Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
La qualità del video è davvero penosa Ma per chi non ha mai visto un pesciolino delle pioggie appena schiuso e la sua prima sfida per riempire d'aria la vescica natatoria.. Un'idea la da..
[youtube][/youtube]
Re: Fundulopanchax gardneri, nascita
Inviato: 25/06/2014, 13:57
di sampei1980
Sailplane il video e protteto (privato) e quindi non si vede
Re: Fundulopanchax gardneri, nascita
Inviato: 25/06/2014, 14:34
di sailplane
Ora?
Re: Fundulopanchax gardneri, nascita
Inviato: 25/06/2014, 15:42
di fabrizio78
Si l'ho visto. Sembrano tanti spermatozoi.
Re: Fundulopanchax gardneri, nascita
Inviato: 25/06/2014, 16:20
di sampei1980
sailplane ha scritto:Ora?
Re: Fundulopanchax gardneri, nascita
Inviato: 26/06/2014, 0:08
di lorenzo165
sailplane si vedono ... si vede anche quando gli dai il colpetto di mano nel contenitore per farli muovere.
L'alimentazione deve essere molto energetica, accettano molto volentieri il vivo ed il surgelato (artemie, chironomus …) è molto difficile che mangino il secco che sarebbe comunque insufficiente per le loro esigenze..
Li stai alimentando già con naupli di artemia salina?
Re: Fundulopanchax gardneri, nascita
Inviato: 26/06/2014, 10:09
di sailplane
lorenzo165 ha scritto:L'alimentazione deve essere molto energetica
Permettimi di sostituire quel "deve" con un "può.." Dipende principalmente dal'obbiettivo che si vuole raggiungere, sono d'accordo che con un'alimentazione "spinta" crescano più velocemente, un po' meno che ne giovi la salute..
Il mio modus operandi è: In primis, acqua dei cambi di una vasca matura, piante/muschi e acqua verde integrato con Anguillole dell'aceto per poi passare ai microworms. Questo è ciò che permette di arrivare all'età adulta tutti i pesci da me allevati. Poi, se mi avanza tempo, ben volentieri, assisto allo "spettacolo" dei pancini che diventano arancioni, dandogli, ANCHE, naupli d'Artemia
Re: Fundulopanchax gardneri, nascita
Inviato: 26/06/2014, 12:04
di lorenzo165
Ottimo! Ma lo sviluppo è molto rapido, la maturità sessuale avviene già a 3/4 mesi e la crescita termina attorno ai 6 cm, quindi pensavo fosse necessaria questo tipo di alimentazione.
Questa è la prima volta che li allevi? Io in passato mi sono ritrovato tramite un amico delle uova di Nothobranchius guentheri, anche questo un pesce molto bello, ma non avendo spazio sono stato costretto a cederli.
Tapatalk Lorenzo165
Re: Fundulopanchax gardneri, nascita
Inviato: 27/06/2014, 1:34
di sailplane
lorenzo165 ha scritto:quindi pensavo fosse necessaria questo tipo di alimentazione.
Spesso mi capita di fare l'uovo fuori dal cesto e non seguire i dettami dati dai "guru", personalmente, come già detto, non sono interessato a "pompare" il metabolismo o "copiare" il comportamento in natura. L'obbiettivo, per quel che mi riguarda è prolungarne il più possibile l'aspettativa di vita. Pensa che proprio con i Notho guentheri Zanzibar (lode a Freddie ) mi sono beccato dell'assassino, perchè li allevo (come tutto il resto...) SENZA riscaldare l'acqua! "Ma come? Un pesce africano, hai idea di quanto faccia caldo?" Sì di giorno e tu hai idea di quanto faccia freddo di notte..? E' stata la mia risposta.. A te quanto vivono? Gli ho domandato. "Eh un (1) anno, a volte se "spingo" bene anche solo otto (8) mesi". A sì? A me 3, non mesi, ANNI, chi sarebbe l'assassino..?
Come mancanza di spazio? Se ti ci metti, un'altra come quella dei Celestichthys (Galaxy) filtrino ad aria, no luce e riscaldatore, da qualche parte ce la infili..
Re: Fundulopanchax gardneri, nascita
Inviato: 27/06/2014, 11:03
di lorenzo165
Allora se diventano più longevi che ben venga.
Ogni tanto scatta qualche altra foto così li vediamo crescere insieme.
Ciao