fertilizzazione 90 litri netti

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

fertilizzazione 90 litri netti

Messaggio di zedda » 27/03/2017, 23:35

salve a tutti :)
volevo iniziare una discussione decente per iniziare a concimare come si deve il 90 litri netti dei miei...
penso che grazie a voi ho imparato quel pochino per poter iniziare questo step by step...

iniziamo con i valori dell'acqua.
conducibilità 24 febbraio 740us/cm (avevo da poco fatto un cambio da 40 litri per colpa di sodio alto)
conducibilità 24 febbraio dopo nitrato potassio 820us/cm
conducibilità dal 15 marzo ad oggi circa 950us/cm, somministrato 2 volte 0,43mg/l di fosforo

GH 13
KH 7
pH 7
NO3- 25mg/l
NO2- 0
PO43- quasi zero e oggi l'ho rimesso, sempre 0,43mg/l (io ho messo 1ml di soluzione, fatta da 10gr di PO43- e 250ml di acqua)

nel fondo ci sono 5 pezzettini di stick npk 13-6-10 (3) con OE della compo... 3 sotto gli echinodorus bleheri, 1 sotto la Cryptocoryne, 1 sotto la polysperma. (si vi state gia preoccupando di 1 allelopatia... in realta c'è anche una vallisneria... perciò...)

ho alghe molto scure e corte e arriciate... boh... di certo non sono filamentose... sul vetro ogni settimana fanno un effetto "barba rasata 4 giorni fà"...

le piante sono
Cryptocoryne (un bel po sottotono, precisamente e accuratamente piantata tra la vallisneria e le echinodorus)
vallisneria gigantea (aiuto tra poco mi ci strozzo)
3 echinodorus bleheri che ringraziano degli stick
riccia fluitans apoggiata qua e la
staurogyne repens (un po ovunque)
hygrophila polysperma (un bosco)
ceratopteris thalictroides che sta emergendo bene
rotala rotundifolia che non cresce bene
una metrata di egeria densa messa da qualche giorno
un ciuffetto di cabomba aquatica messa da qualche giorno
hemianthus Micranthemoides un bel boschetto
anubias varietà algusus pelusus...

il negoziante ci fece prendere un fondo fertilizzato, vi prometto che a breve vi faro sapere che cavolo ho sotto perche secondo me rilascia alla grande, e non so cosa...

domani mi dovrebbe arrivare una bombola da 2kg di CO2 e finalmente a casa dei miei mi tolgo l'impiccio dei lieviti...
che pero non abbandono nel mio 22 litri...

per il resto 29w di plafoniera LED presa su amazon
e anche due strisce LED rgb con solo i LED blu e rossi accesi...

le alghe sono partite in concomitanza del cambio di 40 litri (4 di fonte essenziale e 36 di demineralizzata con un pizzico di bicarbonato di potassio)
e sicuramente complice carenza di CO2 e potatura troppo accentuata...

come mi consigliate di procedere?

l'unica pianta che mostra segni strani è la hygrophila polysperma, con grandi chiazze trasparenti...
appena metto il fosforo va di pearling che è una bellezza...
pero le foglie nuove non mostrano la trasparenza, solo le foglie vecchie,
ma potete ben capire che per la hygrophila, vecchie significa che è passata una settimana...

io procederei come le scorse due settimane... ossia solo fosforo controllando se la conducibilità cala... voi che dite?

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

fertilizzazione 90 litri netti

Messaggio di zedda » 28/03/2017, 9:25

Aggiungo:

senza gli stick npk sotto gli echinodorus, questi stavano marcendo completamente e nel fondo avevo gia messo delle pasticche di ferro a lento rilascio che non avevano risolto il problema...
le foglie perdevano prima colore sbiancandosi, o alcune presentavano grandi macchie sul marrone/giallo poi diventavano trama effetto rete, e poi si dissolvevano...

Quindi il fondo fertile è pieno di qualcosa che evidentemente non serve agli echinodorus... forse proprio ferro visti che aggiungendolo a lento rilascio non ha sortito effetto...

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

fertilizzazione 90 litri netti

Messaggio di zedda » 28/03/2017, 17:24

Figuriamoci... laterite dupla... avrò vagonate di ferro in acqua e poco altro... e penso che essendo argille possono sia rilasciare e in un secondo momento assorbire... o sbaglio?
Strano che con tutto quel ferro l'hygrophila non sia minimamente arrossata...
Mentre come ghiaietto è un tetra poroso color tegola

Come procediamo?
Sicuramente il cifo s5 non servira piu per qualche mese...
Riverdente? Fosforo? Potassio? Magnesio?

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

fertilizzazione 90 litri netti

Messaggio di zedda » 30/03/2017, 9:00

Sono riuscito a notare una prima carenza... la staurogyne repens ha le foglie con i bordi ingialliti e prontamente mangiucchiati dalle lumache...
P.s.
Seconda carenza, hygrophila polisperma con nervature piu verde del resto della foglia...

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

fertilizzazione 90 litri netti

Messaggio di zedda » 30/03/2017, 10:22

Ecco come si presentano le due piante... la prima carenza vera che abbia mai visto... sembra magnesio per la staurogyne....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

fertilizzazione 90 litri netti

Messaggio di zedda » 30/03/2017, 11:15

Aggiunto 2 mg/l di solfato di magnesio

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

fertilizzazione 90 litri netti

Messaggio di giampy77 » 30/03/2017, 12:57

zedda ha scritto:
27/03/2017, 23:35
si vi state gia preoccupando di 1 allelopatia... in realta c'è anche una vallisneria... perciò...)
l'importante é saperlo, se un domani avrai problemi ad una o più piante senza un particolare motivo, sai il perché.
Il fondo pieno di ferro va bene per le piante che si nutrono dalle radici, ma visto che hai il ghiaino inerte, non passerà in colonna e quindi anche poco ma potrebbe servirne.
Hai fatto benissimo per il magnesio, le piante ne stavano dando segni evidenti.

Per procedere io mi regolerei con i test e le carenze delle piante, per test principalmente intendo la conducibilità, il suo andamento.
Questi utenti hanno ringraziato giampy77 per il messaggio:
zedda (30/03/2017, 13:16)
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

fertilizzazione 90 litri netti

Messaggio di zedda » 30/03/2017, 13:15

Per fortuna hai risposto senno continuavo con le pippe mentali :) la conducibilita era partita da 720... ed è continuata a salire... spero che con somministrazioni piu oculate riesco a ritornare a 720 o perfino scendere :)
Per il fosforo se non cambio mangime mi sa che sono costretto a somministrarlo settimanalmente

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

fertilizzazione 90 litri netti

Messaggio di giampy77 » 30/03/2017, 21:40

zedda ha scritto:
30/03/2017, 13:15
la conducibilita era partita da 720... ed è continuata a salire...
All'inizio é sempre cosi, poi quando inizierai a capire meglio cosa vogliono le tue piante, vedrai che inizierà anche a scendere ;)
zedda ha scritto:
30/03/2017, 13:15
Per il fosforo se non cambio mangime mi sa che sono costretto a somministrarlo settimanalmente
Ho cambiato mille mangimi eppure continuo a dosarlo x_x
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

fertilizzazione 90 litri netti

Messaggio di zedda » 31/03/2017, 0:15

E ma il problema e che adesso misura 950, se domani continua a misurare 950 nonostante il magnesio, allora il fondo sta rilasciando qualcosa... non so cosa, se fosse solo ferro avrei dovuto notare almeno un po di rossore su qualche foglia...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot], Google [Bot] e 6 ospiti