Pagina 1 di 1

Maggior movimentazione acqua - si o no ?

Inviato: 03/04/2017, 10:33
di Marlin_anziano
Leggo spesso dei consigli contrastanti riguardo il movimento dell'acqua in vasca.

Si dice che con un movimentazione maggiore, magari raggiungibile con una pompa di movimento, si evitano alghe e ciano per via della maggior pulizia di residui organici.
E ma poi l'acidificazione naturale avverrà come dovrebbe ?

Si dice anche però che una movimentazione elevata a livello biologico non è consigliabile, tant'è che nelle vasche senza filtro la movimentazione non c'è.
Ma le vasche senza filtro allora saranno veramente piene di ciano e alghe ?

Sono convinto tuttavia che una lenta movimentazione nel filtro (interno o esterno che sia) sia benefica a livello biologico, lasciando lavorare i batteri come dovrebbero.
Sbaglio ?

Dov'è la verita ?

Maggior movimentazione acqua - si o no ?

Inviato: 03/04/2017, 11:26
di Diego
Marlin_anziano ha scritto:
03/04/2017, 10:33
Si dice che con un movimentazione maggiore, magari raggiungibile con una pompa di movimento, si evitano alghe e ciano per via della maggior pulizia di residui organici.
E ma poi l'acidificazione naturale avverrà come dovrebbe ?
Se il movimento viene fatto con pompe che non muovono la superficie dell'acqua, non c'è dispersione di CO2.
Marlin_anziano ha scritto:
03/04/2017, 10:33
Si dice anche però che una movimentazione elevata a livello biologico non è consigliabile, tant'è che nelle vasche senza filtro la movimentazione non c'è.
Qui si fa riferimento alla portata del filtro, dove aumentando quest'ultima andiamo ad incrementare la capacità di filtraggio meccanica, a discapito di quella biologica.
Marlin_anziano ha scritto:
03/04/2017, 10:33
Dov'è la verita ?
Al solito, sta nel mezzo, nella ragionevolezza.
Un discreto movimento d'acqua aiuta nel mescolamento delle sostanze nutrienti e della CO2 e consente al filtro stesso, se presente, di funzionare. All'opposto un movimento d'acqua troppo grande, oltre a dare fastidio ai pesci e alle piante (salvo specie di corrente), abbassa le potenzialità di filtraggio biologico.
Direi quindi che un buon compromesso possa essere quello di un filtraggio fatto con portate buone, ma non altissime. Ad esempio, con una portata oraria effettiva pari a 1, massimo 2 volte il volume dell'acqua (es: 200 litri/ora effettivi in un 100 litri). Tale valore, approssimativamente, in genere consente un buon movimento d'acqua, ma senza creare torrenti, rapide o piegare le piante.

Maggior movimentazione acqua - si o no ?

Inviato: 04/04/2017, 8:37
di FedericoF
Per i ciano il movimento aiuta a prevenirli non a contrastarli.
Tuttavia non è applicabile troppo nel dolce. In quanto un forte movimento porterebbe pesci e piante a soffrire. Con piante sofferenti i ciano tornano lo stesso perché in almeno un punto c'è un po' di ristagno, e sei punto è a capo.
Alle altre alghe non cambia niente.