Pagina 1 di 3

Carenza elocharis Parvula ?

Inviato: 21/06/2014, 19:47
di Simo63
La pianta mi era stata gentilmente concessa dal grande Uthopya, dopo un iniziale fase di stenti ha cominciato a muoversi grazie anche all'aumento della CO2. Purtroppo però non ho mai capito il perché di queste " foglie" marroncini/ rossastre. Mancanza di ferro? Micro? Potassio?
ImageUploadedByTapatalk1403372742.953585.jpg
ImageUploadedByTapatalk1403372767.002968.jpg
ImageUploadedByTapatalk1403372792.236589.jpg
Che ne pensate ?


Stay hungry, stay foolish

Re: R: Carenza elocharis Parvula ?

Inviato: 21/06/2014, 21:40
di lucazio00
Se sono foglie vecchie puó essere dovuto a carenza di potassio e/o azoto. Aumenta la frequenza del nitrato di potassio del 50% controllando la conducibilitá e se ció non cambia nulla allora ci vuole almeno un quarto di stick NPK poiché potrebbe dipendere dalla carenza di azoto e/o fosforo.:mrgreen:
Meglio andare sempre cauti coi fertilizzanti non si sa mai.



Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Re: Carenza elocharis Parvula ?

Inviato: 22/06/2014, 0:00
di Simo63
Lucazio, come si dice a Livorno apri un'uscio (una porta) già aperto, molto probabilmente è carenza di azoto, come anche le altre piante mi segnalano ( radici avventizie di limnophila, pogostemon ). Beato chi deve inserire il potassio solfato per paura dei nitrati derivanti dal nitrato di potassio. Non riesco ad aumentarli, inserisco stick, aumentano i nitrati ma dopo pochi giorni di nuovo bassi. Ho provato col mangime, quello che va a fondo viene mangiato dalle Physia e il suo apporto è trascurabile rispetto alla richiesta. Non è possibile inserire i nitrati con un flaconcino pmdd che ne contenga molto di più del nitrato di potassio?
Che dite se togliessi la limnophila per ridurre la richiesta di nitrati? Magari inserisco un myriophyllum tuberculatum al suo posto o rotala wallichii, che non sono riuscito a far riprendere perché non fornivo abbastanza fosfati.


Stay hungry, stay foolish

Re: Carenza elocharis Parvula ?

Inviato: 22/06/2014, 0:42
di Rox
Per me, è selezione naturale.
Probabilmente sono le foglie originali, cresciute nell'acquario di Uthopya, destinate a morire per normale adattamento.
La pianta deve andare avanti con quelle nuove, cresciute già nel tuo acquario.
Simo63 ha scritto:Non è possibile inserire i nitrati con un flaconcino pmdd che ne contenga molto di più del nitrato di potassio?
Tra i fertilizzanti commerciali, non c'è nulla che aumenti i nitrati come gli stick NPK.
Un prodotto NPK liquido sarebbe più rapido, ma un bastoncino che si scioglie gradualmente è molto più comodo.

Lucazio è un chimico, non devi chiedere a lui. ;)
Quello ti propone roba che io e te... non sappiamo manco che esiste. =))

Re: Carenza elocharis Parvula ?

Inviato: 22/06/2014, 9:48
di Simo63
Dici quindi che è tutto normale, ma l'adattamento credo sia passato, è in vasca da almeno 4 mesi. Sei sicuro Rox?


Stay hungry, stay foolish

Re: Carenza elocharis Parvula ?

Inviato: 22/06/2014, 10:21
di Rox
Simo63 ha scritto:è in vasca da almeno 4 mesi. Sei sicuro Rox?
Mi sono basato su questa tua frase:
  • Simo63 ha scritto:dopo un iniziale fase di stenti ha cominciato a muoversi

Re: Carenza elocharis Parvula ?

Inviato: 22/06/2014, 10:30
di Simo63
Quindi che ne pensi? Il nostro chimico lucazio secondo me ci aveva beccato :P


Stay hungry, stay foolish

Re: Carenza elocharis Parvula ?

Inviato: 22/06/2014, 20:07
di Rox
Simo63 ha scritto:Quindi che ne pensi?
Penso quello che ho detto prima, ma ovviamente non ho elementi per farne una tesi scientifica.
E' solo la mia opinione.

La pianta è cresciuta nell'acquario di Uthopya, in condizioni differenti.
Messa nel tuo, è rimasta bloccata per chissà quanto, poi ha cominciato a fare radici ed infine nuove foglie.
Queste ultime, nate già lì dentro, sono perfettamente adattate al nuovo ambiente; quindi la pianta va avanti con quelle.
A questo punto, può abbandonare quelle originali, ormai inutili.

Tra poco, della pianta di Uthopya non ci sarà più traccia.
Tutto quello che vedrai sarà nato lì da te.

Re: Carenza elocharis Parvula ?

Inviato: 22/06/2014, 20:21
di Uthopya
Secondo me Rox c'ho preso in pieno: anche quelle del mio acquario hanno fatto la "stessa trafila": sono andate avanti quelle nate e sviluppatesi nel mio ambiente mentre quelle iniziali pian piano hanno dapprima cambiato colore virando verso il marrone rossiccio per poi morire, mentre le piante nate dalle stolonature crescono accanto a loro belle verdi e rigogliose :-bd

Re: R: Carenza elocharis Parvula ?

Inviato: 22/06/2014, 21:54
di lucazio00
Per sopravvivere e adattarsi ad un nuovo ambiente le piante sono incredibili trasformiste, come Lupin III.
Basti pensare a quello che é in grado di fare la Limnophila heterophilla in condizioni emerse o sommerse. Heterophylla vuol dire "dalle foglie differenti" perché in condizioni sommerse le produce "a mo' di ruota" sul fusto (a verticillo) e finemente suddivise in filamenti dai quali iniziano altri filamenti disposti come le nervature di una foglia di quercia.
Al contrario la pianta in forma emersa sembra di un'altra specie, perché ha le foglie piú larghe e non suddivise in filamenti.
Il tutto per vivere al meglio l'ambiente in cui esse si trovano!

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2