Pagina 1 di 1

Etanolammina nel rinverdente?

Inviato: 26/03/2017, 22:29
di issor77
Volendo iniziare il protocollo PMDD ho acquistato all'IperCoop il rinverdente della "Fiorand".
La composizione nelle percentuali è esattamente identica a quella dell'articolo di Rox, ma ci sono delle leggere differenze qualitative. Lo Zn adesso e sotto forma di EDTA (prima era semplicemente un solfato) e questo dovrebbe essere un bene, ma quello che mi piace poco è il boro; prima era sotto forma di acido borico mentre adesso e sotto forma di etanolammina.
Quest'ultima sostanza di per sè è un prodotto irritante, ma penso che alle concentrazioni a cui la usiamo sia pressoché insignificante.
Dal momento che sarebbe la prima volta che utilizzo il PMDD volevo avere qualche vostra opinione a riguardo soprattutto da chi sta già usando questa nuova variante del rinverdente. Dubito infatti che la Orvital oggi abbia versioni differenti dello stesso prodotto (a parte il "Rinverdente Sprint" della "Flortis", ma è un prodotto con una composizione leggermente differente) .
Grazie a tutti.

Etanolammina nel rinverdente?

Inviato: 26/03/2017, 23:15
di mario.savio
issor77 ha scritto:
26/03/2017, 22:29
Dubito infatti che la Orvital oggi abbia versioni differenti dello stesso prodotto (a parte il "Rinverdente Sprint" della "Flortis"
Anche nel rinverdente sprint il boro è sotto forma di etanolammina

Etanolammina nel rinverdente?

Inviato: 26/03/2017, 23:31
di Diego
La composizione è cambiata leggermente, anche il molibdeno infatti è cambiato, come materia prima (ora c'è il molibdato di sodio, anziché quello d'ammonio). Non ci sono problemi nell'uso, comunque.

Etanolammina nel rinverdente?

Inviato: 27/03/2017, 9:00
di lucazio00
In acquario l'etanolammina si degrada, tranquillo! E' sempre valido il rinverdente!