messo 10ml potassio, 3ml rinverdente, 3ml ferro s5, 5ml magnesio, stick compo sotto lilaeopsis e ludwigia, stick root life sotto Alternanthera;
-Ho fatto 3 cambi d acqua del 20% a distanza di qualche giorno l uno dall altro perché nel precedente allestimento avevo l acqua color tè e avevo paura che venisse filtrata troppa luce...
- due settimane fa ed ho messo 6ml potassio, 3ml rinverdente, 5ml magnesio, 0,5ml ferro s5...
- 5 giorni fa ho messo altri 5 ml magnesio perché la differenza tra KH e GH era di un solo punto...
Fosfati e nitrati sono come in profilo quindi non mancano....
Re: Carenza Alternanthera?
Inviato: 21/03/2017, 16:18
di Nijk
Matty ha scritto:Fosfati e nitrati sono come in profilo quindi non mancano....
Ok per N e P allora, non ne aggiungiamo altri
Matty ha scritto: 5 giorni fa ho messo altri 5 ml magnesio perché la differenza tra KH e GH era di un solo punto...
La pianta non ha una crescita decisamente veloce, potresti aver risolto anche se nella pianta non si manifestano miglioramenti dopo 5 giorni.
Tuttavia considerando anche le luci alte di cui disponi e la presenza in vasca della Heteranthera Zosterifolia io con il potassio mi terrei leggermente più alto, quei 6ml di due settimane fa ho paura che non ti bastino

Re: Carenza Alternanthera?
Inviato: 21/03/2017, 16:25
di Matty
Nijk ha scritto:
Tuttavia considerando anche le luci alte di cui disponi e la presenza in vasca della Heteranthera Zosterifolia io con il potassio mi terrei leggermente più alto, quei 6ml di due settimane fa ho paura che non ti bastino
Dopo la prima fertilizzazione la conducibilità è passata da 350 a 390... dopo di che è scesa a 380 dopo circa una settimana....ora dopo l aggiunta dei 5ml di magnesio sono stabile a 400 da quasi una settimana, però a parte l Alternanthera le altre piante mi sembrano abbastanza in forma....
Possibile siano gli stick interrati a tenere costante l EC?
Provo a mettere qualche ml di potassio?
E il rinverdente? Anche questo non lo metto da due settimane...
Re: Carenza Alternanthera?
Inviato: 21/03/2017, 16:49
di Nijk
La conducibilità di per se non è alta, le variazioni sono molto basse ed è difficile riuscire a dare una lettura precisa, potrebbe essere lo stick, potrebbero essere i nitrati ecc ...
Le altre piante in effetti hanno una crescita diversa rispetto all'Alternanthera, così come sono in grado di segnalarti carenze in tempi più rapidi così sono anche in grado di mostrare segni evidenti di miglioramento in tempi altrettanto rapidi.
La pianta in oggetto di per se non è che sia difficile, ma ha bisogno sicuramente di una fertilizzazione completa sia a livello fogliare che radicale, e le pasticche fertilizzanti che hai inserito di sicuro nel tempo, essendo a lento rilascio, si faranno sentire.
Considerata la luce che hai io spingerei in ogni caso un pò di più con i fertilizzanti in generale, pertanto si, compresi i micro, e quindi anche con ferro e rinverdente.
E' secondo me l'unico modo efficace che hai che per limitare al massimo eventuali problemi di deformazione fogliare come quelli che stiamo valutando in questo momento
