Pagina 1 di 8

Carenza o eccesso??

Inviato: 02/04/2017, 15:32
di aleph0
Salve a tutti :).
Sono circa due mesi che la rotala sp colorata (e non solo) presenta anche se non costantemente questo problema.
Secondo voi, da cosa potrebbe dipendere?
rotala1.jpg
100_6432.JPG
So che le informazioni sono poche, ma vorrei non suggestionare una vostra risposta, poichè comunque una pianta in queste condizioni sicuramente non presenta problemi usuali ..
Una panoramica della vasca..
acquario 6 marzo.jpg
Grazie!

Carenza o eccesso??

Inviato: 02/04/2017, 17:40
di scheccia
Microelementi... Ferro.
Hai molte rosse, cosa dosi?

Carenza o eccesso??

Inviato: 03/04/2017, 9:49
di Nijk
La vasca sostanzialmente sembra godere di buona salute.
Come hai premesso tu le informazioni che ci hai dato sono poche, non avendo nessun riferimento, compreso attualmente anche il profilo, è molto complicato farsi un'idea, sarebbe come tirare un pò ad indovinare.
Individuare una carenza non è che sia facile, potrebbe trattarsi di micro come suggerito in precedenza, ma potrebbe trattarsi anche di potassio o calcio ... con qualche dato o riferimento sarebbe possibile dire qualcosa in più.

Oltre i problemi di malformazione, e in particolare mi sembra dalle immagini di capire che il fenomeno sia presente in special modo sulle foglie più giovani, sembrerebbe che anche che la pianta come colore ancora non riesce a virare su una tonalità più "calda" ma resti sul verde, a questo proposito puoi specificare come sei messo a livello di illuminazione?

Carenza o eccesso??

Inviato: 09/04/2017, 11:41
di aleph0
Ciao e scusate per la tarda risposta.
Fertilizzo con il protocollo avanzato seachem.
Doso circa 3,5 ml di ferro seachem (gluconato) al giorno!
Riguardo all'illuminazione, ci sono 3x24W T5 , (6500k e 4000k) e 39W di LED!
Il problema della rotala è presente fin dal primo giorno in cui l'ho inserita, ovvero circa a gennaio.
Quindi il fattore illuminazione credo c'entri poco...

Comunque, adesso aggiorno il profilo!

Carenza o eccesso??

Inviato: 10/04/2017, 20:45
di aleph0
carenza rotala.jpg
Ecco qua qualche altra foto..
Ne aggiungo altre tra un po'..
Secondo voi, qual è il problema?

Carenza o eccesso??

Inviato: 10/04/2017, 23:17
di aleph0
Ecco qua altre foto.
I test attuali sono:
pH: 6.5/6.8
NO3-: 10
PO43-: 1
K>10
Fe: 0.05
KH:4
GH:8
Temperatura 25°
luce >1 w/lt

CO2 24h su 24h, circa 10 bolle al minuto..
Fertilizzo con protocollo seachem più cifo fosforo e nitro per nitrati e fosfati..
Cambio ogni settimana circa 10.15 lt d'acqua utilizzando bicarbonato di potassio e sali della sera per avere un GH a 8.

Secondo voi quale potrebbe esser la carenza (o chi lo sa, eccesso?)
Unknown4.jpg
Unknown.jpg
4Unknown.jpg
3Unknown.jpg
1Unknown.jpg
1.jpg
Da notare la luwdigia che presenta le venature rosse, accenna un leggero color rosso sull'intera foglia, ma rimane rossa principalmente sulle venature.
Della rotala che dire, cresce tutta deforme........

Carenza o eccesso??

Inviato: 11/04/2017, 1:30
di FrancescoFabbri
Anche secondo me hai bisogno soprattutto di micro e ferro, almeno sicuramente per la Limnophila ;)

Carenza o eccesso??

Inviato: 11/04/2017, 1:40
di cicerchia80
Quanto potassio metti?

Carenza o eccesso??

Inviato: 11/04/2017, 10:49
di aleph0
Intanto grazie delle risposte !!!!
FrancescoFabbri ha scritto: hai bisogno soprattutto di micro e ferro
Doso 7 ml di Trace due volte la settimana e fino ad ora ho dosato 2 ml di flourish du volte a settimana, adesso ho aumentato a 4ml, poichè quest'ultimo contiene alcuni elementi traccia oltre ferro calcio e magnesio..
cicerchia80 ha scritto: Quanto potassio metti?
Allora, cambio ogni settimana circa 10-15 lt d'acqua e alzo il KH dell'acqua con potassio bicarbonato, quindi dopo il cambio immetto circa 17 mg/lt di potassio, poi ne doso altri 5 mg/lt durante la settimana..

Poi se può esser utile, ho diluito 10 ml di cifo fosforo in 200 ml di acqua, ne doso 3 ml ogni due giorni per mantenere i fosfati a 0.8 / 1 mg/lt...
Quest'ultimo contiene anche ossido di potassio

Comunque ho recuperato un misuratore tds, so che sarebbe meglio il conduttivimetro, ma non basta moltiplicare il valore TDS per la costante che converte da conducibilità appunto in tds ? Cosi vediamo se c'è qualche problema... Non so, ditemi voi!

Carenza o eccesso??

Inviato: 11/04/2017, 13:27
di cicerchia80
aleph0 ha scritto: Comunque ho recuperato un misuratore tds, so che sarebbe meglio il conduttivimetro, ma non basta moltiplicare il valore TDS per la costante che converte da conducibilità appunto in tds ?
Certo che si...si deve solo vedere se la conversione è per 1.56 o pe 2,ma non è un problema
aleph0 ha scritto: Allora, cambio ogni settimana circa 10-15 lt d'acqua e alzo il KH dell'acqua con potassio bicarbonato, quindi dopo il cambio immetto circa 17 mg/lt di potassio, poi ne doso altri 5 mg/lt durante la settimana..
Questa me la spieghi meglio?
Parli di reale potassio inserito o di una soluzione?