Pagina 1 di 2

Fondo Pogostemon helferi

Inviato: 21/03/2017, 17:01
di Matty
Ciao a tutti una volta aggiustato il tiro con la fertilizzazione mi piacerebbe inserire anche del pogostemon helferi in primo piano....
Il mio dubbio riguarda il ghiaino....io ho fondo inerte di granulometria media (ad occhio siamo sui 4mm)... può andare per questa pianta?
Altrimenti quale altra pianta da primo piano mi consigliate? Tutte le info sono riportate nel mio profilo

Re: Fondo Pogostemon helferi

Inviato: 21/03/2017, 17:15
di Nijk
Matty ha scritto:Il mio dubbio riguarda il ghiaino....io ho fondo inerte di granulometria media (ad occhio siamo sui 4mm)... può andare per questa pianta?
Va bene, mettici sotto una pasticca anche lì :-bd
Matty ha scritto:Altrimenti quale altra pianta da primo piano mi consigliate? Tutte le info sono riportate nel mio profilo
Con 1w/l puoi tenere tutto quello che vuoi nel tuo acquario.
L'unico limite sarà dovuto non tanto al fatto che sia inerte ma alla granulometria del fondo, piuttosto grossolano.
Alcune delle piante più piccole ( più piccole sono le piante e più piccole sono le radici ) faranno fatica.

Tu per pianta da primo piano intendi una pianta che possa formare una sorta di prato?

Re: Fondo Pogostemon helferi

Inviato: 21/03/2017, 17:20
di Matty
@Nijk grazie davvero per la pazienza...lo so che c è la funzione "grazie" ma dovevo dirtelo a parole :ymapplause:

A me più che altro interessa che non crescano tanto in altezza, quindi non necessariamente pratini... per farti un esempio anche simili a micranthemum unbrosum (che ho già)

Re: Fondo Pogostemon helferi

Inviato: 21/03/2017, 17:43
di Nijk
Matty ha scritto:per farti un esempio anche simili a micranthemum unbrosum (che ho già)
Quello cresce sicuramente in altezza.

Matty io ti direi anche la Hemianthus callitrichoides, che è stupenda ed ha foglie piccolissime, come credo piacciano a te, ma il problema è che sul fondo che hai sicuramente crescerebbe solo appoggiata al substrato, come fosse una epifita, non riuscirebbe a stolonare da sotto la ghiaia.

Considera che l'altezza per te non sarà di certo un problema, in genere le piante così dette da "prato" tendono ad "alzarsi", a crescere in altezza, solo in presenza di una luce non ottimale, le tue lampade al contrario saranno in grado di "stendere" qualsiasi cosa.

In base alla tua luce e al tuo fondo ( con l'aiuto di tabs fertilizzanti messe a "scacchiera" ) secondo me puoi utilizzare, come prato, queste piante:
- marsilea hirsuta ( questa è quella che resta più bassa tra le tre )
- echinodorus tenellus
- elocharis parvula
La scelta è più che altro personale, quale piace più a te praticamente.

Con altre varietà:
- Hemianthus callitrichoides
- glossostigma elatinoides
- Utricularia graminifolia
Avrai meno possibilità di successo per il motivo detto prima, oltre al fatto che già di per se, in ogni caso ed anche con un fondo più idoneo, sono piante molto più esigenti sotto il punto di vista della fertilizzazione.

Queste sono le piante in genere più utilizzate per il primo piano, puoi certamente adattarne altre, quelle segnalate comunque sono tappezzanti, tendono a restare "basse" con una luce adeguata e quindi sono molto adatte per ottenere un prato.

Considera alla fine che le piante da prato abbisognano di una manutenzione particolare ( vedi potatura ) per riuscire ad ottenere determinati risultati, sono di base sempre un pò più "fastidiose" di una Pogostemon helferi o qualunque altra pianta adattata.

Re: Fondo Pogostemon helferi

Inviato: 21/03/2017, 17:51
di Matty
La marsilea hirsuta è quella che mi piace di più...quindi secondo te riesce a stolonare nel mio ghiaino?

Re: Fondo Pogostemon helferi

Inviato: 21/03/2017, 17:59
di Nijk
Matty ha scritto:La marsilea hirsuta è quella che mi piace di più...quindi secondo te riesce a stolonare nel mio ghiaino?
Si ce la fa.

Immagine

Questa è la mia, viene così, il fondo è flourite, non propriamente un fondo delicato così come non lo è il il tuo.
Nel tuo caso avrai bisogno di integrare tabs fertilizzanti, come quelle che utilizzi per l'Alternanthera, di contro avrai però il grande vantaggio della luce, praticamente il doppio di quella mia che vedi in foto, nel tuo acquario dovrebbe crescere ancora meglio e restare ancora più bassa.
:-h

Re: Fondo Pogostemon helferi

Inviato: 21/03/2017, 18:12
di Matty
Nijk ha scritto:
Matty ha scritto:La marsilea hirsuta è quella che mi piace di più...quindi secondo te riesce a stolonare nel mio ghiaino?
Si ce la fa.

Immagine

Questa è la mia, viene così, il fondo è flourite, non propriamente un fondo delicato così come non lo è il il tuo.
Nel tuo caso avrai bisogno di integrare tabs fertilizzanti, come quelle che utilizzi per l'Alternanthera, di contro avrai però il grande vantaggio della luce, praticamente il doppio di quella mia che vedi in foto, nel tuo acquario dovrebbe crescere ancora meglio e restare ancora più bassa.
:-h
Molto bella... su aquariumline hanno solo marsilea angustifolia e marsilea sp.
Esteticamente mi sembrano simili, vanno bene lo stesso?

Re: Fondo Pogostemon helferi

Inviato: 21/03/2017, 18:29
di Nijk
Matty ha scritto:Molto bella... su aquariumline hanno solo marsilea angustifolia e marsilea sp.
La dicitura sp è solo indicativa, non definisce la specie, ha solo una motivazione commerciale in quanto la classificazione esatta della pianta sembra non essere ben definita.
Se la prendi da loro e ti serve per il pratino va bene quella, è la stessa che vedi in foto da me praticamente, la angustifolia non la conosco.

Comunque aspetta anche altri pareri, pure sulla angustifolia se ti interessa.

Io intanto ti mostro un'altro prato, che potrebbe andarti bene, questo è di tenellus, se non ricordo male anche in quel caso avevo la flourite sotto :-\
Immagine

Re: Fondo Pogostemon helferi

Inviato: 21/03/2017, 20:34
di cicerchia80
Remo contro il Pogostemon helferi anche io...l'ho provato a mettere nell'Akadama una tragedia ~x(

Re: Fondo Pogostemon helferi

Inviato: 21/03/2017, 21:14
di Matty
cicerchia80 ha scritto:Remo contro il Pogostemon helferi anche io...l'ho provato a mettere nell'Akadama una tragedia ~x(
Per quale motivo? Granulometria o altri problemi?