Coda erosa betta
- Padamele
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 18/02/17, 18:28
-
Profilo Completo
Coda erosa betta
Salve al mio betta di 4 mesi gli si sta rovinando la coda ho avuto problemi con altri pesci in acquario ma ora sono preoccupato x lui. Cosa faccio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Coda erosa betta
Intanto catappa in vasca, se gia' non la usi.
Che valori dell'acqua hai?
Con chi e' in vasca?
Che valori dell'acqua hai?
Con chi e' in vasca?
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Padamele
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 18/02/17, 18:28
-
Profilo Completo
Coda erosa betta
No non ce l ho la catappa domani me la procuro quanta ne devo mettere e come?
Platy corallo 3 maschi
Cardinali 6
Ancistrus 1
Betta halfmoon maschio
Corydoras 2
Valori:
pH 6,7
pH scek 7,3
KH 7
GH 10
NO2- 0
NO3- 25
Cl2 0
Platy corallo 3 maschi
Cardinali 6
Ancistrus 1
Betta halfmoon maschio
Corydoras 2
Valori:
pH 6,7
pH scek 7,3
KH 7
GH 10
NO2- 0
NO3- 25
Cl2 0
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Coda erosa betta
La catappa non ha una dose specifica, o meglio non e' che troppa faccia male al Betta. E' che rende l'acqua troppo ambrata e te non vedi piu' niente, tuttavia non so se tale esagerata concentrazione possa dar fastidio a pesci non labirintidi. Per andar bene, te inizia inserendo una foglia in acqua bagnandola per bene, poi il giorno dopo se l'acqua e' ancora limpida aggiungine un'altra e prosegui cosi' finche' non diventa un po' ambrata. Le foglie inizialmente galleggeranno, poi man mano che assorbiranno acqua tenderanno ad affondare. Una foglia in acqua dura circa una settimanella, quindi passato quel tempo reinseriscine una nuova per integrare. Molto probabilmente ti abbassera' leggermente il pH. Le vecchie foglie puoi continuare a lasciarle in acqua, diventano terreno fertile per la microfauna.
I valori dell'acqua vanno bene per il Betta, quel che mi preoccupa e' la presenza dei Cardinali e dei Platy. Non e' detto proprio che sia una convivenza facile, ed e' probabile che le pinne sfrangiate del tuo Betta siano da imputare ai 6 porporati, ai tre coralli o a entrambi. Cerca di osservarli e vedere se effettivamente e' cosi'.
Inoltre mentre i Cardinali amerebbero un pH tra il 5 e il 6/6.5, i Platy preferiscono un pH tra il 7 e l'8 mentre il Betta sta bene con un pH tra il 6.6 e il 7, questo quantomeno in natura. Poi, mentre Cardinali e Platy sono di provenienza centroamericana, il Betta e' di origine asiatica, e anche questo ha il suo peso. Infine considera anche che il Betta ama acque ferme, quasi stagnanti, il Platy ama acque calme, con lieve corrente, il Cardinale ama acque leggermente piu' allegre.
PS: I Corydoras sono anche loro centroamericani, ma chiedono acque con caratteristiche equivalenti a quelle dei Betta, e sono in genere pesci molto tranquilli, pacifici e giocherelloni. La convivenza e' quindi possibile, anche se loro effettivamente amerebbero acque un po' piu' mosse dei Betta, e sicuramente un fondo molto fine. Dovrebbero stare in un gruppetto di almeno 4 o 5 esemplari.
Invece, occhio che l'ancistrus cresce, cresce, cresce
I valori dell'acqua vanno bene per il Betta, quel che mi preoccupa e' la presenza dei Cardinali e dei Platy. Non e' detto proprio che sia una convivenza facile, ed e' probabile che le pinne sfrangiate del tuo Betta siano da imputare ai 6 porporati, ai tre coralli o a entrambi. Cerca di osservarli e vedere se effettivamente e' cosi'.
Inoltre mentre i Cardinali amerebbero un pH tra il 5 e il 6/6.5, i Platy preferiscono un pH tra il 7 e l'8 mentre il Betta sta bene con un pH tra il 6.6 e il 7, questo quantomeno in natura. Poi, mentre Cardinali e Platy sono di provenienza centroamericana, il Betta e' di origine asiatica, e anche questo ha il suo peso. Infine considera anche che il Betta ama acque ferme, quasi stagnanti, il Platy ama acque calme, con lieve corrente, il Cardinale ama acque leggermente piu' allegre.
PS: I Corydoras sono anche loro centroamericani, ma chiedono acque con caratteristiche equivalenti a quelle dei Betta, e sono in genere pesci molto tranquilli, pacifici e giocherelloni. La convivenza e' quindi possibile, anche se loro effettivamente amerebbero acque un po' piu' mosse dei Betta, e sicuramente un fondo molto fine. Dovrebbero stare in un gruppetto di almeno 4 o 5 esemplari.
