Pagina 1 di 1

Uova di Physa?

Inviato: 26/03/2017, 23:25
di Letizia
Buona sera a tutti!
E' da poco meno di un mese che ho "allestito" (si fa per dire) una vaschetta spartana per delle piccole Physa arrivate con le piante, che non volevo inserire nel mio acquario trasformandole in un succulento pranzetto per i miei granchi.
Stasera ho notato questo:
Ovatura_Physa.jpg
Sono quello che penso? Sto per diventare nonna :D ?
La cosa che mi lascia perplessa è che una lumachina (la prima di cui mi sono accorta) è ormai tre mesi che supera il cm di lunghezza (quindi è sicuramente adulta), mentre le altre comparse a posteriori (una decina) sono tutte di pochi millimetri.
Possibile che siano già riproduttive? O la più grande ha fatto tutto da sola? Pensavo fossero ermafrodite non sufficienti...
Grazie a tutti per le risposte!

Uova di Physa?

Inviato: 27/03/2017, 0:30
di Rob75
Non sbagli, sono uova di Physa :-bd

Uova di Physa?

Inviato: 27/03/2017, 0:57
di Letizia
:D
Mi sai per caso dire se, in situazioni particolari, una sola lumaca adulta può fare tutto da sola?
Comunque, guardando meglio, ho trovato un altro sacchettino pieno, più 4-5 di quelli che mi sembrano sacchetti ormai vuoti. Mi sa che mi devo preparare all'invasione! :)) :ymparty:

Uova di Physa?

Inviato: 28/03/2017, 0:17
di Rob75
@Letizia ti consiglio la lettura di questo articolo :-bd

Uova di Physa?

Inviato: 28/03/2017, 0:38
di Letizia
Grazie! Già letto più volte, ma fa sempre piacere rileggerlo (anche perché rimango sempre estasiata dal
musetto di questa Physa...
:)) ).
Non sono però riuscita a trovare informazioni sul fatto se sia o meno ermafrodita sufficiente, ma nella maggior parte degli articoli che ho letto c'era scritto di no...
Per questo mi ha sorpreso trovare delle uova pur avendo una sola adulta e non vorrei pensare che possano essere sterili (anche se con la lente mi sembra di vedere già delle lumachine).
Mi scuso se spesso sono parecchio insistente e pongo una marea di domande, ma... sono parecchio curiosa di natura e non riesco a farne a meno! :D (speravo in qualcuno che avesse esperienze di prima mano ;) ).
In ogni caso... Grazie ancora!

Uova di Physa?

Inviato: 28/03/2017, 9:57
di Luca.s
Letizia ha scritto:
28/03/2017, 0:38
Non sono però riuscita a trovare informazioni sul fatto se sia o meno ermafrodita sufficiente, ma nella maggior parte degli articoli che ho letto c'era scritto di no...
Non vorrei dirti una sciocchezza, infatti non ti ho risposto perché cercavo la fonte, ma credo che alle volte riescano a conservare lo sperma per riutilizzarlo in situazioni limite.
Mi pare ancora che, sei in situazioni difficili siano ermafrodite sufficienti ma la prole non diventa grande e forte

Uova di Physa?

Inviato: 28/03/2017, 10:49
di Letizia
Grazie Luca!
Allora, la Physa è ormai con me da metà gennaio, quindi dubito possa immagazzinare lo sperma così a lungo (ma magari mi sbaglio!).
Forse ha solo deciso, essendo l'unica adulta, di autofecondarsi. Spero solo a questo punto che davvero la prole non sia poco sana :( .