Pagina 1 di 1
si è azzerato il KH
Inviato: 23/03/2017, 15:56
di liutpri
Ciao a tutti, vi racconto cosa è successo nel mio acquario ultimamente:
KH 5, 4,5 per diversi mesi al punto che ho smesso di misurarlo.
Piante in carenza (ho aperto diversi topic in fertilizzazione) e quindi ho aggiunto il solito potassio (seguo il PMDD avanzato), stick, Fe e microelementi, ma anche Cifo fosforo e Nitrato di Ammonio (avevo un prodotto da laboratorio)
Non so cosa sia successo, ma dopo qualche giorno dall'aggiunta del nitrato di ammonio mi sono morti i due atyopsis moluccensis. Ho guardato in internet, ma le informazioni su questo gamberetto sono poche e si diceva che in acquario sono destinati a morire nell'arco di qualche mese (quello che è successo a me e infatti non li riacquisterò, anche perchè sono di cattura e non lo sapevo).
Da un po' inoltre mi pareva di vedere più gusci vuoti di lumachine sul fondo, ma ritenevo fosse normale.
L'altro giorno misuro il KH (pensando di trovare sempre lo stesso risultato), ma ho trovato 0-0,5.
E' da fine ottobre che non faccio cambi d'acqua, ho solo reintegrato con distillata.
Cosa è mai successo? C'è correlazione con il nitrato di ammonio? sembra partito da lì il problema.
Adesso sto reintegrando con Carbonato di calcio in polvere (è quello che ho a disposizione molto facilmente), ma penso che farò un cambio.
Grazie a chi ne sa qualcosa
ciao
Liutpri
Re: si è azzerato il KH
Inviato: 23/03/2017, 18:19
di stefano94
ciao. L'unica cosa che mi viene in mente è che le piante e le lumache abbiano assorbito i sali. Se non hai CO2 può anche essersi verificata la decalcificazione biogena, ovvero le piante si procurano il carbonio scomponendo i carbonati. Però arrivare ad azzerarlo 5 mesi non so se sia possibile. Negli acquari con gestione senza cambi è utile rabboccare con acqua di rubinetto o minerale di tanto in tanto.
Re: si è azzerato il KH
Inviato: 23/03/2017, 20:17
di BoFe
Ciao.
Permettimi alcune domande
La vasca è giovane?
Una curiosità hai misurato i nitrati?
Una parte di quelli che misuri sono dovuti al nitrato contenuto nel nitrato d'ammonio e l'altra parte alla conversione dell'ammonio in nitrato.
Sto pensando alla nitrificazione (conversione dell'ammonio in nitrato) che ha provocato un brusco abbassamento dell'alcalinità.
Saluti
BoFe
Re: si è azzerato il KH
Inviato: 23/03/2017, 21:06
di For
Io quel gambero manco lo conoscevo

ma non è che è stato un aumento dei nitriti e/o la concentrazione di ferro?

Perché il rinverdente già contiene ferro...
Comunque BoFe dice bene, ci dici se il pH è cambiato?
Re: si è azzerato il KH
Inviato: 23/03/2017, 23:40
di liutpri
La vasca é avviata da agosto scorso, quindi abbastanza matura. I nitrati erano sempre molto bassi, 2,5-5. Dopo l'aggiunta del nitrato di ammonio mi sono portato a circa 25-50 (fatico a interpretare la scala colorimetrica), ma nitriti assenti.
CO2 ne aggiungo circa 6/minuto, ma ho sospeso quando il pH é sceso a 5,8. Ora, con il carbonato di calcio ho riportato il pH a 6,7 e ho ripreso con la CO2
Re: si è azzerato il KH
Inviato: 24/03/2017, 14:00
di liutpri
Ho trovato queste spiegazioni su un testo un po' vecchiotto, ma penso valido (M Beccari et al, "rimozione di azoto e fosforo dai liquami" 1997 Hoepli)
quindi avendo immesso dell'ammonio il filtro si è trovato un superlavoro, ma essendo già abbastanza maturo non ha avuto problemi a trasformare i nitriti in nitrati. Le piante erano un po' in crisi (o forse non sufficienti) a consumare l'aumento improvviso di ammonio.
Quindi il problema della gestione senza cambi potrebbe essere non tanto l'aumento di nitrati e fosfati (e solfati, come nella gestione canonica), ma la riduzione della durezza carbonatica. Si potrebbe come suggerito immetere acqua di rete al posto di demineralizzata per le evaporazioni, ma rimane il problema di abbassare la conducibilità, dato che molti (soprattutto in fase iniziale di PMDD) hanno questo problema.
Bisognerebbe trovare un equilibrio nei ripristini di acqua.
Re: si è azzerato il KH
Inviato: 24/03/2017, 19:46
di BoFe
liutpri ha scritto:Quindi il problema della gestione senza cambi potrebbe essere non tanto l'aumento di nitrati e fosfati (e solfati, come nella gestione canonica), ma la riduzione della durezza carbonatica
Se ti interessa prova a dare una occhiata
qui. E' la traduzione di un articolo di un chimico dott. Kassebeer relativo all'acqua "invecchiata".
Sarei interessato di ricevere un tuo riscontro, vedo che ti interessano i processi biologici dei trattamenti della acque reflue
Ciao
BoFe
si è azzerato il KH
Inviato: 27/03/2017, 22:19
di zedda
io il mollucensis lo stavo uccidendo a botte di cifo ferro s5...
questo perche mio fratello si pensava che si mangiasse le alghe...
messo in un litro di acqua di bottiglia, tempo 5 minuti ed è tornato piu vivo che mai...
e portato subito indietro...
si è azzerato il KH
Inviato: 27/03/2017, 23:53
di Joo
Ciao Liutpri
ho anch'io ormai da tanto tempo una situazione simile alla tua e volevo risponderti per quello che so con certezza.
Ho pensato comunque di aprire un nuovo topic..... magari ti può interessare:
chimica-dell-acquario-f14/che-fine-fann ... 26945.html
si è azzerato il KH
Inviato: 28/03/2017, 12:10
di liutpri
Ho letto l'articolo tradotto dal tedesco, ma non mi risultano chiare alcune cose:
E’ stata posta una particolare attenzione per arrivare alla riprova che il fango del filtro è anche uno scambiatore cationico debolmente acido!
Ca ++ + 2 scambiatore H → 2H + + (scambiatore) 2-Ca
Se i composti che formano la durezza come calcio e magnesio si accumulano o no, dipende tra l’altro dall’incremento della capacità di scambio ionico del fango e dal valore del pH. Se il valore del pH si attesta attorno al valore di 7, significa che la capacità di scambio ionico dei fanghi è importante
Un ulteriore fattore è l’adsorbimento del calcio alle sostanze umiche nei fanghi, che determina una riduzione del KH oltre che del GH.
Con l’adsorbimento del calcio da parte delle sostanze umiche si liberano ioni idrogeno, che a loro volta reagiscono con gli ioni bicarbonato, la CO
2 e l’acqua cioè riducono la durezza carbonatica.
Mi sposto nella discussione di Giovanni 61
chimica-dell-acquario-f14/che-fine-fann ... 26945.html
per portare il mio contributo
Grazie