Invece, occhio che l'ancistrus cresce, cresce, cresce
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Padamele
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 18/02/17, 18:28
-
Profilo Completo
Coda erosa betta
Intanto grazie x la tua risposta davvero molto completa come non ho mai trovato qui sul forum. Sto prendendo in considerazione il fatto di sistemare un po le cose, al betta non rinuncio e ho dalla mia anche i valori, potrei mettere 2/3 femmine e poi? Cosa ci posso associare? La vasca é 125 litri chiedo consigli su quali pesci ci possano convivere..
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Coda erosa betta
Per la cura con la catappa, continuala pure anche dopo che la pinna si e' riformata. Non essendo un medicinale artificiale, fa esclusivamente del bene e aumenta la protezione dei pesci attraverso il continuo rilascio di acidi umici. I Betta abitano tendenzialmente la parte piu' alta della vasca, se decidi di introdurre tre femmine oltre al maschio fa in modo che anche quella zona di nuoto sia ben piantumata, ricca di piante a stelo lungo e altri nascondigli che permettono ai pesci di nascondersi o comunque di interrompere la vista dei conspecifici. Con loro, ma a meta' colonna, ci convivono molto bene le Trigonostigma heteromorpha, piu' conosciute come Rasbora, in gruppo di almeno 6/8 esemplari. Sempre nella stessa zona di nuoto ci stanno bene anche i vispi ma pacifici Puntius Titteya, almeno 8 esemplari di cui meta' maschi e meta' femmine (riconoscibilissimi tra loro, i maschi sono di un rosso acceso e brillante, le femmine sono piu' chiare e leggermente verso il marrone), mentre per il fondo sono molto simpatici i Pangio, in gruppo di almeno 8 esemplari altrimenti non li vedrai mai, e infine le Caridina Multidentata in almeno 6/8 esemplari, piu' qualche lumaca che non fa mai male.
Non mettere altri anabantidi, perche' tra cugini finirebbe male.
Ma te hai 125 litri netti o lordi? In 125 lordi sceglierei un solo gruppo di una decina di elementi tra le Trigonostigma e i Puntius, sul fondo una decina di Pangio e poi quante Caridina vuoi, sempre comunque piu' di sei. Se invece hai 125 netti, o meglio una vasca di circa un metro di lunghezza, oltre agli abitanti del fondo che gia' ti ho descritto potresti anche mettere entrambi i gruppi, sia le Trigonostigma che i Puntius, ciascuno di circa 8 esemplari. La mia vasca e' popolata cosi', e convivono tutti pacificamente.
Non mettere altri anabantidi, perche' tra cugini finirebbe male.
Ma te hai 125 litri netti o lordi? In 125 lordi sceglierei un solo gruppo di una decina di elementi tra le Trigonostigma e i Puntius, sul fondo una decina di Pangio e poi quante Caridina vuoi, sempre comunque piu' di sei. Se invece hai 125 netti, o meglio una vasca di circa un metro di lunghezza, oltre agli abitanti del fondo che gia' ti ho descritto potresti anche mettere entrambi i gruppi, sia le Trigonostigma che i Puntius, ciascuno di circa 8 esemplari. La mia vasca e' popolata cosi', e convivono tutti pacificamente.
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Padamele
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 18/02/17, 18:28
-
Profilo Completo
Coda erosa betta
No la vasca é 125 lordi.. Lunghezza 80 cm.
Opterei piu x i rasbora mi piacciono di piu, devo vedere dal vivo gli altri.
Opterei piu x i rasbora mi piacciono di piu, devo vedere dal vivo gli altri.
- stefano94
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
Profilo Completo
Coda erosa betta
Come trigonostigma guarda anche hengeli o espei che sono molto belle. I pangio solo se hai sabbia finestra, io onestamente sto iniziando a sconsigliare l'acquisto dei pangio, sono tutti di cattura e difficili da riprodurre in acquario, sarebbe meglio non acquistarli quindi
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Coda erosa betta
Scusa, ti han già detto tutto gli altri.
La coda son i neon che la mangiucchiano.
Caridina mi raccomando le caridina multidentata, non rcs!
Scegli il pesce protagonista. Intanto, un po' di catappa aiuta!! Se puoi mettila

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Coda erosa betta
Vai tranquillo, e' la tua vasca e deve piacere a te, ospiti compresi

Giustamente stefano94 fa notare che
Quindi magari guarda anche quelle varieta' prima di decidere.
E sopratutto sui Pangio
e' bene avere sabbia fine e non tagliente. Questo perche' amano smuovere i granuli del fondo alla continua ricerca di cibo, alcuni ci si nascondono proprio. Quindi se la granulometria non e' fine si potrebbero ferire, con tutte le conseguenze del caso.
E comunque, prima di decidere per i Pangio, considera ancora quanto ha detto Stefano, che non sapevo
@stefano94 non sapevo che fossero di cattura, anche io non li avrei consigliati se l'avessi saputo prima... :-\
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite